107 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Castello Pandone
La fortezza, situata sulla sommita’ di una rupe rocciosa, è stata edificata con tecniche di costruzione cosi’ perfette da far sembrare il castello prolungamento della stessa roccia. .....
|
Isernia
|
Cerro al Volturno
|
Castello Svevo
La fortezza e’ ubicata nel borgo antico ed e’ parte essenziale del sistema difensivo sia della citta’ di Termoli e sia dell’intero territorio limitrofe. L’imperatore Federico II di Svevia  .....
|
Campobasso
|
Termoli
|
Castello Ducale
Il palazzo Colaneri e’ collocato nei pressi della Cattedrale. Data la scarsita’ dei documenti non sappiamo con certezza la data di edificazione del palazzo. Analizzando però le su .....
|
Campobasso
|
Trivento
|
Castello Longobardo
Il castello del Paese fu edificato nell'XI secolo nella parte più alta del paese. La struttura poggia su una roccia di tufo per cui assume la forma “a fagiolo”. I lati del .....
|
Campobasso
|
Tufara
|
La Torre
A pochi chilometri dal paese, in una zona rocciosa e’ collocata la Torre di Magliano. In passato questa era parte integrante di un complesso architettonico di dimensioni molto vaste. In un doc .....
|
Campobasso
|
Santa Croce di Magliano
|
Torre di Montebello
La torre e’ collocata nei pressi della contrada di Montebello in una posizione strategica ossia sulla riva destra del trigno, con lo scopo di concedere al paese una struttura difensiva con funzione di .....
|
Campobasso
|
Montenero di Bisaccia
|
Il Castello
Il castello di San Felice del Molise, ubicato su di una collina, risale al periodo compreso tra il VIII e IX secolo d.C. . Secondo una leggenda il castello fu abitato .....
|
Campobasso
|
San Felice del Molise
|
Castello Pandone
Il castello e’ collocato nella zona nord-est della citta’ e venne edificato edificato sui resti di opere murarie risalenti al periodo pre-romano. Nella seconda meta’ del IX secolo esisteva gi .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Castello di Acquaviva
Il castello di Acquaviva d' Isernia, collocato nel centro storico del paese, domina su tutta la piazza grazie al suo signorile loggiato. Alle spalle della struttura si scorge la facciata della chie .....
|
Isernia
|
Acquaviva d'Isernia
|
Castello Longobardo
I resti del Castello Longobardo sono collocati su un enorme masso calcareo con pareti a picco. La fortezza San Felice in epoca normanna fu abitata dai conti di isernia. La struttura ha un .....
|
Isernia
|
Bagnoli del Trigno
|
Castello Medioevale
Le poche fonti scritte attestano che gia’ nel 1266 esisteva un feudo denominato “Turella” di cui faceva parte anche un castello, raggiungibile mediante tre porte. La data di edificazione della for .....
|
Campobasso
|
Torella del Sannio
|
Castello di Castelpetroso
Il centro storico di Castelpetroso e' un chiaro esempio di borgo medioevale composto dal castello, dalla chiesa parrocchiale e dalle piazze che si snodano al suo interno. Un tempo per accedere al borg .....
|
Isernia
|
Castelpetroso
|
Castello di Roccapipirozzi
Roccapipirozzi è una frazione di Sesto Campano e la sua fortezza è ubicata sulla cima di un’altura intorno al quale si snoda il borgo medievale. Durante la dominazione longobarda il feud .....
|
Isernia
|
Sesto Campano
|
Il Castello d'Alessandro
La fortezza si eleva su un colle sito a nord del paese a controllo della fondovalle Trignina. L’edificio fu costruito in tempi molto antichi si pensa addirittura al X secolo. La struttura .....
|
Isernia
|
Pescolanciano
|
Castello Battiloro
Il castello Battiloro domina il borgo medievale di Rocchetta Alta. Le sue origini si collocano intorno al XII secolo. L’abate Marino, dopo l'arrivo per la seconda volta dei saraceni, invitò .....
|
Isernia
|
Rocchetta a Volturno
|
Castello Medioevale
Attualmente del castello Medioevale di Roccamandolfi sono visibili solo dei ruderi. La fortezza e’ ubicata sul monte che domina il paese, per cui due dei suoi lati hanno una forte p .....
