86 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Cattedrale di Cagli
La cattedrale risalente al medioevo, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti tra il 1646 e il 1677.
A causa del terremoto del 1781, crollarono il cupolone e le volte del tra .....
|
Pesaro e Urbino
|
Cagli
|
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa collegiata di San Giovanni Battista venne realizzata dall'architetto Anton Francesco Berardi al posto della Pieve di San Giovannino, al fine di custodirvi l’immagine miracolosa del Cristo le .....
|
Pesaro e Urbino
|
Cantiano
|
Chiesa di San Nicolò
La chiesa di San Nicolò venne edificata nei primi anni del 1800 in sostituzione dell’omonima chiesa risalente all'XI secolo, della quale si conservano un finestrone gotico ogivale e una finestra trilo .....
|
Pesaro e Urbino
|
Cantiano
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne realizzata intorno al 1200, come dimostra la struttura esterna in stile romanico caratterizzata da una facciata con portale romanico guarnita da capitelli decorati co .....
|
Pesaro e Urbino
|
Cantiano
|
Chiesa di Sant'Ubaldo
La chiesa di Sant’Ubaldo venne edificata nel XIII secolo, ma nel corso degli anni ha subito importanti lavori di rimaneggiamento.
Per secoli sede della Compagnia del Buon Gesù, la chiesa conserva .....
|
Pesaro e Urbino
|
Cantiano
|
Duomo di Ancona
Il duomo di Ancona situato sul colle Guasco, è dedicato a San Ciriaco, ed accoglie la sede dell'Arcidiocesi di Ancona-Osimo.
Il colle già nel III secolo a.C. accoglieva un tempio italico dedicat .....
|
Ancona
|
Ancona
|
Chiesa di Santa Maria della Piazza
La chiesa di Santa Maria della Piazza in stile romanico venne realizzata tra il XI e XII secolo, nel luogo dove si ergevano due precedenti chiesette paleocristiane risalenti al periodo compreso tra il .....
|
Ancona
|
Ancona
|
Chiesa di Santa Maria di Portonovo
La chiesa di Santa Maria in stile romanico è situata a Portonovo, una località turistica di Ancona, ed è stata realizzata nel 1034 ad opera dei benedettini.
L’edificio religioso presenta un impian .....
|
Ancona
|
Ancona
|
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
La chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo risale alla seconda metà del Cinquecento, e deve il suo attuale aspetto ai lavori di restauro avvenuti nel 1997, a seguito di un terremoto.
La chiesa è i .....
|
Ancona
|
Castelleone di Suasa
|
Chiesa di San Francesco di Paola
La chiesa di San Francesco di Paola anche conosciuta con il nome di chiesa del Santissimo Crocefisso, è affiancata dall’ex convento dei frati Minimi che oggi ospita la sede municipale.
L’edificio .....
|
Ancona
|
Castelleone di Suasa
|
Cattedrale di San Venanzo
La cattedrale di San Venanzo fu costruita tra il XIV e il XVII secolo, ma tra il 1607 e il 1670 venne restaurata ad opera dell'architetto Muzio Oddi, e conserva dell’originaria struttura solo l'abside .....
|
Ancona
|
Fabriano
|
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Della chiesa di Santa Maria delle Grazie non sappiamo la data di edificazione, ma la si assimila con la chiesa di S. Marie Montis Falconarii risalente al 1200.
Ricostruita verso la fine del Settec .....
|
Ancona
|
Falconara Marittima
|
Chiesa della Misericordia
La chiesa della Misericordia risalente al XV secolo, fu realizzata su commissione dei conti Ferretti nei pressi del cimitero di Castelferretti.
