46 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Basilica di Superga
La Basilica di Superga, ubicata sull'omonimo colle ad est di Torino, fu voluta dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria. La storia ci racconta che il 2 settembre del .....
|
Torino
|
Torino
|
Chiesa della Gran Madre di Dio
La chiesa della Gran Madre che sorge ai piedi della collina torinese, vicino al fiume Po, rispecchia dal punto di vista architettonico il Pantheon di Roma.
Fu eretta nel 1814 per festeggiare il r .....
|
Torino
|
Torino
|
Chiesa della Madonna del Carmine
La chiesa del Carmine, ubicata lungo l’omonima via, è stata realizzata su progetto di Filippo Juvarra.
A seguito dei danni subiti durante la seconda guerra mondiale, la struttura è stata restaura .....
|
Torino
|
Torino
|
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico, ubicata all’angolo tra Via Milano e l’omonima strada, è l’unico edificio gotico di Torino. La struttura è stata eretta nella prima metà del XIV secolo.
Internamente è a .....
|
Torino
|
Torino
|
Chiesa di San Lorenzo
La Chiesa di San è chiamata anche “Real Chiesa di San Lorenzo” perché voluta dai Savoia e quindi considerata da sempre come chiesa della casa reale.
Nel giorno di San Lorenzo (10 agosto) del 1557 .....
|
Torino
|
Torino
|
Chiesa di Santa Maria al Monte
Un tempo una singolare funicolare collegava il piazzale ubicato in Corso Moncalieri con la piazzetta antistante la chiesa di Santa Maria del Monte.
Su questa altura durante gli scavi sono state r .....
|
Torino
|
Torino
|
Duomo
Il Duomo di Torino, dedicato a San Giovanni Battista, è l'unica chiesa della città in stile rinascimentale.
L’edificio religioso è ubicato a pochi passi dall'area latina ed è pressoché adiacente a .....
|
Torino
|
Torino
|
Santuario della Consolata
Il Santuario della Consolata è dedicato a Maria, invocata con il titolo di Consolatrice.
Sul portale del santuario è presente una scritta latina: “Consolatrix afflictorum”; che significa Consolatr .....
|
Torino
|
Torino
|
Chiesa di San Pietro
La Chiesa di San Pietro fu costruita nell'XI secolo, ed è diventata nel giro di poco tempo un importante centro religioso.
Alla struttura con caratteristiche prettamente romaniche, tra il XIV e il .....
|
Torino
|
Avigliana
|
Santuario della Madonna dei Laghi
Il Santuario della Madonna dei Laghi prende il nome dal fatto che è stata edificata sul bordo di uno dei due laghi di Avigliana.
I lavori di edificazione iniziarono nel 1622, su commissione del du .....
|
Torino
|
Avigliana
|
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Il nome della Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso combina la dedica a sant'Antonio abate e il toponimo di "Rivus Inversus", un canale situato a nord delle colline moreniche.
F ondato nel 1188 .....
|
Torino
|
Buttigliera Alta
|
Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele è un complesso architettonico ubicato sul monte Pirchiriano, all'inizio della Val di Susa, attualmente affidato alla cura dei padri Rosminiani.
Nel luogo dove sorge ora l'a .....
|
Torino
|
Sant'Ambrogio di Torino
|
Abbazia di Novalesa
L'abbazia di Novalesa risalente al VIII secolo è stata realizzata per volere dell’allora signore di Susa, Abbone, esecutore delle volontà dei franchi.
I monasteri erano per i Franchi le loro basi .....
|
Torino
|
Novalesa
|
Duomo
Il duomo di Pinerolo, dedicato a San Donato, fu eretto nel 1024 per volere di Ulderico Manfredi di Susa e di Alrico, vescovo di Asti.
Originariamente la chiesa era in stile lombardo, ma agli iniz .....
|
Torino
|
Pinerolo
|
Abbazia di Santa Maria del Verano
L'abbazia di Santa Maria del Verano fu fondata nel 1064 sulle fondamenta della chiesa di campagna di San Verano e distrutta nel 1693.
Originariamente, la chiesa è divisa in tre navate chiuse ad e .....
|
Torino
|
Pinerolo
|
Cattedrale di San Giusto
La cattedrale di San Giusto è situata nel centro storico della città.
Edificata nell'XI secolo per volere del vescovo Alrico, la chiesa fino al 1772, era parte di un'abbazia benedettina.
