ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

58 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Porta San Gennaro
L’antica porta di Napoli dedicata a San Gennaro venne eretta nell’anno 928, al fine di difendere la città dal possibile attacco dei Saraceni.
Un tempo situata nella parte settentrionale di Napoli,
 .....
Napoli Napoli
Maschio Angioino
Il simbolo della città di Napoli è sicuramente il Maschio Angioino, il cui nome originale è Castel Nuovo, oggi sede della Società napoletana di storia patria e dell’istituto per la storia del risorgim .....
Napoli Napoli
Castello Aragonese
Il castello Aragonese di Alvignano situato in una zona dove è in grado di predominare tutta la valle del medio Volturno, venne abbandonato nel XV secolo a causa di un terremoto che lo rese inagibile.  .....
Caserta Alvignano
Castello Aragonese di Aversa
Il Castello Aragonese venne edificato nel 1470 per volere di Alfonso I, ma subì delle modifiche strutturali nel 1750 quando venne trasformata in una caserma di cavalleria su commissione di Carlo III d .....
Caserta Aversa
Fortificazioni di Capua
Il sistema difensivo della città di Capua comprendeva le mura bastionate e i fossati collocabili intorno ai primi anni del Cinquecento e al primo trentennio del Settecento.
La cinta muraria a scar
 .....
Caserta Capua
Castello di Carlo V
Il castello di Carlo V venne edificato dall’omonimo imperatore tra il 1507 e il 1707, e su progetto dell'architetto Gian Giacomo dell'Acaya e dell’ingegnere Ambrogio Attendolo.
La fortezza difesa
 .....
Caserta Capua
Castello delle Pietre di Capua
Il castello delle Pietre venne edificato dai Normanni nel 1062 attraverso l’utilizzo di blocchi calcarei provenienti dall’anfiteatro.
Il castello nel 1400 fu la residenza della famiglia Marzano, s
 .....
Caserta Capua
Castello di Carinola
Il castello di Carinola venne edificato nel 1134 su commissione del conte normanno Riccardo, al quale successero numerosi proprietari nel corso dei secoli.
La fortezza emblema dell’arte normanna,
 .....
Caserta Carinola
Castello Medioevale di Casertavecchia
Il castello di Casertavecchia venne edificato nell’anno 861 per scopi abitativi, su commissione del conte di Capua, Pandone il Rapace, ed assunse l’aspetto vero e proprio di una fortezza sotto il domi .....
Caserta Caserta
Castello di Castel Volturno
Il castello situato nel centro storico di Castel Volturno, venne edificato tra la fine del IX e gli inizi del X secolo, ad opera del vescovo longobardo Radiperto con lo scopo di difendere il territori .....
Caserta Castel Volturno
Torre di Patria
Circa le origini della torre di Patria situata nel centro storico di Castel Volturno, sono state addotte diverse tesi; secondo la prima ipotesi sostiene che la struttura venne eretta dagli Aversani n .....
Caserta Castel Volturno
Castello di Loriano
Il castello di Loriano, emblema dell’architettura aragonese, venne edificato a partire dalla fine del XV secolo.
L’originale fortezza era delimitata da profondi fossati, e constava di due torri c
 .....
Caserta Marcianise
Castello di Airola
Il castello di Airola risale ai secoli XII e XIII e venne edificato all'incrocio tra un decumano e un cardine dell'antica centuria romana.
La fortezza con annessa torre di guardia ospitava al suo
 .....
Caserta Marcianise
Castello Fieramosca di Mignano Monte Lungo
Il castello di Mignano venne edificato nella seconda metà del 1100 per volere di Malgerio Sorello, signore di Mignano.
Alla sua morte, la fortezza venne sottratta agli eredi di Sorello e conferita
 .....
Caserta Mignano Monte Lungo
Castello di Teano
Sul luogo dove si erge il castello di Teano, i longobardi verso la fine del VI secolo realizzarono un accampamento fortificato, che alla fine del VIII secolo venne trasfromato su commissione di Arechi .....
Caserta Teano
Rocca dei Rettori
Le origini della rocca dei Rettori, castello della città di Benevento, risale al IV secolo a.C. quando i Sanniti realizzarono sul luogo dove si erge la struttura una postazione difensiva, di cui si c .....
Benevento Benevento
Cinta Muraria di Benevento
La cinta muraria di Benevento ha origini longobarde, e una parte di essa venne realizzata già tra il VI e il VII secolo inglobando solo la riva del fiume Calore.
La restante porzione venne eretta
 .....
Benevento Benevento
Castello di Airola
Il castello di Airola situato sulla sommità della collina di Monteoliveto, venne edificato durante la dominazione longobarda su commissione di Rainulfo I.
Della fortezza si conservano i ruderi del
 .....
Benevento Airola
Castello dell’Ettore di Apice Vecchia
Il castello dell’Ettore situato a nord dell’ingresso al vecchio paese di Apice venne edificato intorno al VIII secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei molti int .....
Benevento Apice
Castello di Arpaia
Il castello di Arpaia situato su un ampio terrazzo roccioso venne edificato tra l’ VIII e il XII secolo, al fine di sorvegliare la Via Appia.
Sulla sinistra della fortezza si erge la cinta muraria
 .....
Benevento Arpaia
Castello Medioevale di Campolattaro