|
Isernia
|
Roccamandolfi
|
Il Castello
Il castello di Longano attualmente si trova in uno stato di rovina. Ubicato sulla sommita’ di una roccia, da alcune fonti e’ stato possibile apprendere che longano esisteva gia’ nel X secolo ed era .....
|
Isernia
|
Longano
|
Castello
Le origini del castello non sono esatte. Si pensa che la sua costruzione sia avvenuta in epoca longobarda per volere del bulgaro Altzeco. Probabilmente l'edificio originario aveva una forma .....
|
Campobasso
|
Molise
|
Il Castello di Macchiagodena
La fortezza e’ ubicata su un blocco roccioso di natura calcarea all’apice del colle cosi’ da non essere assoggettato ad attacchi esterni. La fortezza nel periodo longobardo aveva la funzione .....
|
Isernia
|
Macchiagodena
|
La Torre
Il castello De Capua, ubicato su un’alta roccia calcarea a strapiombo sul torrente Succida, presenta un unico ingresso sul lato sud-est, in direzione del centro abitato. Non ci sono pervenute .....
|
Campobasso
|
Riccia
|
Il Castello Pignatelli
Il castello, di origine longobarda, ha bellissime torri merlate che dominano la piana del Volturno. Un tempo la struttura aveva un ruolo importante nel “contado del Molise” come luogo .....
|
Isernia
|
Monteroduni
|
Castello Vecchio
Il nuovo paese e’ diviso dal borgo medioevale da spesse mura proprie del castello composto da centri abitativi eretti nelle zone limitrofe al palazzo Marchesale. Nel 1943 il castello fu incendiato .....
|
Isernia
|
Fornelli
|
Castello di Montefalcone nel Sannio
I documenti rinvenuti non forniscono notizie circa la data di edificazione della struttura ne’ i suoi committenti. A seguito di un’analisi del palazzo, e’ stato possibile supporre che sia stat .....
|
Campobasso
|
Montefalcone nel Sannio
|
Castello Caldora
Il paese è dominato dal trecentesco castello Caldora, di pianta rettangolare con torri cilindriche, fu costruito su un’impressionante burrone a picco sul fiume Carpino, tanto che risulta inac .....
|
Isernia
|
Carpinone
|
Palazzo Ducale
Si presume che il castello di Larino sia stato edificato nel periodo che va dal XII al XIV secolo su una precedente fortificazione di origine preromana. Le fonti ci dicono addirittura che il Papa Inno .....
|
Campobasso
|
Larino
|
Palazzo di Montagano
IL PALAZZO E’ UBICATO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO, DI POCO DISTANTE DALLA CHIESA DEDICATA A SANTA MARIA SSUNTA ED E’ ANCHE DENOMINATO PALAZZO JANIGRO.
L’ EDIFICIO UN TEMPO OSPITAVA I SIGNORI DEL PAE .....
|
Campobasso
|
Montagano
|
Palazzo Feudale
Le fonti non ci danno la possibilita’ di costituire con precisione la data di edificazione del palazzo ne’ tantomeno di sapere chi l’ha commissionato. Si ipotizza che il castello sia contempor .....
|
Campobasso
|
Limosano
|
Palazzo Janigro
Il palazzo e’ ubicato nel cuore del centro storico, di poco distante dalla chiesa dedicata a Santa Maria Assunta. Un tempo l’edificio ospitava i signori del paese, mentre attualmente una parte .....
|
Campobasso
|
Montagano
|
Palazzo De Rubertis
Il palazzo De Rubertis è stato costruito agli inizi del 1700. L’elemento più interessante dell’edificio, dotato di notevole pregio, è la facciata principale. E’ di austera ed elegantissima fat .....
|
Campobasso
|
Lucito
|
Palazzo Ciaccia
Il palazzo e’ ubicato in via Francesco Ciaccia e risale alla prima meta’ del settecento. A seguito del terremoto del 1805, che rase al suolo non solo Matrice ma anche altri paesi della regione .....