L’edificio religioso vanta la presenza al suo inter .....
|
Ancona
|
Falconara Marittima
|
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
La chiesa di Sant’Andrea Apostolo venne realizzata per volere del conte Francesco Ferretti all’interno della piazzetta del castello, ma nel 1869 venne riedificata all’esterno delle mura della fortezza .....
|
Ancona
|
Falconara Marittima
|
Chiesa di San Cristoforo
La chiesa di San Cristoforo si pensa risalga al 1218 come attesta una bolla di Onorio III, e che appartenesse ai monaci di Santa Croce di Fonte Avellana. Da ammirare la volta sovrastante l’altare .....
|
Ancona
|
Filottrano
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco risalente al XVI secolo, sin pensa appartenne sin dalle sue origini ai conventuali che vissero a lungo all’interno delle mura del castello di monte Filottrano. .....
|
Ancona
|
Filottrano
|
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di santa Maria Assunta sede della Prepositura, risale al 1300.
Riedificato nel 1679, l’edificio religioso è riccamente decorato, e accoglie un bellissimo coro ligneo.
.....
|
Ancona
|
Filottrano
|
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa di San Michele Arcangelo fu realizzata XVIII secolo, e riedificata verso la fine del 1700. su progetto dell’architetto Giuseppe Fontana di Como.
La facciata accoglie quattro nicchie al c .....
|
Ancona
|
Filottrano
|
Badia di San Vittore delle Chiuse
La Badia di San Vittore delle Chiuse situata nell’omonima frazione del comune di Genga, si pensa sia stata edificata nel X secolo su commissione dei feudatari laici dei castelli vicini, al fine di osp .....
|
Ancona
|
Genga
|
Duomo
Il duomo di Jesi fu realizzato nel luogo dove in epoca romana si ergeva un tempio pagano.
Al '700 risale l’opera di ricostruzione voluta dal vescovo Fonseca, che decise di demolire l’originaria st .....
|
Ancona
|
Jesi
|
Chiesa di San Marco
La chiesa di San Marco risale alla prima metà del XII secolo, e deve il suo attuale aspetto all’intervento nel XIII secolo dei Frati Minori.
La facciata in laterizio, è a capanna tripartita con u .....
|
Ancona
|
Jesi
|
Santuario di Loreto
Il santuario di Loreto è conosciuto anche come santuario della Santa Casa, in quanto conserva le pietre della Casa di Nazaret dove la Vergine Maria ricevette l'Annunciazione.
La tradizione vuole c .....
|
Ancona
|
Loreto
|
Chiesa della Croce
La Chiesa della Croce fu costruita nel 1608 su commissione della Venerabile Confraternita dei Crocesegnati, e ad opera dell’architetto Girolamo Marini.
La facciata in stile rinascimentale è suddiv .....
|
Ancona
|
Senigallia
|
Duomo di Urbino
Il duomo di Urbino in stile neoclassico fu realizzato nel 1021 a pianta ruotata di novanta gradi rispetto e in dimensioni più piccole rispetto a quello attuale.
Ricostruita nel XV secolo per vole .....
|
Pesaro e Urbino
|
Urbino
|
Mausoleo dei Duchi
La costruzione del mausoleo dei duchi che oggi ospita la chiesa di San Bernardino fu commissionata da Federico da Montefeltro, ma i lavori non terminarono alla sua morte avvenuta nel 1482, bensì nel 1 .....
|
Pesaro e Urbino
|
Urbino
|
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco risale al XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori eseguiti nel 1742 ad opera dell'architetto Luigi Vanvitelli.
Dell’originale edificio religioso in stile g .....
|
Pesaro e Urbino
|
Urbino
|
Abbazia di San Vincenzo al Furlo
L’abbazia di San Vincenzo al Furlo risale all’VIII secolo, ma l’attuale struttura in stile romanico, è il risultato dei lavori di riedificazione effettuati nel 1271 per volere dell'abate Bonaventura. .....
|
Pesaro e Urbino
|
Acqualagna
|
Pieve di San Crescentino
La costruzione della pieve di San Crescentino si pensa risalga all’anno Mille, periodo in cui si affacciò nel territorio la devozione per questo Santo. Ciò nonostante, durante i lavori di restauro .....
|
Pesaro e Urbino
|
Cantiano
|
Cattedrale di Fossombrone
La cattedrale deve il suo attuale aspetto neoclassico ai lavori di rimaneggiamento avvenuti tra il 1776 e il 1784 ad opera di Cosimo Morelli.
