ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

27 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Campanile di Giotto
Accanto alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore si erge maestoso il campanile di Giotto, le cui fondazioni furono scavate nel 1298 sotto il controllo di Arnolfo di Cambio.
Nel 1334 subentrò Giott
 .....
Firenze Firenze
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio, situato in piazza della Signoria, fu realizzato alla fine del XIII secolo ad opera dell’architetto Arnolfo di Cambio.
Inizialmente denominato Palazzo dei Priori, l’edificio dopo l
 .....
Firenze Firenze
Palazzo Pitti
Il Palazzo Pitti, situato nell’omonima piazza, ospita i seguenti musei: la Galleria Palatina; gli appartamenti monumentali, la Galleria d'arte moderna; il Museo degli argenti; la Galleria del costume, .....
Firenze Firenze
Chiesa di San Domenico
I lavori di edificazione della chiesa di San Domenico iniziarono nel 1275 e terminarono nel XIV secolo.
La sua notorietà è dovuta al fatto che al suo interno è conservato il Crocifisso ligneo dipi
 .....
Arezzo Arezzo
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, duomo di Firenze, fu realizzata tra il 1296 e il 1357 sulle fondamenta di un antica chiesa dedicata a Santa Reparata.
Alla costruzione parteciparono molti a
 .....
Firenze Firenze
Piazza del Carmine
Piazza del Carmine fu realizzata per consentire ai fedeli di partecipare alle prediche dei carmelitani, che dirigevano l’antistante Chiesa di Santa Maria del Carmine.
All'angolo con Piazza Piatte
 .....
Firenze Firenze
Piazza della Passera
Piazza della Passera nota anche come "Canto ai Leoni", ospita diverse manifestazioni culturali.
Circa l’origine del toponimo, ci sono due tesi, delle quali la prima rimanda alla presenza nella zon
 .....
Firenze Firenze
Piazza della Signoria
Piazza della Signoria a forma di “L”, grazie alla presenza del Palazzo Vecchio non solo è la sede del potere civile ma anche il cuore della vita sociale della città.
I ritrovamenti archeologici ri
 .....
Firenze Firenze
Cappella Brancacci
La Cappella Brancacci situata all'interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine, è l’emblema della pittura del Rinascimento.
Alla sua realizzazione contribuirono tre artisti dell'epoca Masaccio,
 .....
Firenze Firenze
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi fu realizzata a partire dal 1560 da Giorgio Vasari per volere di Cosimo I de' Medici desideroso di voler veder realizzato un grande palazzo a due ali dove avrebbe collocato gl .....
Firenze Firenze
Loggia della Signoria
La Loggia della Signoria situata nell’omonima Piazza viene comunemente chiamata Loggia dei Lanzi in quanto nel 1527 ospitò i Lanzichenecchi di passaggio verso Roma.
Realizzata dal fratello dell’ar
 .....
Firenze Firenze
Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio che attraversa il fiume Arno, risale all'epoca romana, ma quello che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di una ricostruzione avvenuta nel 1345 ad opera di Taddeo Gaddi. < .....
Firenze Firenze
Cappelle Medicee
Le Cappelle medicee situate nella Basilica di San Lorenzo, oltre ad essere oggi un museo statale sono il luogo di sepoltura della famiglia Medici.
Le sale che attualmente sono visitabili sono: la
 .....
Firenze Firenze
Galleria dell'Accademia
La Galleria dell'Accademia deve la sua fama alla presenza del David di Michelangelo.
La sua realizzazione risale al 1784 per volere del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena.
Al 1873 risale il tr
 .....
Firenze Firenze
Cassero del Sale
Il Cassero del Sale è un edificio storico realizzato verso la metà del Trecento, al fine di adibirlo alla raccolta del sale che veniva estratto lungo la costa soprattutto nel periodo primaverile ed es .....
Grosseto Grosseto
Museo Archeologico e d'Arte della Maremma
Il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma fu inaugurato nel 1975, ed è il risultato della fusione di due musei ospitati nei tre piani del Palazzo del Vecchio Tribunale.
L'area espositiva è sudd
 .....
Grosseto Grosseto
Villa Bonaparte
La Villa Bonaparte nota anche come Villa di San Martino è stata una delle residenze di Napoleone Bonaparte quando era in esilio.
L’edificio a pianta quadrata consta di un primo piano destinato all
 .....
Livorno Portoferraio
Palazzina dei Mulini
La Palazzina dei Mulini era la residenza di Napoleone Bonaparte destinata alla sua vita pubblica durante gli anni dell’esilio.
La villa fu realizzata su una precedente struttura appartenuta alla f
 .....
Livorno Portoferraio
Catacombe di Campo nell'Elba
Le catacombe di Campo nell'Elba risalgono al III-IV secolo.
Accessibili da una grotta vicino al porto, sono caratterizzate da una miriade di gallerie che venivano quasi sicuramente utilizzate dai
 .....
Livorno Campo nell'Elba
Palazzo Ducale di Lucca
Il Palazzo Ducale di Lucca noto oggi con il nome di palazzo della Provincia, è situato in piazza Napoleone e deve il suo aspetto alla ristrutturazione di Bartolomeo Ammannati del 1578.
Al 1728 ri
 .....
Lucca Lucca
Piazza del Campo
Piazza del Campo dalla caratteristica forma a conchiglia, è nota in tutto il mondo perché due volte l'anno si svolgono i due Palii, ossia il Palio di Provenzano che si corre il 2 luglio in onore della .....
Siena Siena
Palazzo Comunale di Siena
Il Palazzo Comunale fu realizzato per volere del governo della Repubblica di Siena tra il 1298 e il 1310 come sede del Governo dei Nove.
Il primo nucleo di quello che sarà il Palazzo Comunale risa
 .....
Siena Siena
Museo Civico di Siena
Il Museo Civico di Siena allestito al primo piano del Palazzo Comunale, conserva molti capolavori dell'arte senese come affreschi, pitture e sculture.
La sala più famosa è quella del “Mappamondo”,
 .....
Siena Siena
Torre del Mangia
La Torre del Mangia situata in Piazza del Campo è così chiamata dal soprannome di "Mangiaguadagni", amante del cibo per il quale sperperava i suoi guadagni.
Il campanile fu realizzato tra il 1325
 .....
Siena Siena
Cappella di Piazza
La Cappella di Piazza è un tabernacolo marmoreo situato ai piedi della Torre del Mangia, realizzato nel 1352 per ringraziare la Vergine Maria dello scampato pericolo della peste nera.
L’attuale fo
 .....
Siena Siena
Cattedrale di San Zeno
La cattedrale di San Zeno situata in piazza del Duomo, presenta una facciata in stile romanico sulle cui due estremità sono collocate due statue in marmo dei Santi patroni, San Zeno e San Jacopo.
 .....
Pistoia Pistoia
Palazzo Cybo Malaspina
Il Palazzo Cybo Malaspina comunemente chiamato Palazzo Ducale, fu realizzato su commissione di Guglielmo Malaspina, ne luogo dove si ergevano precedenti fortificazioni risalenti al periodo longobardo .....
Massa-Carrara Carrara