|
Campobasso
|
Matrice
|
Palazzo Gambacorta
Il palazzo e’ ubicato sulle fondamenta di un’antica fortezza del periodo medievale che nel Cinquecento fu riedificato e trasformato in residenza signorile. Il borgo di Macchia Valfortore ha d .....
|
Campobasso
|
Macchia Valfortore
|
Palazzo Capecelatro
Il palazzo si affaccia sulla piazza del paese ed e’ raggiungibile oltrepassando la porta maggiore. La struttura si presenta autorevole e domina tutta la piazza del municipio. La presenza d .....
|
Campobasso
|
Lucito
|
Palazzo Valiante-Capozio
Il palazzo Valiante Capozio è l'ultimo edificio sulla strada che dal centro del paese conduce ai paesi limitrofi. Il palazzo fu edificato da Andrea Valiante tra il 1790 e il 1796, in occasione delle s .....
|
Campobasso
|
Jelsi
|
Palazzo Carafa
Il palazzo e’ collocato all’interno della cinta muraria del borgo medioevale del paese. Una parte di esso e’ stato ristrutturato nel dicembre del 2001 grazie ai fondi del programma multiregio .....
|
Campobasso
|
Jelsi
|
Palazzo Leone
Il palazzo e’ stato edificato alla fine del XVIII secolo. Un documento del 1791 attesta che diritto di utilizzare i terreni di proprieta’ di Domenico Leone, al fine di costruirvi una res .....
|
Campobasso
|
Guglionesi
|
Castello di Gambatesa
La fortezza è collocata sull'altura del colle Serrone, ai lati del centro storico e domina l’intera valle del torrente Tappino. Sullo sperone roccioso si erge la parte settentrionale del castello c .....
|
Campobasso
|
Gambatesa
|
Castello Carafa
Sul lato sud-occidentale del paese e’ ubicato il castello Carafa. Da questa area si aveva un controllo su tutto il territorio. Il castello si trova su di una piazza che collega tre strade princ .....
|
Campobasso
|
Ferrazzano
|
Palazzo Rogati
Il palazzo Rogati è ubicato nel centro storico del paese. All’interno della struttura e’ possibile visitare il presepe realizzato dall’artista spagnolo Juan Mario Oliva. L’opera riproduce .....
|
Campobasso
|
San Polo Matese
|
Palazzo Marchesale e Torre Angioina
La torre è denominata angioina perche’ fu edificata durante il regno di Giovanna I d’Angio’. E’ a pianta circolare alta circa 25 metri e le sue mura presentano una serie di merleture. .....
|
Campobasso
|
Colletorto
|
Castello Angioino
Il castello si erge nella parte centrale del paese su un masso di pietra arenaria. Secondo alcuni ricercatori il castello di Civitacampomarano potrebbe essere stato edificato intorno al secolo .....
|
Campobasso
|
Civitacampomarano
|
Palazzo Marchesale
Cercepiccola e’ ubicata sulla strada che da Campobasso conduce ad Isernia che e’ un importante centro archeologico e culturale del Molise. Il Palazzo Marchesale della famiglia Carafa e’ stato edifi .....
|
Campobasso
|
Cercepiccola
|
Castello di Cercemaggiore
La fortezza e’ ubicata nella parte piu’ alta del paese, nelle vicinanze della vetta della collina di Santa Maria a Monte. Questo castello baronale con molta probabilita’ risale al periodo in c .....
|
Campobasso
|
Cercemaggiore
|
Castello d'Evoli
Castropignano dovrebbe corrispondere per la sua ubicazione strategica all’antica “palombinum” che nel lingua sannitica significa fortezza. L’edificio fu costruito durante la dominazione longobarda .....
|
Campobasso
|
Castropignano
|
Palazzo Jovine
L' origine del palazzo risale alla seconda metà del XIII secolo, periodo in cui il Duca prese la decisione di edificarsi un castello nella località Castelluccio. Il luogo dove fu edificato si trovava .....
|
Campobasso
|
Castelmauro
|
Castello Monforte
Colui che nel 1458 restauro' il castello, Nicolo' Monforte, diede poi il nome alla fortezza.