La chiesa presenta esternamente una facciata tripartit .....
|
Pesaro e Urbino
|
Fossombrone
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne edificata nel XIV secolo, ma alla fine del XVIII secolo è stata sottoposta a interventi di ampliamento.
La facciata a capanna accoglie un portale d'arenaria decora .....
|
Pesaro e Urbino
|
Fossombrone
|
Borgo Medioevale di Gradara
Il borgo medievale di Gradara collocato su un colle, è delimitato da una cortina trapezoidale di mura trecentesche coronate di merli guelfi e munite di bastioni rettangolari.
Il perimetro delle m .....
|
Pesaro e Urbino
|
Gradara
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco e l’annesso convento furono realizzati a partire dal 1235 ad opera dei Francescani.
La struttura mostra le forme architettoniche tipiche del periodo in cui avvenne il pa .....
|
Pesaro e Urbino
|
Mercatello sul Metauro
|
Duomo di Pergola
Il duomo venne realizzato nel 1258, ma la struttura attuale con annesso campanile in stile romanico sono il risultato dei lavori di rinnovamento eseguiti nel XIX secolo.
La chiesa è internamente d .....
|
Pesaro e Urbino
|
Pergola
|
Chiesa di Santa Maria Maddalena
La chiesa di Santa Maria Maddalena consacrata nel 1325, divenne a partire dal 1553 il mausoleo degli Sforza, ma la struttura attuale è il risultato del progetto di riedificazione eseguito tra il 1739 .....
|
Pesaro e Urbino
|
Pesaro
|
Chiesa di San Giuseppe
La Chiesa di San Giuseppe fu costruita nel 1660 ad opera dell’omonima Confraternita, ma la struttura attuale è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti nel 1932, per far fronte ai danni cau .....
|
Pesaro e Urbino
|
Pesaro
|
Chiesa di Santa Maria delle Fabbrecce
La chiesa di Santa Maria delle Fabbrecce in stile neoclassico, fu edificata intorno al 1800 su commissione del conte Gianfrancesco Almerici e ad opera dell’architetto Tommaso Bicciaglia.
L’edifici .....
|
Pesaro e Urbino
|
Pesaro
|
Chiesa di San Pier Celestino
Anticamente la chiesa di San Pier Celestino accoglieva la sede della Confraternita dell'Addolorata, composta da sole donne.
Da ammirare la tela che raffigura San Sebastiano trafitto da frecce, cur .....
|
Pesaro e Urbino
|
Colli al Metauro
|
Chiesa di San Francesco in Rovereto
La chiesa di San Francesco in Rovereto situata su una collina, venne costruita nel 1434 sul luogo dove la tradizione vuole che San Francesco vi abbia fondato un convento.
L’edificio religioso tar .....
|
Pesaro e Urbino
|
Colli al Metauro
|
Pieve di San Leo
La pieve secondo la tradizione è stata eretta per la prima volta da San Leone e da lui dedicata all’Assunzione di Maria.
Posto su una protuberanza rocciosa, l’edificio accoglie due ambienti sottos .....
|
Pesaro e Urbino
|
San Leo
|
Cattedrale di Macerata
La costruzione della cattedrale di Macerata risale all’anno Mille, ma venne ricostruita tra il 1459 e il 1464 su un progetto di Cosimo Morelli, ad eccezione del campanile che risale al periodo compres .....
|
Macerata
|
Macerata
|
Chiesa di Sant'Eustachio
La chiesa di Sant'Eustachio con annesso campanile a forma di cono, risale al 1218, ma l’attuale struttura è il risultato dei lavori di rimaneggiamento eseguiti tra il XVII e il XVIII secolo.