Il castello medioevale della cittadina di Campolattaro venne edificato nel XIII, ma nel corso dei secoli subì diversi interventi di rinnovamento, che interessarono soprattutto la torre normanna a pian .....
Benevento Campolattaro
Castello Ducale di Casalduni
Il castello ducale di Casalduni venne edificato prima dell’anno Mille e per volere della Tommaso Finucchio, al quale seguì nella proprietà Guglielmo di Rampano.
Nell’anno 1100 il feudo con anness
 .....
Benevento Casalduni
Castello di Cappaloni
Il castello di Cappaloni ubicato su un masso roccioso dal quale si può ammirare l’omonimo abitato, si ritiene si astato edificato durante il dominio dei longobardi, ma deve il suo attuale aspetto ai t .....
Benevento Ceppaloni
Centro Storico di Cusano Mutri
Il centro storico di Cusano Mutri dalle origini medioevali è caratterizzato tuttora da strette stradine, da portici e case con portali e finestre in pietra lavorata.
Sulla scalinata di via Vicina
 .....
Benevento Cusano Mutri
Castello Medioevale di Dugenta
Il castello medioevale situato nel centro storico di Dugenta fu costruito intorno all'anno Mille sulle fondamenta di una precedente fortificazione romana.
Dell’originaria struttura restano pochi
 .....
Benevento Dugenta
Castello Ducale di Faicchio
Il castello ducale di Faicchio, situato su uno sperone roccioso che domina la Valle del Titerno, si presume sia stato edificato intorno al VI secolo a.C. .
Tra il VII e il X secolo d.C. cadde nell
 .....
Benevento Faicchio
Castello Medioevale di Guardia Sanframondi
Il castello medioevale situata nel punto più alto della cittadina di Guardia Sanframondi, venne probabilmente edificata nel 1139 su commissione del normanno Raone, ma nel corso degli anni venne più vo .....
Benevento Guardia Sanframondi
Castello di Limatola
Il castello di Limatola, attualmente in stato di abbandono, venne edificato durante il dominio normanno sulle fondamenta di una piccola torre di avvistamento risalente all’epoca longobarda.
Ai feu
 .....
Benevento Limatola
Castello Medioevale di Montesarchio
Il castello medioevale di Montesarchio venne edificato nell’VIII secolo durante il dominio longobardo.
Restaurato tra il 1947 e il 1950, la fortezza fino al 1990 ha accolto la sede dell'Istituto p
 .....
Benevento Montesarchio
Castello di Terraloggia
Il castello di Terraloggia situato nell’omonima contrada di Pago Veiano, venne edificato durante il dominio del popolo normanno.
Al 1113 risale la distruzione della fortezza, a seguito della g
 .....
Benevento Pago Veiano
Fortini di Anacapri
Il viaggio tra i fortini di Anacapri raggiungibili attraverso un percorso sterrato che si snoda nella parte sottostante alla Villa imperiale di Damecuta, ha inizio dal fortino di Orrico situato sulla .....
Napoli Anacapri
Castello Barbarossa
Il castello Barbarossa situato su un lato di Monte Solaro ad Anacapri, venne edificato tra l’XI e il XIII secolo, ad opera del Ducato indipendente di Amalfi, al fine di controllare non solo il versant .....
Napoli Anacapri
Castello Aragonese
Il castello Aragonese di Ischia situato su un isolotto roccioso realizzatosi a seguito di un’eruzione vulcanica, è raggiungibile attraverso una sentiero sterrato oppure un ascensore ricavato all’inter .....
Napoli Ischia
Torre di Michelangelo
La torre di Michelangelo situata di fronte al castello aragonese di Ischia, venne costruita intorno alla fine del 1400 dal Duca di Bovino, Francesco De Guevera, non solo per esigenze abitative ma anch .....
Napoli Ischia
Torre Saracena di Barano d'Ischia
La torre Saracena situata nella località Testaccio a Barano d’Ischia, venne edificata nel '400, e di recente sottoposta ad un radicale intervento di ristrutturazione. .....
Napoli Barano d'Ischia
Mezzatorre di Forio
La Mezzatorre situata nell’omonimo viale della cittadina di Forio, venne edificata nel XVI secolo dagli Aragonesi, e utilizzata come torre di guardia.
Ampliata intorno al ‘700, la struttura venne
 .....
Napoli Forio
Torre Costantina di Forio
La torre Costantina situata nell’omonima strada presso la cittadina di Forio, venne edificata nel XVI secolo su uno sperone roccioso per difendere il nucleo urbano medioevale dagli assalti dei corsari .....
Napoli Forio
Torre del Torone a Forio
La torre del Torone situata lungo l’omonima strada nella cittadina di Forio, venne edificata tra il 1534 e il 1536, ad opera della popolazione che rivendicava un posto dove potersi rifugiare durante i .....
Napoli Forio
Torre di Nacera
La torre di Nacera situata in via Cava del Cerriglio a Forio, venne edificata nel XVI secolo, e utilizzata non solo per controllare le campagne limitrofe, ma soprattutto per dare rifugio ai contadini .....
Napoli Forio
Torre di Vico Schiano
La torre di Vico Schiano situata nell’omonima strada della cittadina di Forio, venne edificata nella prima metà del XVI secolo, ad opera della popolazione, al fine di utilizzarla non solo per scopi di .....
Napoli Forio
Torre Quattrocchi

La torre Quattrocchi situata nel centro storico della cittadina di Forio, venne edificata nel XVI secolo come torre di difesa e di rifugio, ad opera della popolazione.