Osservando l'attuale struttura e stando a quanto scritto in una pergamena del 1375, si noti c .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Castello di Bonefro
Tra i colli Verzelli e Totaro sulla destra del torrente Toma lungo il tratturo Celano-Foggia sorge il paese di Bonefro.
L'edificio da visitare se ci si trova in questo paese è il castello che s .....
|
Campobasso
|
Bonefro
|
Castello Casa Bagnoli
Casa Bagnoli fu edificata nel 1809, come testimonia la data incisa su una lapide. L’edificio pero’ sembra costruito su una struttura molta antica. Questo e’ confermato dal fatto che il magazzin .....
|
Campobasso
|
Fossalto
|
Palazzo Giammiro
Le origini del palazzo risalgono alla seconda meta’ del XV, periodo in cui la famiglia Giammiro fisso’ la propria dimora ad Aururi. La citata famiglia si appresto’ alla costruzione del palazzo .....
|
Campobasso
|
Ururi
|
Palazzo Ducale
Il palazzo ducale, edificato verso la fine del XV° secolo, era la dimora dei duchi di Caccavone. Il primo restauro fu messo in atto dal duca Nicola Petra nel XVIII° secolo. Gli abitan .....
|
Isernia
|
Poggio Sannita
|
Palazzo Marchesani
L'antico castello di origini longobarde,ubicato su una roccia, un tempo era la dimora dei conti Borrello. Il palazzo fu edificato intorno alla seconda meta’ del XVII secolo su volere di Donat .....
|
Isernia
|
Pietrabbondante
|
Il Palazzo di Pettoranello del Molise
Il castello nel corso degli anni ha purtroppo perso la sua originale funzione di fortezza ed e’ stato adibito ad abitazione privata. Ubicato al centro della piazza del paese, ha una form .....
|
Isernia
|
Pettoranello del Molise
|
Palazzo De Acangelis-Del Forno
Edificio a tre piani con delle eleganti finestre che ricordano l’architettura rinascimentale. .....
|
Isernia
|
Montenero Val Cocchiara
|
Palazzo Rinascimentale
Il castello e’ ubicato nel centro storico e sovrasta la piazza del paese con il suo raffinato loggiato. Il castello si eleva sulle fondamenta di un’antica fortezza risalente al periodo nor .....
|
Isernia
|
Macchia d'Isernia
|
Palazzo Baronale Zampino
Il palazzo e’ ubicato nel centro storico del paese e piu’ precisamente nel posto dove durante la dominazione longobarda fu edificato il castello antico. Il palazzo baronale e’ collocato .....
|
Isernia
|
Frosolone
|
Palazzo d’Alessandro
La residenza del duca d'Alessandro sorge nei pressi della chiesa di S. Silvestro Papa, sita nel centro storico del paese. Sul periodo della sua edificazione non si sa molto, si pensa che la famigl .....
|
Isernia
|
Civitanova del Sannio
|
Palazzo Caracciolo di Miranda
Il castello ha la forma quadrata e fu edificato in epoca angioina. .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Borgo Fortificato
Il borgo fortificato e’ ubicato nella parte piu’ alta del paese e rappresenta il cuore del centro storico. Le sue origini, con molta probabilita’, risalgono all'VIII-IX secolo; età in cui in .....
|
Isernia
|
Vastogirardi
|
Palazzo Spinola
Il castello di Sesto Campano e’ ubicato al centro del paese e domina tutta la piana di Venafro. I sanniti si servivano del palazzo per sorvegliare la strada che conduceva alla regione Ca .....
|
Isernia
|
Sesto Campano
|
Palazzo Ducale
Il palazzo ducale risale al 1600 ed e’ circondato da una cinta muraria, collegata ad un ponte elevatoio. Della struttura originaria vi e’ un portone ed alcune mura in pietra battuta. Attualme .....
|
Campobasso
|
San Felice del Molise
|
Palazzo Baronale
Il castello baronale di Sant'Elena Sannita è stata la residenza dei Conti e dei Signori del Paese. Si erge nella parte più antica dell’abitato e fu edificato nel XV secolo. .....
