ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

37 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Palazzo della Gran Guardia
I lavori per la realizzazione del palazzo della Gran Guardia iniziarono nel 1818 e terminarono nel 1853 per volere del Capitano Mocenigo al fine di adibirlo a luogo di rassegna delle truppe da parte d .....
Verona Verona
Arena
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano costruito nella prima metà del I secolo d.C., a cavallo tra l'impero di Augusto e quello di Claudio, incastonata nel centro storico della città.
Anticament
 .....
Verona Verona
Arco dei Gavi
L'Arco dei Gavi fu realizzato intorno la metà del I secolo d.C. dall'architetto L. Vitruvius Cerdo su commissione della nobile famiglia dei Gavi.
In epoca comunale, a seguito della costruzione di
 .....
Verona Verona
Porta Borsari
Porta Borsari si presume sia stata realizzata intorno al I secolo d.C., nonostante il fatto che sul suo architrave è presente un'iscrizione dell'imperatore Gallieno del 265.
Anticamente il suo nom
 .....
Verona Verona
Piazza delle Erbe
Piazza delle Erbe situata sopra l'area del Foro romano, nell’età romana era il centro della vita politica ed economica della città.
Il lato sud-ovest è occupato dal basso edificio merlato dell’ant
 .....
Verona Verona
Domus Mercatorum
La Domus Mercatorum è un edificio che durante il medioevo ospitò per l’appunto la Casa dei Mercanti, mentre oggi è la sede della Banca Popolare di Verona.
Edificata nel 1210 in legno, l’edificio
 .....
Verona Verona
Palazzo della Ragione
Il palazzo della Ragione fu realizzato verso la fine del XII secolo e su commissione del podestà Guglielmo da Osa.
Anticamente conosciuto con il nome di Palazzo del Comune, la struttura è orientat
 .....
Verona Verona
Torre dei Lamberti
I lavori per la costruzione della torre dei Lamberti situata nel centro storico della città, iniziarono nel 1172 e si conclusero nel 1464.
Al 1403 risale la sciagura che colpì la cima della torre
 .....
Verona Verona
Arche scaligere
Le Arche scaligere realizzate nel XIV secolo sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le tombe o arche dei rappresentanti della cas .....
Verona Verona
Casa di Romeo
In via delle Arche Scaligere sorge la casa che risulta essere appartenuta a Cagnolo Nogarola.
La tradizione popolare, però, riconosce in questa casa medioevale, dalla facciata in mattoni e con tra
 .....
Verona Verona
Casa di Giulietta
La casa di Giulietta è un edificio risalente al XIII che la tradizione popolare indica appunto come l’abitazione della famiglia Capuleti, il cui stemma è collocato sulla chiave di volta dell'arco di .....
Verona Verona
Chiesa di San Fermo Maggiore
Nel luogo dove i Santi Fermo e Rustico subirono il martirio sorgeva un sacello risalente all’ VIII secolo, ampliato poi nell’XI secolo dai Frati Benedettini desiderosi di dare vita ad un più vasto tem .....
Verona Verona
Castelvecchio
Originariamente, Castelvecchio era chiamato Castello di San Martino in Aquaro, in memoria dell’omonima chiesa racchiusa nella Corte D’Armi, risalente all’VIII secolo, mentre il nome attuale sopraggiun .....
Verona Verona
Basilica Palladiana
La Basilica Palladiana rivolta verso Piazza dei Signori fu progettata dall'architetto Andrea Palladio, e costruita sfruttando una preesistente costruzione gotica alla quale furono aggiunte solo le lo .....
Vicenza Vicenza
Piazza dei Signori
Piazza dei Signori a forma rettangolare accoglie lungo il lato maggiore la Basilica Palladiana e la torre Bissara, mentre lungo il lato opposto la Loggia del Capitanio e il Palazzo del Monte di Pietà. .....
Vicenza Vicenza
Palazzo del Capitaniato
Il palazzo del Capitaniato, noto anche come loggia del Capitanio fu realizzato da Andrea Palladio tra il 1571 e il 1572 su commissione del capitanio Bernardo ed ospita attualmente la sede del consigli .....
Vicenza Vicenza
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo considerata il Pantheon di Venezia, si pensa sia stata edificata grazie alla donazione dell’oratorio di San Daniele da parte del doge Jacopo Tiepolo avvenuta nel .....
Venezia Venezia
Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco capolavoro dell’architettura bizantina, è situata in Piazza San Marco accanto al Palazzo Ducale.
La chiesa primitiva fu realizzata nell'832, ma nel 976 andò in fiamme per
 .....
Venezia Venezia
Basilica di Santa Maria della Salute
La basilica di Santa Maria della Salute fu realizzata in onore della Madonna per ringraziarla di aver liberato la città dalla peste che tra il 1630 e il 1631 decimò la popolazione.
La chiesa fu pr
 .....
Venezia Venezia
Campanile di San Marco
Il campanile di San Marco, simbolo della città di Venezia, fu realizzato tra il IX e il XII secolo.
La struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di un duro lavoro di ristrutt
 .....
Venezia Venezia
Canal Grande
Il Canal Grande, lungo circa 3800 metri, divide in due parti il centro storico della città tracciando una sorta di "S" rovesciata che dal Ponte della Libertà raggiunge il Bacino di San Marco.
Il c
 .....
Venezia Venezia
Palazzo Cà' d'Oro
Il palazzo Ca' d'Oro affacciato sul Canal Grande fu realizzato tra il 1421 ed il 1440 per volere del mercante veneziano Marino Contarinie fu il risultato del lavoro di più maestri coordinati dallo ste .....
Venezia Venezia
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale situato nell'area di piazza San Marco, fu realizzato a partire dal IX secolo in conseguenza al trasferimento della sede ducale da Malamocco all'odierna Venezia.
Dell'originale im
 .....
Venezia Venezia
Palazzo del Cinema
Il Palazzo del Cinema noto in quanto le sue sale ospitano la Mostra del Cinema di Venezia fu realizzato tra il 1937 e il 1938 su progetto dell'ingegnere Luigi Quagliata.
Inizialmente, l’edificio e
 .....
Venezia Venezia
I Piombi
I Piombi situati lungo il sottotetto del Palazzo Ducale erano le prigioni riservate alle persone pià ricche e nobili della città.
La loro realizzazione risale all'XI secolo, e furono così chiamate
 .....
Venezia Venezia
Ponte degli Scalzi
Il Ponte degli Scalzi che attraversa il Canal Grande, fu realizzato nel 1858, sotto la dominazione asburgica, in metallo e a struttura rettilinea.
Tra il 1932 e il 1934 venne sostituito da un nuov
 .....
Venezia Venezia
Ponte dei Sospiri
Il Ponte dei Sospiri in pietra d'Istria fu edificato secondo i canoni stilistici barocchi agli inizi del XVII secolo ad opera dell'architetto Antonio Contino di Bernardino e su commissione del doge Ma .....
Venezia Venezia
Ponte di Rialto
Il ponte di Rialto che attraversa il Canal Grande fu realizzato nel 1181 da Nicolò Barattieri, al quale si deve anche la costruzione delle due colonne in Piazza San Marco.
A seguito dell’aumento
 .....
Venezia Venezia
Torre dell'Orologio
La Torre dell'Orologio situata in piazza San Marco, è un edificio rinascimentale caratterizzato da una torre centrale e da un arco sottostante che collega la piazza con le Mercerie.
Edificato tra
 .....
Venezia Venezia
Ponte dell'Accademia
Il ponte dell'Accademia fu aperto il 20 novembre del 1854, ma essendo stato realizzato in ferro con il passare del tempo iniziò a erodersi.
Da qui l’esigenza di edificare un nuovo ponte in pietra,
 .....
Venezia Venezia
Galleria Internazionale d’Arte Moderna