Da a .....
|
Macerata
|
Belforte del Chienti
|
Collegiata di San Martino
La chiesa di San Martino fu edificata tra il 1587 e il 1590 per volere del Cardinale Evangelista Pallotta, ed elevata a Collegiata con bolla di Sisto V, il cui stemma domina la facciata vicino a quell .....
|
Macerata
|
Caldarola
|
Santuario di Santa Maria del Monte
Il Santuario della Madonna del Monte venne edificato tra il 1770 e il 1780 su progetto dell’architetto Pietro Augustoni, e nel luogo dove si ergeva una chiesetta risalente al 1447. La è così chiamata .....
|
Macerata
|
Caldarola
|
Chiesa dei Santi Gregorio e Valentino
La chiesa dei Santi Gregorio e Valentino venne edificata nei primi del 1600 su commissione del Cardinale Evangelista Pallotta, e nel luogo dove si ergeva una precedente chiesa dedicata a San Gregorio .....
|
Macerata
|
Caldarola
|
Duomo di Camerino
Il luogo dove oggi si eleva il duomo di Camerino era precedentemente occupato da una chiesa romanico gotica distrutta nel 1799 da un violento terremoto.
L’attuale struttura della cattedrale è il r .....
|
Macerata
|
Camerino
|
Basilica di San Venanzio
La basilica di San Venanzio ha origini romane, ma quella che noi tutti oggi possiamo ammirare risale al periodo neoclassico.
A seguito dei danni causati dal terremoto del 1799, la chiesa venne sot .....
|
Macerata
|
Camerino
|
Chiesa di San Filippo
La chiesa di San Filippo venne edificata nel 1733 su progetto di Pietro Loni di Lugano e Domenico Cipriani di Cesena.
La facciata in mattoni a vista presenta nella parte inferiore uno zoccolo, ed .....
|
Macerata
|
Camerino
|
Tempio Ducale dell'Annunziata
Il Tempio ducale dell'Annunziata venne edificato tra il 1493 e il 1508 su commissione di Giulio Cesare Varano, e ad opera di Rocco da Vicenza.
Secondo la tradizione popolare la chiesa venne realiz .....
|
Macerata
|
Camerino
|
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La cattedrale di Matelica venne edificata verso la metà del XV secolo al posto della precedente demolita nel 1530. Tra le opere d’arte ivi custodite citiamo il Crocifisso in legno e argento realizzato .....
|
Macerata
|
Matelica
|
Chiesa della Beata Mattia
La chiesa della Beata Mattia e l’annesso monastero vennero edificati nel 1255, ma nel corso del tempo ha subito continui rimaneggiamenti che hanno cancellato ogni traccia dell’originaria struttura, ad .....
|
Macerata
|
Matelica
|
Monastero e Chiesa di San Francesco
Sorge sulla Piazza omonima. L'edificio primitivo (1240-'60) era in stile romanico come si arguisce dal portale e dalla trifora, ora nascosta dietro l'attico. L'attuale prospetto, rimaneggiato e incomp .....
|
Macerata
|
Matelica
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne edificata nel XIII, ma nel corso dei secoli venne più volte demolita e ricostruita, per cui dell’originaria struttura si conserva solo il portale gotico sovrastato da .....
|
Macerata
|
Matelica
|
Chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano
La chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano ha origini romaniche, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione commiccionati nel 1504 da papa G .....
|
Macerata
|
Monte San Giusto
|
Collegiata di Santa Maria della Misericordia
La collegiata di Santa Maria della Misericordia venne costruita nel XII secolo dai monaci della Badia di Fiastra, ma la struttura che noi tutti oggia possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rim .....
|
Macerata
|
Montecassiano
|
Collegiata di Santa Maria Assunta
La collegiata di Santa Maria Assunta in stile gotico cistercense venne edificata intorno al XV secolo.
La facciata è composta da un solo spiovente sul quale si aprono il portale in bronzo sovrasta .....
|
Macerata
|
Montecassiano
|
Santuario della Santissima Annunziata
Il Santuario della Santissima Annunziata in stile romanico venne edificato nel 1125, sulle fondamenta di un antico complesso monastico, come testimoniano i due corpi a pianta quadrata situati rispetti .....
|
Macerata
|
Montecosaro
|
Chiesa di San Vito
La chiesa di San Vito affonda le proprie origini nell’XI secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rinnovamento e ampliamento eseguiti tra il XV e il XV .....
|
Macerata
|
Recanati
|
Chiesa di Santa Maria di Varano
La chiesa di Santa Maria di Varano e annesso convento vennero edificati nel 1450 per ospitarvi i Minori Osservanti.
