61 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Porta Nuova
Porta Nuova edificata tra il 1535 e il 1540 da Michele Sanmicheli è inserita nella cortina tra il bastione dei Riformati e il bastione della Santissima Trinità.
La struttura monumentale a pianta .....
|
Verona
|
Verona
|
Chiesa della Santissima Trinità
La chiesa della Santissima Trinità magnifico esempio di architettura romanica veronese, fu realizzata tra il 1073 e il 1117, anno della sua consacrazione.
L'edificio religioso &egrav .....
|
Verona
|
Verona
|
Palazzo della Gran Guardia
I lavori per la realizzazione del palazzo della Gran Guardia iniziarono nel 1818 e terminarono nel 1853 per volere del Capitano Mocenigo al fine di adibirlo a luogo di rassegna delle truppe da parte d .....
|
Verona
|
Verona
|
Palazzo Barbieri
Palazzo Barbieri, sede del comune di Verona, fu realizzato in stile neoclassico tra il 1836 e il 1848 dall’ingegnere Giuseppe Barbieri.
L’edificio, durante l’occupazione austriaca fu adibito usi .....
|
Verona
|
Verona
|
Arena
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano costruito nella prima metà del I secolo d.C., a cavallo tra l'impero di Augusto e quello di Claudio, incastonata nel centro storico della città. Anticament .....
|
Verona
|
Verona
|
Chiesa di San Nicolò
La chiesa di San Nicolò in stile barocco fu realizzata dall'architetto Lelio Pallesina nel 1627 nel luogo dove si ergeva una preesistente chiesa romanica.
La facciata che noi tutti oggi possiamo a .....
|
Verona
|
Verona
|
Chiesa di Santa Maria della Scala
La chiesa di Santa Maria della Scala fu realizzata nel 1325 per ordine di Cangrande I della Scala e consacrata nel 1329.
Tra il 1341 e 1342 furono realizzati tre altari: l'altare del Volto Santo, .....
|
Verona
|
Verona
|
Palazzo Arvedi
Percorrendo via Mazzini si può ammirare la stupenda "loggia" neoclassica di palazzo Arvedi. L'edificio fu realizzato nel 1816 dall'architetto veronese Giuseppe Barbieri per il fabbricante di seta Gian .....
|
Verona
|
Verona
|
Arco dei Gavi
L'Arco dei Gavi fu realizzato intorno la metà del I secolo d.C. dall'architetto L. Vitruvius Cerdo su commissione della nobile famiglia dei Gavi.
In epoca comunale, a seguito della costruzione di .....
|
Verona
|
Verona
|
Palazzo Bevilacqua
Palazzo Bevilacqua fu realizzato intorno al 1530 dall’architetto Michele Sammicheli su commissione della famiglia Bevilacqua.
Per molti anni i suoi ambienti hanno ospitato la collezione d'arte de .....
|
Verona
|
Verona
|
Palazzo Canossa
Palazzo Canossa fu realizzato verso il 1530 dall’architetto Michele Sammicheli e su commissione della famiglia dei marchesi di Canossa.
L’edificio di impianto manierista, non ha l'entrata direttam .....
|
Verona
|
Verona
|
Chiesa di San Lorenzo
La primitiva chiesa di San Lorenzo risale al IV secolo.
Distrutta da un violento terremoto fu totalmente ricostruita agli inizi del XII secolo in stile romanico e restaurata nel 1877.
Internam .....
|
Verona
|
Verona
|
Chiesa dei Santi Apostoli
La chiesa dei Santi Apostoli, consacrata nel 1194, è situata nell'omonima piazzetta nei pressi di Porta Borsari.
Della primitiva struttura rimangono tracce nel campanile romanico e nella facciata .....
|
Verona
|
Verona
|
Porta Borsari
Porta Borsari si presume sia stata realizzata intorno al I secolo d.C., nonostante il fatto che sul suo architrave è presente un'iscrizione dell'imperatore Gallieno del 265.
Anticamente il suo nom .....
|
Verona
|
Verona
|
Chiesa di San Giovanni in Foro
La chiesa di San Giovanni in Foro fu realizzata intorno al XII secolo ed è così chiamata perché anticamente confinava direttamente con il Foro romano, l’attuale piazza Erbe.