Lo st .....
|
Torino
|
Susa
|
Certosa di Montebenedetto
La certosa di Montebenedetto è un'abbazia certosina risalente al 1198 che venne eretta ad opera dei monaci della certosa della Losa, che ottennero i terreni da Tommaso di Moriana.
Nel 1205 la cert .....
|
Torino
|
Villar Focchiardo
|
Duomo di Monferrato
Il Duomo di Casale Monferrato intitolato a Sant'Evasio è la più importante cattedrale in stile romanico-lombardo del Piemonte.
La monumentale facciata a capanna, delimitata da due campanili latera .....
|
Alessandria
|
Casale Monferrato
|
Chiesa di Santa Maria
Il Sacro Monte si snoda lungo la salita che conduce al Santuario mariano e procede lungo un sentiero che raggiunge la cappella del Paradiso.
La storia del Sacro Monte di Crea inizia con quella del .....
|
Alessandria
|
Casale Monferrato
|
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il frutto di numerosi rifacimenti e ampliamenti.
L’edificio religioso è stato edificato in età romanica e consacrato da papa Urbano II nel 1095.
Di ques .....
|
Asti
|
Asti
|
Chiesa di Santa Caterina e la Torre Rossa
La chiesa di San Secondo alla Torre Rossa si presume risalga all'XI secolo, come testimonia l’unico elemento medievale quale il campanile, collocato all'interno di una torre che è considerata l’unico .....
|
Asti
|
Asti
|
Chiesa di Santa Maria Nuova
La chiesa di Santa Maria Nuova nonostante sia citata in un documento del 1008, è stata ricostruita nel secolo XIV e rimaneggiata tra il XVIII e il XIX secolo.
Originariamente, l’edificio religios .....
|
Asti
|
Asti
|
Chiesa di Sant'Anastasio
Al 792 risalgono le prime notizie della presenza di un edificio ove venisse praticato il culto in onore di Sant’Anastasio, anche se non esiste nessun elemento architettonico che fa pensare all’esisten .....
|
Asti
|
Asti
|
Collegiata di San Secondo
La collegiata di San Secondo è citata per la prima volta in un documento dell'876.
Nel IX secolo la chiesa era ubicata nella periferia della città, e più precisamente in una piazza adibita a merca .....
|
Asti
|
Asti
|
Chiesa di San Sudario
I lavori di edificazione della chiesa di San Sudario iniziarono nel 1667 e terminarono nel 1765. Nel 1807 la chiesa fu chiusa al culto e riaperta nel 1834. .....
|
Biella
|
Biella
|
Chiesa della Confraternita di Sant'Anna
La chiesa risale al periodo compreso tra il 1600 e il 1700.
Nel 1753 sono stati effettuati dei lavori di rifacimento finalizzati all'innalzamento del campanile.
.....
|
Biella
|
Biella
|
Chiesa di San Giacomo al Piazzo
La chiesa di San Giacomo è l’edificio più antico del Piazzo.
L’attuale struttura è stata consacrata nel 1227, ma si pensa che prima di questa ve ne fosse un’altra precedente risalente al 1180.
< .....
|
Biella
|
Biella
|
Santuario di Oropa
Il santuario mariano di Oropa, situato a nord della città di Biella, è dedicato alla Madonna Nera.
Il complesso religiosi comprende oltre al Sacro Monte di Oropa anche la chiesa originaria ed il s .....
|
Biella
|
Biella
|
Villa Tornaforte
La Villa Tornaforte fu la protagonista di un'evento storico avvenuto il 5 agosto del 1595, giorno in cui durante i festeggiamenti in onore della Madonna della Neve la chiesa dell'edificio fu insediata .....
|
Cuneo
|
Cuneo
|
Cattedrale di Santa Maria del Bosco
La cattedrale di Santa Maria del Bosco è stata edificata nel luogo in cui in epoca medioevale si ergeva un'altra chiesa.
L'edificio relgioso realizzato su progetto dell'architetto Giovenale Boett .....
|
Cuneo
|
Cuneo
|
Riserva Naturale del Sacro Monte di Orta
La riserva naturale del Sacro Monte di Orta, considerato patrimonio dell'umanità dall’Unesco, è dedicato a San Francesco d'Assisi.