La struttura cos&igra .....

Napoli Forio
Torrione di Forio

Il torrione situato nell’omonima strada della cittadina di Forio, venne edificato nel 1480 come torre di avvistamento e di difesa.

Realizzata su uno spuntone roccioso di tufo, la stru .....

Napoli Forio
Castel dell'Ovo
Castel dell'Ovo situato nella splendida città di Napoli è così chiamato perché sono una leggenda il poeta latino Virgilio nascose nelle segrete della fortezza un uovo che mantenesse in piedi tuta la s .....
Napoli Napoli
Castel Capuano
Castel Capuano a Napoli è così chiamato per la sua posizione a ridosso di Porta Capuana, che si apre sulla strada che conduceva all'antica Capua.
Sede della sezione civile del tribunale di Napoli,
 .....
Napoli Napoli
Castel Sant'Elmo
Castel Sant'Elmo situato sulla collina del Vomero, a Napoli, venne edificato tra il 1329 e il 1343 sul luogo dove sorgeva una chiesa dedicata a Sant'Erasmo risalente al X secolo.
Realizzato su pr
 .....
Napoli Napoli
L'Antica Cinta Muraria di Sorrento
L’antica cinta muraria della città si Sorrento ha inizio dalla Porta di Parsano Nuova risalente al 1745, dove secondo gli studiosi, già esisteva un accesso alla città costruito nel XVI secolo, come te .....
Napoli Sorrento
Castello di Arechi
Il Castello di Arechi situato sulla sommità di un colle dal quale si può ammirare la città di Salerno, ha origini romane o bizantine, ma venne ristrutturato e ampliato nell'VIII secolo, su commissione .....
Salerno Salerno
Forte La Carnale
Il forte La Carnale situato nel centro storico di Salerno, è una torre edificata a partire dal 1563 nei pressi della foce del fiume Irno, al fine di difendere la città dalle incursioni Saracene.
U
 .....
Salerno Salerno
Castello di Agropoli
Il castello di Agropoli situato su un promontorio dell’area del borgo antico, deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti nel XV secolo sotto il dominio Aragonese.
La st
 .....
Salerno Agropoli
Torri di Agropoli
A partire dal Medioevo, lungo la costa di Agropoli vennero realizzate delle torri fortificate, ma fu il vicerè don Pedro de Toledo a costruire un vero e proprio sistema di torri costiere al fine di di .....
Salerno Agropoli
Porta Sirena a Paestum
Porta Sirena situata ad est della cinta muraria di Paestum, deve il suo nome alla chiave di volta del suo arco decorata da un bassorilievo raffigurante una Scilla con due code di pesce.
La struttu
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Torri di Positano
Le torri di avvistamento situate lungo le coste della città di Positano, vennero edificate nella seconda metà del Cinquecento, su commissione del viceré Pietro da Toledo, al fine di difendere il terri .....
Salerno Positano
Palazzo d'Avalos
Il palazzo d'Avalos, comunemente conosciuto come il Castello di Procida, è situato su una parete tufacea a picco sul mare, alle cui spalle si apre il centro abitato.
L’edificio venne edificato in
 .....
Napoli Procida
Porta Mezz'Omo
La porta Mezz'Omo inserita nella nuova cinta muraria dell’isola di Procida, è seguita da un fossato difensivo, oggi trasformato in Piazza d'Armi, che conduceva al Castello.
La struttura situata a
 .....
Napoli Procida
Castello Normanno di Ariano Irpino
Il castello normanno situato sulla sommità di un’altura nel territorio di Ariano Irpino, venne edificato tra l’XI e il XII secolo come baluardo per sostenere un assedio in caso di guerra.
A parti
 .....
Avellino Ariano Irpino
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata nel 1478, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nella seconda metà del XVIII secolo su progetto dell'architetto Ciriaco d .....
Avellino Grottaminarda
Castello d'Aquino di Grottaminarda
Il castello d’Aquino appartenuto per molti secoli alle tante famiglie feudatarie che si sono alternate nel possesso di Grottaminarda, fu edificato durante il periodo altomedioevale, ma deve il suo atu .....
Avellino Grottaminarda
Torre Aragonese di Lacco Ameno
La torre Aragonese situata nei pressi del cimitero di Lacco Ameno, venne edificata nel XV secolo su commissione di Alfonso I d'Aragona, come torre di avvistamento e di difesa contro le incursioni sara .....
Napoli Lacco Ameno