Nel 1905 a seguito del .....
|
Verona
|
Verona
|
Chiesa di Sant'Eufemia
La chiesa di Santa Eufemia si presume risalga al periodo tra l’XI e il XII secolo, anche se la struttura fu ultimata solo nel XIV secolo.
La facciata in cotto è caratterizzata da due bifore rinasc .....
|
Verona
|
Verona
|
Domus Mercatorum
La Domus Mercatorum è un edificio che durante il medioevo ospitò per l’appunto la Casa dei Mercanti, mentre oggi è la sede della Banca Popolare di Verona.
Edificata nel 1210 in legno, l’edificio .....
|
Verona
|
Verona
|
Palazzo Maffei
Palazzo Maffei è il risultato dell’ampliamento avvenuto tra il 1629 e il 1668 per volere di Marcantonio Maffei, di un edificio già esistente e risalente al XV secolo.
Edificato in stile barocco, .....
|
Verona
|
Verona
|
Torre del Gardello
La torre del Gardello situata in piazza Erbe, fu realizzata nel 1370 da Cansignorio della Scala.
Al 1421 risale la costruzione del quadrante esterno e del meccanismo per il movimento delle sfere. .....
|
Verona
|
Verona
|
Palazzo della Ragione
Il palazzo della Ragione fu realizzato verso la fine del XII secolo e su commissione del podestà Guglielmo da Osa.
Anticamente conosciuto con il nome di Palazzo del Comune, la struttura è orientat .....
|
Verona
|
Verona
|
Torre dei Lamberti
I lavori per la costruzione della torre dei Lamberti situata nel centro storico della città, iniziarono nel 1172 e si conclusero nel 1464.
Al 1403 risale la sciagura che colpì la cima della torre .....
|
Verona
|
Verona
|
Chiesa di Santa Maria Antica
La chiesa di Santa Maria Antica in stile romanico ubicata lateralmente alle arche scaligere, fu realizzata nel 1185, nel posto dove si ergeva una precedente chiesetta risalente al VII secolo. Dell .....
|
Verona
|
Verona
|
Arche scaligere
Le Arche scaligere realizzate nel XIV secolo sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le tombe o arche dei rappresentanti della cas .....
|
Verona
|
Verona
|
Chiesa di San Fermo Maggiore
Nel luogo dove i Santi Fermo e Rustico subirono il martirio sorgeva un sacello risalente all’ VIII secolo, ampliato poi nell’XI secolo dai Frati Benedettini desiderosi di dare vita ad un più vasto tem .....
|
Verona
|
Verona
|
Palazzo degli Scaligeri
Il nucleo originale del palazzo degli Scaligeri risale al XII secolo, mentre quello che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di una serie di lavori di rimaneggiamento avvenuti nei secoli.
< .....
|
Verona
|
Verona
|
Duomo di Verona
Il Duomo di Verona, intitolato a Santa Maria Matricolare, fu realizzato sui resti di due chiese paleocristiane crollate nel 1117 a causa di un terremoto, e consacrato nel 1187.
La facciata è trip .....
|
Verona
|
Verona
|
Castelvecchio
Originariamente, Castelvecchio era chiamato Castello di San Martino in Aquaro, in memoria dell’omonima chiesa racchiusa nella Corte D’Armi, risalente all’VIII secolo, mentre il nome attuale sopraggiun .....
|
Verona
|
Verona
|
Basilica Palladiana
La Basilica Palladiana rivolta verso Piazza dei Signori fu progettata dall'architetto Andrea Palladio, e costruita sfruttando una preesistente costruzione gotica alla quale furono aggiunte solo le lo .....
|
Vicenza
|
Vicenza
|
Piazza dei Signori
Piazza dei Signori a forma rettangolare accoglie lungo il lato maggiore la Basilica Palladiana e la torre Bissara, mentre lungo il lato opposto la Loggia del Capitanio e il Palazzo del Monte di Pietà. .....
|
Vicenza
|
Vicenza
|
Torre Bissara
La Torre Bissara rivolta verso Piazza dei Signori fu realizzata nel 1174 su commissione dell’omonima famiglia.