|
Isernia
|
Sant'Elena Sannita
|
Palazzo Magliano
Il palazzo Magliano e’ collocato nel borgo antico fra le abitazioni. Non si sa con certezza quale sia la data di edificazione della struttura dato che l’unico documento e’ un’iscrizione in latino .....
|
Campobasso
|
Montorio nei Frentani
|
Casa Trotta di Annoja
Toro e’ un paese di antichissime origini come testimonia la casa della famiglia Trotta di Annoja, che venne edificata alla fine del seicento. A seguito degli eventi sismici il palazzo  .....
|
Campobasso
|
Toro
|
Palazzo Marchesale
Si pensa che l'edificio un tempo era un fortilizio edificato dai normanni e che solo con il passare del tempo ha perso la sua funzione difensiva per essere trasformato in una residenza .....
|
Campobasso
|
Spinete
|
Palazzo Caracciolo
Il palazzo Caracciolo inizialmente era un castello medievale che sorveglia l’intera vallata del Paese. Il palazzo è parte integrante del muro che circonda il vecchio borgo medievale e&nbs .....
|
Isernia
|
Sant'Agapito
|
Palazzo Baronale
San Martino in Pensilis e’ ubicata su una collina a ridosso della riva destra del fiume Biferno, di poco distante dalla costa adriatica. Il palazzo Baronale, denominato tradizionalmente anche cast .....
|
Campobasso
|
San Martino in Pensilis
|
Castello Ruffo
Il castello fu posseduto dalla famiglia Ruffo fino al XIX secolo. Fu costruito nel punto più alto del borgo antico svolgendo la sua funzione di difesa e di controllo dell'intero territorio. .....
|
Campobasso
|
Baranello
|
Palazzo Colavecchio
Sulle origini del castello di Rotello non vi sono fonti scritte, si puo’ solo affermare che l’odierna struttura e’ il risultato di una serie di interventi di ristrutturazione che hanno modificato .....
|
Campobasso
|
Rotello
|
Palazzo Ducale
Il palazzo e’ collocato nella parte piu’ alta del centro storico e per poterlo raggiungere bisogna percorrere una scalinata condivisa con la chiesa di Santa Maria Assunta.
Il castello ha .....
|
Campobasso
|
Ripalimosani
|
Palazzo Francone
La facciata del palazzo Francone, domina la piazza principale del paese e fronteggia la chiesa di Santa Maria Assunta. Sotto un grande arco a tutto sesto, si apre il portale d’ingresso che conduce .....
|
Campobasso
|
Ripabottoni
|
Palazzo Cini-Tanasso
Il palazzo baronale di Portocannone fu edificato tra il 1735 e il 1742 dal barone Diego Cini, che nei primi anni del XVIII secolo divenne titolare del feudo. Successivamente fu alienato alla fami .....
|
Campobasso
|
Portocannone
|
Palazzo Ducale
Il palazzo e’ collocato al centro della piazza del paese, accanto al campanile della chiesa di San Rocco. Il castello risale al periodo medioevale ed ha subito, nel corso dei secoli, degli in .....
|
Campobasso
|
Petacciato
|
Palazzo Giordano
Nel mezzo della piazza di Oratino e’ collocato il Palazzo Giordano che unitamente alla rocca costituisce una delle testimonianze della storia e del folklore. La struttura risale alla seconda .....
|
Campobasso
|
Oratino
|
Palazzo Battiloro
Il castello denominato anche palazzo Battiloro oggi si identifica con il Scarupato, un ingresso che porta al cammino di ronda e che abbraccia tutto il borgo antico del paese. I .....
|
Isernia
|
Scapoli
|
Monumento ai Caduti
Il Monumento ai Caduti è stato realizzato grazie alle offerte della popolazione di Venafro emigrata in America nonchè con i fondi raccolti tra i cittadini residenti nella città. .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Torricella
Dalla montagna di Venafro si scorge un’antica torre intorno alla quale si sono sviluppate molte leggende. Una di queste afferma che all'interno della torre si trovi custodito il tesoro del diavolo. .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Il Cimitero Francese
In questo Cimitero sono sepolti i soldati francesi, algerini e marocchini. La sua edificazione avvenne nel 1945 grazie al lavoro del Genio Militare Francese. Il cimitero si estende s .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Casa Comunale
L'edificio che oggi ospita la casa comunale è stato realizzato nel 1841 secondo uno stile neoclassico. Inizialmente sull'area ove oggi vi è quest edificio vi era un’antica costruzione che ins .....
