ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

28 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Palazzo della Gran Guardia
I lavori per la realizzazione del palazzo della Gran Guardia iniziarono nel 1818 e terminarono nel 1853 per volere del Capitano Mocenigo al fine di adibirlo a luogo di rassegna delle truppe da parte d .....
Verona Verona
Palazzo Barbieri
Palazzo Barbieri, sede del comune di Verona, fu realizzato in stile neoclassico tra il 1836 e il 1848 dall’ingegnere Giuseppe Barbieri.
L’edificio, durante l’occupazione austriaca fu adibito usi
 .....
Verona Verona
Arena
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano costruito nella prima metà del I secolo d.C., a cavallo tra l'impero di Augusto e quello di Claudio, incastonata nel centro storico della città.
Anticament
 .....
Verona Verona
Palazzo Arvedi
Percorrendo via Mazzini si può ammirare la stupenda "loggia" neoclassica di palazzo Arvedi. L'edificio fu realizzato nel 1816 dall'architetto veronese Giuseppe Barbieri per il fabbricante di seta Gian .....
Verona Verona
Palazzo Bevilacqua
Palazzo Bevilacqua fu realizzato intorno al 1530 dall’architetto Michele Sammicheli su commissione della famiglia Bevilacqua.
Per molti anni i suoi ambienti hanno ospitato la collezione d'arte de
 .....
Verona Verona
Palazzo Canossa
Palazzo Canossa fu realizzato verso il 1530 dall’architetto Michele Sammicheli e su commissione della famiglia dei marchesi di Canossa.
L’edificio di impianto manierista, non ha l'entrata direttam
 .....
Verona Verona
Domus Mercatorum
La Domus Mercatorum è un edificio che durante il medioevo ospitò per l’appunto la Casa dei Mercanti, mentre oggi è la sede della Banca Popolare di Verona.
Edificata nel 1210 in legno, l’edificio
 .....
Verona Verona
Palazzo Maffei
Palazzo Maffei è il risultato dell’ampliamento avvenuto tra il 1629 e il 1668 per volere di Marcantonio Maffei, di un edificio già esistente e risalente al XV secolo.
Edificato in stile barocco,
 .....
Verona Verona
Palazzo della Ragione
Il palazzo della Ragione fu realizzato verso la fine del XII secolo e su commissione del podestà Guglielmo da Osa.
Anticamente conosciuto con il nome di Palazzo del Comune, la struttura è orientat
 .....
Verona Verona
Casa di Romeo
In via delle Arche Scaligere sorge la casa che risulta essere appartenuta a Cagnolo Nogarola.
La tradizione popolare, però, riconosce in questa casa medioevale, dalla facciata in mattoni e con tra
 .....
Verona Verona
Casa di Giulietta
La casa di Giulietta è un edificio risalente al XIII che la tradizione popolare indica appunto come l’abitazione della famiglia Capuleti, il cui stemma è collocato sulla chiave di volta dell'arco di .....
Verona Verona
Palazzo degli Scaligeri
Il nucleo originale del palazzo degli Scaligeri risale al XII secolo, mentre quello che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di una serie di lavori di rimaneggiamento avvenuti nei secoli. < .....
Verona Verona
Duomo di Verona
Il Duomo di Verona, intitolato a Santa Maria Matricolare, fu realizzato sui resti di due chiese paleocristiane crollate nel 1117 a causa di un terremoto, e consacrato nel 1187.
La facciata è trip
 .....
Verona Verona
Basilica Palladiana
La Basilica Palladiana rivolta verso Piazza dei Signori fu progettata dall'architetto Andrea Palladio, e costruita sfruttando una preesistente costruzione gotica alla quale furono aggiunte solo le lo .....
Vicenza Vicenza
Palazzo del Capitaniato
Il palazzo del Capitaniato, noto anche come loggia del Capitanio fu realizzato da Andrea Palladio tra il 1571 e il 1572 su commissione del capitanio Bernardo ed ospita attualmente la sede del consigli .....
Vicenza Vicenza
Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco capolavoro dell’architettura bizantina, è situata in Piazza San Marco accanto al Palazzo Ducale.
La chiesa primitiva fu realizzata nell'832, ma nel 976 andò in fiamme per
 .....
Venezia Venezia
Basilica di Santa Maria della Salute
La basilica di Santa Maria della Salute fu realizzata in onore della Madonna per ringraziarla di aver liberato la città dalla peste che tra il 1630 e il 1631 decimò la popolazione.
La chiesa fu pr
 .....
Venezia Venezia
Teatro La Fenice
Il Teatro lirico “La Fenice”, sede di una importante stagione operistica e del Festival internazionale di musica contemporanea, fu realizzato sotto la direzione di Gian Antonio Selva tra il 1790 e il .....
Venezia Venezia
Palazzo Cà' d'Oro
Il palazzo Ca' d'Oro affacciato sul Canal Grande fu realizzato tra il 1421 ed il 1440 per volere del mercante veneziano Marino Contarinie fu il risultato del lavoro di più maestri coordinati dallo ste .....
Venezia Venezia
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale situato nell'area di piazza San Marco, fu realizzato a partire dal IX secolo in conseguenza al trasferimento della sede ducale da Malamocco all'odierna Venezia.
Dell'originale im
 .....
Venezia Venezia
Palazzo del Cinema
Il Palazzo del Cinema noto in quanto le sue sale ospitano la Mostra del Cinema di Venezia fu realizzato tra il 1937 e il 1938 su progetto dell'ingegnere Luigi Quagliata.
Inizialmente, l’edificio e
 .....
Venezia Venezia
I Piombi
I Piombi situati lungo il sottotetto del Palazzo Ducale erano le prigioni riservate alle persone pià ricche e nobili della città.
La loro realizzazione risale all'XI secolo, e furono così chiamate
 .....
Venezia Venezia
Galleria Internazionale d’Arte Moderna

La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia allestita nelle sale del grandioso palazzo Ca’Pesaro offre un percorso espositivo sensazionale tra le più importanti collezio .....

Venezia Venezia
Museo Correr
Il museo, allestito nel 1922 negli spazi dell’Ala Napoleonica e di parte delle Procuratie Nuove, propone itinerari alla scoperta dell’Arte e della Storia di Venezia.
Lungo l’Ala Napoleonica è espo
 .....
Venezia Venezia
Museo Storico Navale

II Museo Storico Navale è di proprietà della Marina Militare Italiana, ed è allestito negli ambienti dell'Arsenale.
Le sale del pianterreno e dei primi due piani sono de .....

Venezia Venezia
Museo del Vetro
Nell’isola di Murano, situata a nord-est di Venezia, si trova il noto Museo del vetro, al cui interno è custodita una collezione prestigiosa di vetri artistici risalenti ad epoche antiche.
La sua
 .....
Venezia Venezia
Basilica di Sant'Antonio da Padova
La Basilica di Sant'Antonio fu realizzata a partire dal 1232 con l’intento di custodirvi la tomba del frate francescano Antonio, morto a Padova nel 1231.
La chiesa è stata edificata nel luogo ove
 .....
Padova Padova
Cappella degli Scrovegni
La Cappella degli Scrovegni dedicata a Santa Maria della Carità, fu realizzata e affrescata tra il 1303 ed il 1306 ad opera di Arrigo degli Scrovegni che voleva in questo modo redimere la fama del pad .....
Padova Padova