78 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Basilica di Santa Maria Assunta
La chiesa Madre di Alcamo dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata nel 1332, ma deve il suo attuale aspetto ai numerosi lavori di ristrutturazione ed ampliamenti eseguiti nel corso dei secoli, dei .....
|
Trapani
|
Alcamo
|
Santuario della Madonna dei Miracoli ad Alcamo
Il santuario della Madonna dei Miracoli situato nella città siciliana di Alcamo fu costruito intorno alla metà del XVI secolo, su progetto di Girolamo Vicchiuzzo, ma deve il suo attuale aspetto ai lav .....
|
Trapani
|
Alcamo
|
Chiesa di Sant'Oliva
La chiesa di Sant’Oliva situata nella cittadina siciliana di Alcamo, fu costruita nel 1533, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di riedificazione eseguiti nel 1724, su progetto dell'architetto Gi .....
|
Trapani
|
Alcamo
|
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
La chiesa dei Santi Cosma e Damiano situata nella cittadina di Alcamo, fu costruita inei primi anni del Cinquecento, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nel 1721, su proge .....
|
Trapani
|
Alcamo
|
Area Archeologica di Segesta
L’area archeologica di Segesta antica città degli Elimi, popolo proveniente da Troia, situata sulla sommità del Monte Barbaro, presenta ripide pareti di roccia sui lati est e sud, e i resti della cint .....
|
Trapani
|
Calatafimi-Segesta
|
Tempio Dorico di Segesta
Il Tempio Dorico inserito nel Parco Archeologico di Segesta, è situato fuori le mura dell’antica città, e risale al periodo storico compreso tra il 430 e il 420 a.C. . La struttura con porticato c .....
|
Trapani
|
Calatafimi-Segesta
|
Chiesa di San Leone nell'Antica Segesta
La chiesa di San Leone, situata sul Monte Barbaro, nell’area archeologica dell’antica città di Segesta, fu costruita nel 1442, ad opera dei cittadini di Calatafimi, sulle rovine di un preesistente edi .....
|
Trapani
|
Calatafimi-Segesta
|
Chiesa Madre di Castellammare del Golfo
La chiesa Madre di Castellammare del Golfo dedicata alla Vergine Santissima Del Soccorso, fu costruita intorno alla seconda metà del XV secolo, al di sopra di una roccia di pietra tufacea che originar .....
|
Trapani
|
Castellammare del Golfo
|
Parco Archeologico di Selinunte
Il parco archeologico di Selinunte situato sul territorio del comune di Castelvetrano, comprende i resti dell’omonima città greca (greco Selinos, latino Selinus), che secondo Tucidide, fu fondata vers .....
|
Trapani
|
Castelvetrano
|
Acropoli dell'Antica Città di Selinunte
L'Acropoli dell’antica città greca di Selinunte, situata sulla collina fra il Modione e il Cottone, si sviluppa "a reticolo" lungo due arterie principali, ed è caratterizzata da piccole abitazioni ris .....
|
Trapani
|
Castelvetrano
|
Tempio di Apollo nell'Antica Selinunte
Il tempio dedicato ad Apollo, individuato anche con la lettera C, ha un impianto periptero esastilo, preceduto da un pronao chiuso, a sua volta anticipato da quattro colonne in linea con quelle della .....
|
Trapani
|
Castelvetrano
|
Tempio di Castore nell'Antica Selinunte
Il tempio di Castore o tempio A eretto intorno alla metà del V secolo a.C. ,ha un impianto periptero esastilo con due scalette circolari fra il pronao e la cella che conducevano sul tetto. Il pavi .....
|
Trapani
|
Castelvetrano
|
Tempio di Polluce a Selinunte
Il tempio dedicato a Polluce denominato anche tempio O, ha un impianto peripetero esastilo con sei colonne lungo la facciata e quattordici lungo i lati.