La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia allestita nelle sale del grandioso palazzo Ca’Pesaro offre un percorso espositivo sensazionale tra le più importanti collezio .....

Venezia Venezia
Museo Correr
Il museo, allestito nel 1922 negli spazi dell’Ala Napoleonica e di parte delle Procuratie Nuove, propone itinerari alla scoperta dell’Arte e della Storia di Venezia.
Lungo l’Ala Napoleonica è espo
 .....
Venezia Venezia
Museo Storico Navale

II Museo Storico Navale è di proprietà della Marina Militare Italiana, ed è allestito negli ambienti dell'Arsenale.
Le sale del pianterreno e dei primi due piani sono de .....

Venezia Venezia
Museo del Vetro
Nell’isola di Murano, situata a nord-est di Venezia, si trova il noto Museo del vetro, al cui interno è custodita una collezione prestigiosa di vetri artistici risalenti ad epoche antiche.
La sua
 .....
Venezia Venezia
Basilica di Sant'Antonio da Padova
La Basilica di Sant'Antonio fu realizzata a partire dal 1232 con l’intento di custodirvi la tomba del frate francescano Antonio, morto a Padova nel 1231.
La chiesa è stata edificata nel luogo ove
 .....
Padova Padova
Cappella degli Scrovegni
La Cappella degli Scrovegni dedicata a Santa Maria della Carità, fu realizzata e affrescata tra il 1303 ed il 1306 ad opera di Arrigo degli Scrovegni che voleva in questo modo redimere la fama del pad .....
Padova Padova
Statua Equestre del Gattamelata
La statua equestre dedicata al Gattamelata (Erasmo da Narni), fu realizzata in bronzo tra il 1447 e il 1453 da Donatello.
Situato in Piazza del Santo, il monumento si allontana dall’idea della scu
 .....
Padova Padova