Al 1873 risale la cacciata dei frati dalla struttura, l’abbattimento dei due la .....
|
Macerata
|
Recanati
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino e l’annesso convento degli Eremitani di Sant’Agostino vennero edificati in stile gotico intorno al 1270.
La facciata accoglie un bellissimo portale in .....
|
Macerata
|
Recanati
|
Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna venne edificata nel 1400, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rifacimento eseguiti nel 1700.
La chiesa deve la sua importanza .....
|
Macerata
|
Recanati
|
Chiesa di San Filippo Neri
La chiesa di San Filippo Neri risale al 1700, ma deve il suo attuale aspetto ai recenti lavori di restauro che hanno interessati soprattutto la facciata.
L’edificio religioso presenta internamente .....
|
Macerata
|
Recanati
|
Cattedrale di San Flaviano
L’aspetto attuale della cattedrale di San Flaviano si deve ai lavori di trasformazione e ampliamento eseguiti nel XVIII secolo.
Al 1600 risale l’inserimento della facciata nel nuovo Episcopio, rea .....
|
Macerata
|
Recanati
|
Chiesa di Santa Maria di Pistia
Sulle origini delle chiesa di Santa Maria di Pistia in stile proto-romanico si hanno molte tesi una delle quali la colloca già intorno al 499 nelle vesti di cattedrale.
Riedificata i .....
|
Macerata
|
Serravalle di Chienti
|
Chiesa della Carità
La chiesa della Carità è stata così chiamata intorno alla prima metà dell’800 quando divenne la sede dell’omonima Confraternita.
Originariamente dedicata a San Giacomo, l’edificio religioso si pen .....
|
Macerata
|
Tolentino
|
Basilica di San Nicola
La Basilica di San Nicola venne edificata nella seconda metà del XIII secolo, ma l’attuale portale è il risultato dei lavori di ricostruzione eseguiti tra il 1432 e il 1435 dallo scultore Nanni di B .....
|
Macerata
|
Tolentino
|
Cattedrale di San Catervo
La cattedrale di San Catervo si ritiene risalga all’anno mille, e che nel 1256 sia stata ricostruita ad opera dei monaci benedettini che vi risiedevano.
Dell’originaria struttura si conservano qua .....
|
Macerata
|
Tolentino
|
Abbazia di Fiastra
L’abbazia di Fiastra venne costruita nel 1142 dai monaci cistercensi, proprio secondo i canoni artistici romanico cistercensi.
La Chiesa è internamente divisa in tre navate, di cui quella central .....
|
Macerata
|
Tolentino
|
Chiesa della Santissima Annunziata
La Chiesa della Santissima Annunziata ha una facciata semplice con un portale scolpito in pietra arenaria.
Internamente presenta un unico ambiente dove sono collocati gli altari lignei, la cantor .....
|
Ascoli Piceno
|
Arquata del Tronto
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco appartenente al complesso dell’omonimo convento è in stile romanico, e conserva un portale del 1500, nonché una cantoria, il pulpito ed altari lignei collocabili tra il XVI .....
|
Ascoli Piceno
|
Arquata del Tronto
|
Piazza del Popolo
Dell’assetto di piazza del Popolo in stile rinascimentale se ne occupò nel 1507 il Governatore Raniero de' Ranieri, al quale si deve la realizzazione del colonnato che delimita lo spiazzo.
Al 1509 .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Piazza Arringo
Piazza Arringo di forma rettangolare, accoglie importanti palazzi tra i quali citiamo: il Palazzo Fonzi, il Palazzo dell'Arengo, il Palazzo Vescovile, il Duomo di Sant'Emidio, il Battistero San Giovan .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Cattedrale di Sant'Emidio
Il duomo di Sant'Emidio collocato in piazza Arringo, è il risultato molti rifacimenti eseguiti tra l'VIII ed il XVI secolo.