La sua costruzione è avvenuta in tre fasi:
1. prima fase: 15 .....
|
Novara
|
Orta San Giulio
|
Basilica di San Gaudenzio
La Basilica di San Gaudenzio risalente al periodo compreso tra il 1577 ed il 1690 fu edificata sul luogo ove prima si ergeva un precedente edificio religioso la cui distruzione fu voluta da Carlo V.
.....
|
Novara
|
Novara
|
Duomo di Novara
Il Duomo di Novara intitolato a Santa Maria Assunta è stato realizzato tra il 1863 e il 1869 in stile neoclassico su progetto dell'architetto Alessandro Antonelli.
La cattedrale si erge nel luogo .....
|
Novara
|
Novara
|
Abbazia di San Nazzaro
La chiesa con annesso convento di San Nazzaro, ubicata su una collinetta presso il Colle della Vittoria, è stata edificata fra il 1441 e il 1470.
Intorno al XII secolo l'edificio è stato ristruttu .....
|
Novara
|
Novara
|
Sacro Monte di Varallo
Il Sacro Monte di Varallo, considerato patrimonio dell'Umanità, comprende una basilica e quarantacinque cappelle affrescate e popolate da circa ottocento statue.
L'idea di edificare un così comple .....
|
Vercelli
|
Varallo
|
Basilica di Sant'Andrea
I lavori di edificazione della basilica di Sant'Andrea, iniziti nel 1219 e terminati nel 1227, furono commissionati dal cardinale Guala Bicchieri.
L'edificio religioso è in stile gotico anche se s .....
|
Vercelli
|
Vercelli
|
Chiesa di San Michele in Insula
La chiesa di San Michele in Insula è ubicata nel luogo che un tempo era circondato da due rami del Po.
Le sue origini risalgono al periodo altomedievale, come attestano i primi documenti scritti .....
|
Vercelli
|
Trino
|
Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo
La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo è stata edificata agli inizi del XIII secolo.
Nel 1628, avendo subito ingenti danni da parte delle truppe di Carlo Emanuele I di Savoia, l'edificio religi .....
|
Vercelli
|
Trino
|
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria è parte integrante del complesso del convento dei frati domenicani che ai notri giorni accoglie la biblioteca civica e l’archivio storico comunale.
La ch .....
|
Vercelli
|
Trino
|
Chiesa di San Lorenzo
La chiesa di San Lorenzo è stata edificata nel XVIII secolo.
L'edificio religioso è in stile barocco con facciata in cotto.
Internamente si può ammirare, alle spalle dell'altare, una tela di .....
|
Vercelli
|
Trino
|
Abbazia di Santa Maria di Lucedio
L'Abbazia di Santa Maria di Lucedio fu edificata come struttura fortificata nel primo quarto del XII secolo ad opera di alcuni monaci cistercensi provenienti da un monastero presso Borgogna. Durante i .....
|
Vercelli
|
Trino
|
Chiesa della Beata Vergine Assunta
L'esistenza della chiesa della Beata Vergine Assunta è attestata già a partire dal primo Seicento come tempio dedicato a San Rocco.
Data la sua collocazione nel punto in cui si incrociano più str .....
|
Alessandria
|
Alessandria
|
Chiesa e Convento di San Francesco
L'ex chiesa di San Francesco fu edificata dai Francescani tra il 1254 e il 1290. Nel 1300 la struttura religiosa non solo fu ampliata ma vide l'aggiunta di un campanile e più tardi fu realizzato anche .....
|
Alessandria
|
Alessandria
|
Cattedrale
Il primo Duomo di Alessandria edificato in Piazza della Libertà nel 1170 era dedicato a San Pietro.
Nel 1803 venne demolito per volere di Napoleone al fine di realizzarvi Piazza d’Armi che attualm .....
|
Alessandria
|
Alessandria
|
Duomo
Il duomo di Tortona, risalente alla seconda metà del XVI secolo, fu edificato nel luogo in cui precedentemente si ergeva un'altra chiesa.
Internamente sono conservate le opere del famoso Fiammengh .....
|
Alessandria
|
Tortona
|
Santuario di Nostra Signora della Guardia
Il Santuario di Nostra Signora della Guardia fu edificato per volere di Luigi Orione nel luogo dove, già nell'anno Mille, sorgeva la chiesa della Beata Vergine delle Grazie, davanti alla quale si ferm .....
|
Alessandria
|
Tortona
|