|
Isernia
|
Venafro
|
La Villa Comunale
La villa comunale, realizzata nei primi anni settanta, è ubicata nell'area che i venafrano denominao la "zona delle fontane". Al suo interno vi sono piante di ogni genere e specie nonchè un&nb .....
|
Isernia
|
Venafro
|
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale, collocato all’interno dell’abitato, è di forma quadrangolare e la facciata principale ha un portale costituito da un arco a tutto sesto. La struttura è rimasta fedele al progett .....
|
Isernia
|
Acquaviva d'Isernia
|
Monumento Sotterraneo
Nella campagna di Carpinone esiste un magnifico monumento sotterraneo. Il monte che lo ospita è denominato "tutti i santi" perchè frequentato un tempo da cristiani chiamati santi. L' es .....
|
Isernia
|
Carpinone
|
Presepe Artistico Molisano
Il presepe artistico molisano è situato in cima al castello. Costruito nel 1975 grazie ad un progetto dell’Arciprete Don Nicola Canzona, al suo interno sono riprodotti alcuni monumenti di Castelpe .....
|
Isernia
|
Castelpetroso
|
Palazzo Baronale
Il paese ha il primato di comune piu' piccolo della provincia d'Isernia. Nell'antichita' il borgo era denominato "rocca di pizzuto" ed era collocato nel mezzo delle montagne. Questo elemento ha po .....
|
Isernia
|
Castelpizzuto
|
Croce viaria in pietra
Questa croce attribuita al maestro Cola de Civita Nova, è simile a quella di Gambatesa e Roccamandolfi. La croce, racchiusa in una cornice circolare composta da nastri intrecciati, si erge su una .....
|
Isernia
|
Civitanova del Sannio
|
La Fontana Fraterna
La costruzione della Fontana risale al periodo tra il Duecento e il Trecento e venne progettata in onore di Papa Celestino V, e prende il nome dalla Frataria, una società del mutuo soccorso fondata da .....
|
Isernia
|
Isernia
|
Croce in pietra
Al centro del paese vi è una croce in pietra che è il più vecchio monumento presente in paese. La croce, databile intorno al XV secolo, mostra su una facciata la crocifissione, sull’altra il Cristo .....
|
Isernia
|
Roccamandolfi
|
Palazzo Miozzi
Palazzo Miozzi, sito in largo Convento, in passato apparteneva all’Arciprete Don Teodoro. La parte di proprietà del Generale Francesco Sacco è stata donata al Comune di Bonefro e i suoi locali son .....
|
Campobasso
|
Bonefro
|
Palazzo Maucieri
Palazzo Maucieri fu edificato tra il 1927 ed il 1929. Inizialmente doveva essere utilizzato come ospedale, però fu trasformato in asilo. .....
|
Campobasso
|
Bonefro
|
La fontana della terra
Questa fontana, risalente al 1771 è stata eretta grazie alla partecipazione della popolazion.
E’ realizzata in pietra da taglio ed è formata da sei fornici ad archi lobati con evidenti paraste .....
|
Campobasso
|
Bonefro
|
La fontana dei ciechi
La Fontana dei Ciechi, collocata lungo una delle vie principali di accesso al paese, è stata costruita nel XIX secolo.
La struttura è caratterizzata da un blocco unico segnato in maniera notevo .....