L’edificio presentava anticamente il prona .....
|
Trapani
|
Castelvetrano
|
Tempio di Empedocle nell'Antica Selinunte
Il tempio di Empedocle noto anche come tempio B ha una struttura di tipo prostilo tetrastilo, con quattro colonne ioniche e trabeazione dorica, preceduto da un altare di forma quadrata.
L’edifici .....
|
Trapani
|
Castelvetrano
|
Tempio di Atena nell'Antica Selinunte
Il tempio D, dedicato ad Atena, ha una struttura di tipo periptero esastilo, con cella impreziosita dal vano comunemente noto come adito, e pronao. Ad dell’edificio sono stati riportati alla luce .....
|
Trapani
|
Castelvetrano
|
Tempio Y dell'Antica Città di Selinunte
Il tempio Y situato lungo le pendici della collina di Manuzza risalente al 570 a.C., ha un impianto architettonico del tipo periptero selinuntino.
All’edificio appartenevano sicuramente le tre met .....
|
Trapani
|
Castelvetrano
|
Santuario di Demetra Malophoros a Selinunte
Il santuario di Demetra Malophoros situato in contrada Gaggera nell’area archeologica dell’antica città di Selinunte è stata riportata alla luce durante gli scavi contotti tra il 1818 e il 1926, ad op .....
|
Trapani
|
Castelvetrano
|
Tempio N dell'Antica Città di Selinunte
Il tempio N dell’antica città di Selinunte riportato alla luce tra il 1982 e il 1983, risale al VI secolo a.C., anche il ritrovamento sul sito di materiale ceramico greco, collocabile intorno alla fin .....
|
Trapani
|
Castelvetrano
|
Collina Orientale dell'antica Città di Selinunte
La collina orientale dell’antica città di Selinunte accoglie i resti dei templi F, E, G, tutti orientati verso est-ovest, di cui il primo dedicato ad Atena o a Dionisio, ha un impianto architettonico .....
|
Trapani
|
Castelvetrano
|
Castello di Venere
Il castello di Venere situato alla sommità di una rupe nel comune di Erice, fu costruito in epoca normanna vale a dire intorno al XII secolo, sulle rovine di un tempio consacrato a Venere Ericina, dea .....
|
Trapani
|
Erice
|
Chiesa Madre di Erice
La chiesa madre della città di Erice dedicata alla Vergine Assunta fu costruita nel 1312 su commissione del Re Federico II di Aragona, utilizzando il materiale proveniente dal tempio pagano della Vene .....
|
Trapani
|
Erice
|
Cattedrale di Trapani
La cattedrale di Trapani dedicata a San Lorenzo fu edificata nel 1421 su commissione di Alfonso il Magnanimo, ed elevata a parrocchia nella seconda metà del Quattrocento.
L’edificio sacro deve in .....
|
Trapani
|
Trapani
|
Chiesa e Convento dei Gesuiti
La chiesa e l’annesso convento dei Gesuiti furono costruiti intorno al 1596, dai membri dell’omonimo ordine, grazie alle beneficienze e alle donazioni del Senato e di Mariano Mongiardino.
Progetta .....
|
Trapani
|
Trapani
|
Chiesa e convento di Santa Maria dell’Itria
La chiesa con annesso convento di Santa Maria dell’Itria situati nella città di Trapani, furono costruiti intorno al 1621 sul sito dove si ergeva un preesistente edificio religioso, grazie all’opera d .....
|
Trapani
|
Trapani
|
Cattedrale di Palermo
La prima cattedrale di Palermo dedicata alla Vergine Maria Santissima Assunta in Cielo, fu costruita nel 604, sul sito dove si ergeva un preesistente edificio religioso eretto nel IV secolo, e di cui .....
|
Palermo
|
Palermo
|
Chiesa del Gesu' di Palermo
La chiesa del Gesù conosciuta anche con il nome di Casa Professa, in onore dell’omonima piazza di Palermo sulla quale insiste, fu costruita a partire dal tardo Cinquecento subito dopo l’arrivo in citt .....