Tra il 1211 e il 1229 venne acquistata dal comune di Vicenza insieme all’attiguo pal .....
|
Vicenza
|
Vicenza
|
Palazzo del Capitaniato
Il palazzo del Capitaniato, noto anche come loggia del Capitanio fu realizzato da Andrea Palladio tra il 1571 e il 1572 su commissione del capitanio Bernardo ed ospita attualmente la sede del consigli .....
|
Vicenza
|
Vicenza
|
Cattedrale di San Martino
La cattedrale fu realizzata verso la fine del 1400 da Nicolò Tagliapietra, ma nel 1517 a lavori iniziati intervenne l’architetto veneziano Tullio Lombardo, a cui si deve la struttura c .....
|
Belluno
|
Belluno
|
Chiesa di San Pietro
I lavori di edificazione della chiesa di San Pietro collegata a uno dei chiostri dell'attiguo Seminario Gregoriano, terminarono nel 1326, dopo ben quarant'anni.
La sua realizzazione fu possibile .....
|
Belluno
|
Belluno
|
Fontana di San Joatà
La fontana di San Joatà, compatrono della città insieme a San Martino, è situata in Piazza Duomo, al di sopra di un basamento in ciottolato ed è sormontata dalla scultura del santo.
Edificata nel .....
|
Belluno
|
Belluno
|
Chiesa di Santo Stefano
La chiesa di Santo Stefano fu realizzata nel 1463 in sostituzione dell'antica chiesetta di Santa Maria delle Grazie.
Al 1480 risale la scoperta del sarcofago di Flavio Ostilio, ora custodito nel .....
|
Belluno
|
Belluno
|
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo considerata il Pantheon di Venezia, si pensa sia stata edificata grazie alla donazione dell’oratorio di San Daniele da parte del doge Jacopo Tiepolo avvenuta nel .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco capolavoro dell’architettura bizantina, è situata in Piazza San Marco accanto al Palazzo Ducale.
La chiesa primitiva fu realizzata nell'832, ma nel 976 andò in fiamme per .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Basilica di Santa Maria della Salute
La basilica di Santa Maria della Salute fu realizzata in onore della Madonna per ringraziarla di aver liberato la città dalla peste che tra il 1630 e il 1631 decimò la popolazione.
La chiesa fu pr .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Basilica di Santa Maria dei Frari
La primitiva basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari e l’allora attiguo monastero, furono realizzati dai frati francescani, ma date le sue piccole dimensioni fu deciso di ingrandirla.
I lavori .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Chiesa della Madonna dell'Orto
La Chiesa della Madonna dell'Orto fu realizzata dalla congregazione degli Umiliati verso la metà del XIV secolo e dedicata a Dio, alla Beata Vergine e a San Cristoforo.
Il nome attuale deriva dall .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Le origini della chiesa di Santa Maria dei Miracoli sono legate ad un dipinto della seconda metà del XV secolo, sito all’angolo dell’abitazione di Angelo Amadi, considerato miracoloso dagli abitanti .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Campanile di San Marco
Il campanile di San Marco, simbolo della città di Venezia, fu realizzato tra il IX e il XII secolo.
La struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di un duro lavoro di ristrutt .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Canal Grande
Il Canal Grande, lungo circa 3800 metri, divide in due parti il centro storico della città tracciando una sorta di "S" rovesciata che dal Ponte della Libertà raggiunge il Bacino di San Marco.
Il c .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Palazzo Cà' d'Oro
Il palazzo Ca' d'Oro affacciato sul Canal Grande fu realizzato tra il 1421 ed il 1440 per volere del mercante veneziano Marino Contarinie fu il risultato del lavoro di più maestri coordinati dallo ste .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale situato nell'area di piazza San Marco, fu realizzato a partire dal IX secolo in conseguenza al trasferimento della sede ducale da Malamocco all'odierna Venezia.