|
Campobasso
|
Bonefro
|
Teatro Savoia
Il Teatro venne edificato nel anni Venti sul sito dove un tempo vi era il Teatro Margherita. In principio era denominato “Teatro Sociale” e venne inaugurato con la rappresentazione dell’opera liri .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Palazzo Magno
L'edificio nacque nella seconda metà del XIX secolo come residenza estiva della famiglia napoletana dei De Tilla, oggi giorno è la sede dell'amministrazione provinciale di Campobasso. La struttura .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Villa de Capua
La villa comunale “De Capoa”, risalente al settecento, è stata recentemente recuperata con un accurato progetto. L’ingresso principale, caratterizzato da un pregiato cancello in ferro battuto, si .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Municipio
L’ edificio che attualmente ospita la sede del municipio fu edificato tra il 1874 e il 1876, sulle rovine di un antico convento dei Celestini andato distrutto in seguito al terremoto del 1805. Il .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Convitto Mario Pagano
I lavori di edificazione del Convitto Mario Pagano iniziarono nel 1879 sull’area dell’ex convento di San Francesco della Scarpa e terminarono nel 1900. La struttura, di grandi dimensioni, si erge .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Monumento ai Caduti
In onore dei caduti della seconda guerra mondiale, il monumento nel centro della citta' .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Palazzo della Banca d'Italia
La costruzione dell’edificio della Banca d’Italia, inaugurato nel 1925, comportò l’abbattimento di molte case. L’elegante palazzo si erge su tre piani e la facciata laterale regala un’affascinante .....
|
Campobasso
|
Campobasso
|
Crocifisso Romanico
Questo crocifisso, murato in vico Castello I, risale al 1200. Il Cristo che presenta delle scalfiture che ne evidenziano le parti del corpo e i vestiti, e' affiancato dalla Madonna e da due angeli .....
|
Campobasso
|
Campolieto
|
I Cantoni
I cantoni sono giganteschi spuntoni di roccia presenti nel territorio di Castropignano. Lo stesso paese e la frazione di Roccaspromonte sono ubicati su una roccia compatta. .....
|
Campobasso
|
Castropignano
|
Fontanino
Nel centro storico dei paese, sull’area recuperata con la demolizione di alcuni fabbricati pericolanti è stata realizzata recentemente una piazzetta, denominata Fontanino dall’originario nome del lava .....
|
Campobasso
|
Cercepiccola
|
La Torre Longobarda
La torre del paese e’ collocata su una rupe chiamata “la rocca”, che scende a picco sull’argine destro del fiume biferno. Data la sua ubicazione strategica, la "rocca" e’ stata sempre considerata& .....
|
Campobasso
|
Oratino
|
Monumento ai Caduti
Nel 1997 fu eretta una statua di bronzo raffigurante un militare, sulla sommita’ di due grandi blocchi di marmo, sulla quale e’ incisa anche una dedica ai caduti di tutte le guerre. Nel 2001, acca .....
|
Campobasso
|
Torella del Sannio
|
Monumento dell'Emigrante
Il monumento e’ localizzato ad un’estremita’ ed e’ di recente costruzione ossia risale al 2000. L’opera e’ indirizzata ai torellesi che nei tempi passati, abbandonarono il loro paese alla ric .....
|
Campobasso
|
Torella del Sannio
|
La Fontana
La fontana e’ collocata al margine del parco della Rimembranza. Fu costruita nel 1956 ad opera dell’artigiano Ciamarra Michele, in base al progetto della Cassa del Mezzogiorno. La fontana .....
|
Campobasso
|
Torella del Sannio
|
Il Parco della Rimembranza
Il parco della Rimembranza e’ ubicato nel nucleo del paese e fu edificato in onore dei caduti della seconda guerra mondiale. Il monumento e’ delimitato da imponenti alberi, piantati in omaggi .....
|
Campobasso
|
Torella del Sannio
|
Fontana dell'Ortapiana
Questa fontana ubicata nella zona Ortapiana è sempre stata il punto di incontro del popolo perchè era il luogo ove le persone del paese potevano un tempo attingere l'acqua. Le donne ogni giorn .....
|
Isernia
|
Sant'Elena Sannita
|
Il Calvario
Gli abitanti di Sant'Elena Sannita hanno contribuito al restauro di una piccola opera sita su un piccolo appezzamento di terreno. Questa antica struttura ha subito ingenti danni&nbs .....
|
Isernia
|
Sant'Elena Sannita
|
Torre del Mercato
A questa torre era attaccata la porta principale che attraversavano coloro che provenivano da Sannio. Questa era caratterizzata anche da un fossato che ormai è andato perduto. Con la .....
|
Isernia
|
Venafro
|