27 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito a Napoli è così chiamata in onore del plebiscito che nel 1860 partecipò alla ratificazione dell’annessione di Napoli e di tutta l’Italia meridionale al Regno dei Savoia. Orig .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Piazza Umberto I
Piazza Umberto I venne realizzata intorno al 1600 nel luogo dove un tempo si ergeva un antico castello denominato "Castrum Marzanisii", demolito per permettere la costruzione degli edifici che avrebbe .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Fontana dei Delfini
La fontana dei Delfini situata nel centro della piazza Umberto I venne realizzata alla fine del 1794 dall’architetto Gaetano Barba, allievo del Vanvitelli.
L’acqua che sgorga da questa bellissima .....
|
Caserta
|
Marcianise
|
Fontana di Santa Sofia
La fontana appartenente al complesso monumentale di Santa Sofia venne realizzata intorno al 1806 su commissione del principe di Benevento, Talleyrand, e su progetto dell'architetto Nicola Colle De Vit .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Piazza Duomo a Benevento
Prima del XII secolo piazza Duomo a Benevento accoglieva un bellissimo atrio denominato Paradiso, abbattuto nel secolo successivo per ordine del cardinale Arcivescovo Ruggiero, e sostituito da un insi .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Piazza Orsini
Piazza Orsini situata nei pressi di piazza Duomo a Benevento ospita la fontana dedicata a Papa Orsini, il Palazzo Arcivescovile, e i resti della basilica di San Bartolomeo risalente al 1112.
La fo .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Hortus Conclusus
L'Hortus Conclusus situato nel giardino del Convento di San Domenico a Benevento, è stato realizzato dall'artista Mimmo Paladino nel 1992.
La denominazione in latino significa letteralmente "giard .....
|
Benevento
|
Benevento
|
Fontana dei Delfini
La fontana dei delfini situata nella parte meridionale della piazza di San Martino a Cerreto Sannita, consta di una parte inferiore in pietra calcarea lavorata, e una parte superiore in pietra lavica. .....
|
Benevento
|
Cerreto Sannita
|
Scavi Archeologici di Ercolano
La città di Ercolano venne distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere. Annoverata nella lista dei patrimoni dell'umanità .....
|
Napoli
|
Ercolano
|
Scavi Archeologici di Pompei
La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....
|
Napoli
|
Pompei
|
Piazzetta di Capri
Piazza Umberto I, comunemente nota come la Piazzetta di Capri, rappresenta il centro dell'isola non solo per gli abitanti ma anche per i turisti.
Qui si trova il giornalaio del paese, l’ufficio in .....
|
Napoli
|
Capri
|
Cassa Armonica di Castellammare di Stabia
La cassa armonica situata nella villa Comunale di Castellammare di Stabia, venne edificata in stile liberty dall’architetto Eugenio Cosenza, e consegnata alla città intorno al 1900.
Distrutta nel .....
|
Napoli
|
Castellammare di Stabia
|
Parco Vergiliano a Piedigrotta
Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è noto in quanto accoglie al suo interno le tombe del poeta latino Virgilio, e del poeta italiano Giacomo Leopardi.
Questo importante monumento nazionale dopo l'U .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno è una strada situata nel centro storico della città di Napoli, le cui origini risalgono alla dominazione romana, quando collegava il Decumano Medio e il Decumano Inferiore.
.....
|
Napoli
|
Napoli
|
Fontana di Monteoliveto
La fontana di Monteoliveto conosciuta anche con il nome di fontana del re Carlo II, si erge nella bellissima piazzetta Trinità Maggiore a Napoli.
Realizzata tra il 1668 e il 1673 su progetto dell' .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Fontana della Sirena
La fontana della Sirena situata nel centro di piazza Sannazzaro a Napoli, venne realizzata dallo scultore Onofrio Buccino nel 1869 con la collaborazione di Francesco Jerace.
L’opera monumentale pr .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Fontana del Sebeto
La fontana del Sebeto situata in Largo Sermoneta a Napoli, venne realizzata su commissione del viceré Emanuele Zunnica y Fonseca, e su progetto di Cosimo Fanzago.
L’opera monumentale con la base t .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Fontana del Nettuno
La fontana del Nettuno che dal 2000 è ospitata in via Medina a Napoli, venne realizzata su commissione del viceré Enrique de Guzmán, conte d'Olivares, su progetto di Domenico Fontana, coadiuvato dagli .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Fontana del Gigante
La fontana del Gigante situata nel centro storico di Napoli, venne realizzata nella prima metà del XVII secolo su commissione di Don Antonio Alvarez di Toledo, duca d’Alba, e ad opera di Bernini e Mic .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Fontana del Carciofo
La fontana del Carciofo situata nel centro di piazza Trieste e Trento a Napoli, venne edificata alla fine degli anni Cinquanta da Achille Lauro, l’allora sindaco della città.
L’opera monumentale a .....
|
Napoli
|
Napoli
|
Giardino della Minerva
Il giardino della Minerva situato nel centro storico di Salerno è un orto botanico che ha inizio dalla Villa Comunale e dopo aver attraversato il torrente Fusandola e le pendici del colle Bonadies, ra .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Villa Comunale di Salerno
La villa comunale di Salerno progettata nel 1874 dall’architetto Casalbore si sviluppa intorno alla fontana di don Tullio realizzata nel 1790 per dare ristoro ai viaggiatori provenienti dalla Costier .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Acquedotto Medievale di Salerno
L'acquedotto medievale di Salerno, fu edificato nel IX secolo con lo scopo di approvvigionare d'acqua il monastero di San Benedetto.
La struttura è composta da due rami, di cui uno proviene dalle .....
|
Salerno
|
Salerno
|
Agorà di Paestum
L’Agorà dell’antica città di Paestum rappresentava l’epicentro della vita politica e sociale della città greca.
La struttura sin dal periodo lucano, si componeva di due edifici, l’heroon e l’ekkle .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Foro di Paestum
Il foro di Paestum era una piazza rettangolare, che in età greca era parte integrante dell’agorà, ma che con l’arrivo dei romani venne distrutta, e con esa anche i monumenti che la delimitavano.
I .....
|
Salerno
|
Capaccio Paestum
|
Fontana dei Tre Cannoli
La fontana dei Tre Cannoli situata nel centro storico di Avellino, è conosciuta anche con il nome di fontana di Bellerofonte, in relazione alla presenza nella parte centrale, della statua in marmo raf .....
|
Avellino
|
Avellino
|
Fontana del Re
La fontana del Re situata lungo la strada denominata Nazionale delle Puglie a Grottaminarda, venne edificata nel 1606 su progetto di Scípione Galluccio e Andrea Insano.
Restaurata nella prima metà .....
|
Avellino
|
Grottaminarda
|