17 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Foro Italico o Passeggiata della Marina di Palermo
Il Foro Italico o Passeggiata della Marina, comprende una vasta area verde di Palermo a ridosso del mare, che si estende dall’antico porto della città denominato la Cala, fino al Foro Umberto, nel qua .....
|
Palermo
|
Palermo
|
Fontana di Orione a Messina
Nella bellissima piazza Duomo a Messina, di fronte al campanile della cattedrale, si erge maestosa la fontana di Orione, realizzata tra il 1547 e il 1553 per volere del Senato messinese, e ad opera de .....
|
Messina
|
Messina
|
Fontana del Nettuno a Messina
La fontana del Nettuno situata dal 1934 in piazza dell’Unità a Messina, di fronte al Palazzo del Governo, fu realizzata nel 1557 ad opera dello scultore Giovanni Angelo Montorsoli, discepolo di Michel .....
|
Messina
|
Messina
|
Fontana Falconieri a Messina
La fontana Falconieri situata dal 1957 in piazza Basico’, fu realizzata tra il 1842 e il 1843 su progetto dell'architetto Carlo Falconieri e collocata in piazza Ottagona, attuale piazza Filippo Juvara .....
|
Messina
|
Messina
|
Monte di Pieta' di Messina
Il complesso architettonico di Monte di Pietà, sede dell’omonima istituzione voluta dall'Arcinconfraternita di San Basilio degli Azzurri nel 1541, allo scopo di alleviare le classi bisognose dal peso .....
|
Messina
|
Messina
|
Area Archeologica di Tindari
La colonia greca Tyndaris venne fondata nel 396 a.C. dal tiranno di Siracusa, Dionisio il Vecchio, come rifugio per i profughi spartani che avevano partecipato alla guerra del Peloponneso contro Cart .....
|
Messina
|
Patti
|
Duomo di Taormina
Il duomo di Taormina dedicato a San Nicola di Bari, fu costruito nel XIII secolo sulle fondamenta di una preesistente chiesa risalente al periodo Medioevale, ma tra il XV e il XVI fu sottoposto ai pri .....
|
Messina
|
Taormina
|
Odeon e Naumachie di Taormina
L'Odeon di Taormina autentico gioiello di architettura greco-romana, sorge alle spalle del Palazzo Corvaja lungo Corso Umberto, e rappresenta un piccolo teatro un tempo destinato alle rappresentazioni .....
|
Messina
|
Taormina
|
Agorà dell'Antica Akragas nella Valle dei Templi
L'agorà dell’antica città greca di Akragas così come modificata durante il periodo romano occupa due distinti terrazzi, di cui quello superiore si sviluppa sull’altura di S. Nicola, mentre il terrazzo .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Kolymbethra della Valle dei Templi
Tra i templi di Vulcano e di Diòscuri si estende una famosissima opera architettonica chiamata in greco Kolymbethra che corrisponde al termine italiano di piscina.
Per commemorare la vittoria dell .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Fontana del Tritone di Caltanissetta
La Fontana del Tritone dal 1956 sorge nella meravigliosa piazza Garibaldi a Caltanissetta, ivi trasportata dall’originaria locazione quale l'androne di Palazzo del Carmine, in sostituzione di un vecch .....
|
Caltanissetta
|
Caltanissetta
|
Area Archeologica di Morgantina
L’area archeologica di Morgantina situata nel territorio del comune di Aidone in provincia di Enna, comprende numerosi resti appartenuti a questa antica città greca collocabili storicamente tra la met .....
|
Enna
|
Aidone
|
Fontana dei Sette Canali a Catania
La fontana dei Sette Canali ribattezzata dagli abitanti di Catania fontana dei Sette Cannoli, sorge in piazza Alonzo di Benedetto dal 1612 anno della sua realizzazione.
Scampata miracolosamente a .....
|
Catania
|
Catania
|
Piazza Duomo e Fontana dell'Elefante
Piazza del Duomo centro della vita cittadina della città di Catania, sorge sul sito dove durante il periodo romano si estendeva la Platea magna, con un impianto quadrilatero identificabile grazie all .....
|
Catania
|
Catania
|
Foro Romano di Catania
I resti dell’antico foro romano della città di Catania, sorgono presso il cortile di San Pantaleone, precisamente a sud di via Vittorio Emanuele e ad ovest del teatro romano, ad una profondità di cir .....
|
Catania
|
Catania
|
Fonte Aretusa di Siracusa
Nel centro storico di Ortigia a Siracusa, sgorga da una grotta, una preziosa sorgente d’acqua dolce conosciuta come la Fonte Aretusa, ma da molti denominata anche Occhio della Zillica.
Simbolo del .....
|
Siracusa
|
Siracusa
|
Area Archeologica di Megara Hyblaea
Il sito archeologico dell’antica colonia greca di Megara Hyblaea situata a 10 km da Augusta, in provincia di Siracusa, è la testimonianza più significativa della migrazione dal .....
|
Siracusa
|
Augusta
|