Dell'originale im .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Palazzo del Cinema
Il Palazzo del Cinema noto in quanto le sue sale ospitano la Mostra del Cinema di Venezia fu realizzato tra il 1937 e il 1938 su progetto dell'ingegnere Luigi Quagliata.
Inizialmente, l’edificio e .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Piazza San Marco
Piazza San Marco, simbolo dello Stato veneziano, è il risultato di una serie di modifiche avvenute in epoche successive e che iniziarono nell’828 con l’arrivo a Venezia del corpo di San Marco e la con .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Ponte degli Scalzi
Il Ponte degli Scalzi che attraversa il Canal Grande, fu realizzato nel 1858, sotto la dominazione asburgica, in metallo e a struttura rettilinea.
Tra il 1932 e il 1934 venne sostituito da un nuov .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Ponte dei Sospiri
Il Ponte dei Sospiri in pietra d'Istria fu edificato secondo i canoni stilistici barocchi agli inizi del XVII secolo ad opera dell'architetto Antonio Contino di Bernardino e su commissione del doge Ma .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Ponte di Rialto
Il ponte di Rialto che attraversa il Canal Grande fu realizzato nel 1181 da Nicolò Barattieri, al quale si deve anche la costruzione delle due colonne in Piazza San Marco.
A seguito dell’aumento .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Torre dell'Orologio
La Torre dell'Orologio situata in piazza San Marco, è un edificio rinascimentale caratterizzato da una torre centrale e da un arco sottostante che collega la piazza con le Mercerie.
Edificato tra .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Ponte dell'Accademia
Il ponte dell'Accademia fu aperto il 20 novembre del 1854, ma essendo stato realizzato in ferro con il passare del tempo iniziò a erodersi.
Da qui l’esigenza di edificare un nuovo ponte in pietra, .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Galleria Internazionale d’Arte Moderna
La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia allestita nelle sale del grandioso palazzo Ca’Pesaro offre un percorso espositivo sensazionale tra le più importanti collezio .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Museo Correr
Il museo, allestito nel 1922 negli spazi dell’Ala Napoleonica e di parte delle Procuratie Nuove, propone itinerari alla scoperta dell’Arte e della Storia di Venezia.
Lungo l’Ala Napoleonica è espo .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Museo Storico Navale
II Museo Storico Navale è di proprietà della Marina Militare Italiana, ed è allestito negli ambienti dell'Arsenale.
Le sale del pianterreno e dei primi due piani sono de .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Museo del Vetro
Nell’isola di Murano, situata a nord-est di Venezia, si trova il noto Museo del vetro, al cui interno è custodita una collezione prestigiosa di vetri artistici risalenti ad epoche antiche.
La sua .....
|
Venezia
|
Venezia
|
Basilica di Sant'Antonio da Padova
La Basilica di Sant'Antonio fu realizzata a partire dal 1232 con l’intento di custodirvi la tomba del frate francescano Antonio, morto a Padova nel 1231.
La chiesa è stata edificata nel luogo ove .....
|
Padova
|
Padova
|
Cappella degli Scrovegni
La Cappella degli Scrovegni dedicata a Santa Maria della Carità, fu realizzata e affrescata tra il 1303 ed il 1306 ad opera di Arrigo degli Scrovegni che voleva in questo modo redimere la fama del pad .....
|
Padova
|
Padova
|
Prato della Valle
Il Prato della Valle è la piazza più grande non solo della città di Padova ma anche di tutta l’Europa.
L’attuale aspetto risalente alla fine del XVIII secolo consta di un'isola ellittica centrale .....
|
Padova
|
Padova
|
Statua Equestre del Gattamelata
La statua equestre dedicata al Gattamelata (Erasmo da Narni), fu realizzata in bronzo tra il 1447 e il 1453 da Donatello. Situato in Piazza del Santo, il monumento si allontana dall’idea della scu .....
|
Padova
|
Padova
|
Chiesa di Santa Sofia
La costruzione della Chiesa di Santa Sofia risale all'inizio del XII secolo, ed è considerata la chiesa più antica della città.
L’attuale facciata presenta una forma curva, forse dovuta alle tante .....
|
Padova
|
Padova
|