18 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Porta Nuova
Porta Nuova edificata tra il 1535 e il 1540 da Michele Sanmicheli è inserita nella cortina tra il bastione dei Riformati e il bastione della Santissima Trinità.
La struttura monumentale a pianta .....
|
Verona
|
Verona
|
Arena
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano costruito nella prima metà del I secolo d.C., a cavallo tra l'impero di Augusto e quello di Claudio, incastonata nel centro storico della città. Anticament .....
|
Verona
|
Verona
|
Arco dei Gavi
L'Arco dei Gavi fu realizzato intorno la metà del I secolo d.C. dall'architetto L. Vitruvius Cerdo su commissione della nobile famiglia dei Gavi.
In epoca comunale, a seguito della costruzione di .....
|
Verona
|
Verona
|
Porta Borsari
Porta Borsari si presume sia stata realizzata intorno al I secolo d.C., nonostante il fatto che sul suo architrave è presente un'iscrizione dell'imperatore Gallieno del 265.
Anticamente il suo nom .....
|
Verona
|
Verona
|
Arche scaligere
Le Arche scaligere realizzate nel XIV secolo sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le tombe o arche dei rappresentanti della cas .....
|
Verona
|
Verona
|
Casa di Giulietta
La casa di Giulietta è un edificio risalente al XIII che la tradizione popolare indica appunto come l’abitazione della famiglia Capuleti, il cui stemma è collocato sulla chiave di volta dell'arco di .....
|
Verona
|
Verona
|
Piazza dei Signori
Piazza dei Signori conosciuta anche con il nome di Piazza Dante, fu realizzata nel medioevo ed assunse fin da subito funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza.
Sulla piazza si affacc .....
|
Verona
|
Verona
|
Castelvecchio
Originariamente, Castelvecchio era chiamato Castello di San Martino in Aquaro, in memoria dell’omonima chiesa racchiusa nella Corte D’Armi, risalente all’VIII secolo, mentre il nome attuale sopraggiun .....
|
Verona
|
Verona
|
Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco capolavoro dell’architettura bizantina, è situata in Piazza San Marco accanto al Palazzo Ducale.
La chiesa primitiva fu realizzata nell'832, ma nel 976 andò in fiamme per .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Campanile di San Marco
Il campanile di San Marco, simbolo della città di Venezia, fu realizzato tra il IX e il XII secolo.
La struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di un duro lavoro di ristrutt .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Canal Grande
Il Canal Grande, lungo circa 3800 metri, divide in due parti il centro storico della città tracciando una sorta di "S" rovesciata che dal Ponte della Libertà raggiunge il Bacino di San Marco.
Il c .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Ponte degli Scalzi
Il Ponte degli Scalzi che attraversa il Canal Grande, fu realizzato nel 1858, sotto la dominazione asburgica, in metallo e a struttura rettilinea.
Tra il 1932 e il 1934 venne sostituito da un nuov .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Ponte dei Sospiri
Il Ponte dei Sospiri in pietra d'Istria fu edificato secondo i canoni stilistici barocchi agli inizi del XVII secolo ad opera dell'architetto Antonio Contino di Bernardino e su commissione del doge Ma .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Ponte di Rialto
Il ponte di Rialto che attraversa il Canal Grande fu realizzato nel 1181 da Nicolò Barattieri, al quale si deve anche la costruzione delle due colonne in Piazza San Marco.
A seguito dell’aumento .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Torre dell'Orologio
La Torre dell'Orologio situata in piazza San Marco, è un edificio rinascimentale caratterizzato da una torre centrale e da un arco sottostante che collega la piazza con le Mercerie.
Edificato tra .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Ponte dell'Accademia
Il ponte dell'Accademia fu aperto il 20 novembre del 1854, ma essendo stato realizzato in ferro con il passare del tempo iniziò a erodersi.
Da qui l’esigenza di edificare un nuovo ponte in pietra, .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Cappella degli Scrovegni
La Cappella degli Scrovegni dedicata a Santa Maria della Carità, fu realizzata e affrescata tra il 1303 ed il 1306 ad opera di Arrigo degli Scrovegni che voleva in questo modo redimere la fama del pad .....
|
Padova
|
Padova
|
Statua Equestre del Gattamelata
La statua equestre dedicata al Gattamelata (Erasmo da Narni), fu realizzata in bronzo tra il 1447 e il 1453 da Donatello. Situato in Piazza del Santo, il monumento si allontana dall’idea della scu .....
|
Padova
|
Padova
|