Stando ai ritrovamenti archeologici rinvenuti tra il 1882 e il 1883, si .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Cripta di Sant'Emidio
La cripta di Sant’Emidio situata in corrispondenza della navata centrale dell’omonimo Duomo è accessibile dall’interno della chiesa stessa tramite una scala collocata in fondo alla navata laterale sin .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Battistero di San Giovanni
Il Battistero di San Giovanni affacciato su Piazza Arringo si pensa sia stato edificato intorno al VI secolo, e restaurato tra il l'XI e il XII secolo, come testimoniano gli elementi decorati .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Chiesa di San Gregorio Magno
La chiesa di San Gregorio Magno venne edificata sulle fondamenta di un preesistente tempio pagano romano collocabile tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. .
Intorno al XIII secolo, il tempio cor .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Chiesa di San Tommaso Apostolo
La chiesa di San Tommaso Apostolo in stile romanico affacciata sull’omonima piazza, venne edificata intorno al 1064 per volere del vescovo Bernardo II, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo amm .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte
Il tempietto di Sant'Emidio alle Grotte esempio di arte religiosa barocca venne edificato tra il 1717 ed il 1721 per volere di Giovanni Gambi, vescovo della città, e dedicato al Santo Patrono.
Il .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco affacciata su piazza del Popolo è l’emblema del passaggio dallo stile romanico a quello gotico.
Edificata per commemorare il giorno in cui San Francesco fece visita alla .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Chiesa di San Vittore
La chiesa di San Vittore emblema dell'architettura romanica, venne eretta nel X secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di restauro eseguiti intorno alla .....
|
Ascoli Piceno
|
Ascoli Piceno
|
Collegiata di Santa Maria del Buon Gesù
La collegiata di Santa Maria del Buon Gesù edificata ad una sola navata nel 1470, subì importanti modifiche nel 1532, anno in cui la struttura venne ampliata con l’aggiunta di due navate laterali con .....
|
Ascoli Piceno
|
Carassai
|
Cattedrale di Fermo
La cattedrale dedicata all'Assunta venne edificata su una precedente basilica paleocristiana del VI secolo i cui resti sono stati riportati alla luce nel corso degli scavi archeologici condotti tra il .....
|
Fermo
|
Fermo
|
Piazza del Popolo
La prima conformazione di piazza del Popolo si deve ad Alessandro Sforza, ma nel 1463 venne ridimensionata per volere del Comune.
La piazza deve il suo attuale aspetto ai lavori di rinnovamento av .....
|
Fermo
|
Fermo
|
Chiesa di Santa Maria della Rocca
La chiesa di Santa Maria della Rocca affacciata su due vallate, venne eretta in stile romanico-gotico nel 1330 su una preesistente chiesa benedettina.
La facciata scandita da lesene e accoglie mon .....
|
Ascoli Piceno
|
Offida
|
Santuario di Sant'Agostino
Il santuario di sant’Agostino venne edificato tra il 1338 e il 1441, per volere degli agostiniani, e al fine di custodirvi il Miracolo Eucaristico di Lanciano.
La facciata in stile barocco risale .....
|
Ascoli Piceno
|
Offida
|
Duomo di Ripatransone
Il Duomo di Ripatransone venne edificato a partire dal 1597 al posto della precedente chiesa dedicata ai Santi Gregorio e Margherita, e su progetto di Gaspare Guerra.
Intorno al 1700 venne reali .....
|
Ascoli Piceno
|
Ripatransone
|
Chiesa di San Benedetto Martire
La chiesa di San Benedetto Martire venne edificata nell’XI secolo sulle fondamenta di un’antica pieve eretta tempo addietro sul sepolcro di San Benedetto martire.
Modificata ed ampliata intorno .....
|
Ascoli Piceno
|
San Benedetto del Tronto
|