|
Palermo
|
Palermo
|
Duomo di Cefalù
Il duomo di Cefalù, secondo un’antichissima leggenda, sarebbe stato edificato a partire dal 1131, su commissione di Ruggiero II come ex voto al Santissimo Salvatore, che durante una tempesta lo salvò .....
|
Palermo
|
Cefalù
|
Duomo di Monreale
Il duomo di Monreale, dedicato a Santa Maria Nuova, fu costruito tra il 1174 e il 1185 su commissione di
Guglielmo II il Buono, e sul sito dove al nuovo re di Sicilia apparve la Vergine, la quale .....
|
Palermo
|
Monreale
|
Duomo di Messina
Il duomo di Messina, dedicato a Maria Assunta, sorge nel centro torico della città siciliana, e prospetta con la facciata ed il campanile sull'ampia Piazza del Duomo.
Edificato tra il 1120 e il 11 .....
|
Messina
|
Messina
|
Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
La chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani situata in piazza Lepanto a Messina, fu costruita in epoca normanna tra il 1150 ed il 1200 sui resti di un preesistente tempio dedicato a Nettuno, e .....
|
Messina
|
Messina
|
Chiesa del Santissimo Salvatore di Messina
La chiesa del Santissimo Salvatore appartenente al vasto complesso dell'Opera Salesiana di Via Lenzi a Messina, di cui fanno parte la scuola elementare, il Centro Giovanile, il Centro Psico-Pedagogico .....
|
Messina
|
Messina
|
Chiesa di Sant'Antonio da Padova a Messina
Il santuario di Sant'Antonio di Padova situato in via Santa Cecilia a Messina, luogo anticamente occupato dal quartiere Avignone, dove Sant’Annibale Maria nel 1878 iniziò il suo apostolato a favore de .....
|
Messina
|
Messina
|
Santuario di Santa Maria di Montalto a Messina
Il santuario di Santa Maria di Montalto situato sul colle della Caperrina nella splendida città di Messina, deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti all’indomani del terremoto d .....
|
Messina
|
Messina
|
Forte Gonzaga di Messina
Il forte Gonzaga situato sul colle del Tirone ad ovest di Messina, fu costruito tra il 1537 e il 1545 per volere dell'imperatore Carlo V d'Asburgo, al fine di sorvegliare l'accesso alla città dai Mont .....
|
Messina
|
Messina
|
Monte di Pieta' di Messina
Il complesso architettonico di Monte di Pietà, sede dell’omonima istituzione voluta dall'Arcinconfraternita di San Basilio degli Azzurri nel 1541, allo scopo di alleviare le classi bisognose dal peso .....
|
Messina
|
Messina
|
Cattedrale di S. Bartolomeo e Chiostro Normanno
La cattedrale di San Bartolomeo situata nella parte alta dell’isola nota come l’Acropoli di Lipari, fu edificata nel 1084 su commissione di Ruggero I il Normanno, fautore di un periodo di fioritura ec .....
|
Messina
|
Lipari
|
Parco Archeologico di Contrada Diana a Lipari
Il parco archeologico di contrada Diana situato sul sito a tutti noto come l’Acropoli dell’isola di Lipari, fu istituito nel 1971 a seguito degli scavi archeologici condotti dagli archeologi Luigi Ber .....
|
Messina
|
Lipari
|
Castello e Duomo Vecchio di Milazzo
Il castello di Milazzo sorge sulla sommità del borgo antico dell’omonima città siciliana, fondata dai Greci intorno al 716 a.C., ma frequentata già in età neolitica.
Nell’843 sulle rovine greche, .....
|
Messina
|
Milazzo
|
Duomo Nuovo di Milazzo
Il duomo di Milazzo dedicato a Santo Stefano Protomartire, patrono della città, fu costruito tra il 1937 e il 1951 per volere dell’arcivescovo monsignore Angelo Pajno, e su progetto dell’ingegnere Pag .....
|
Messina
|
Milazzo
|
Area Archeologica di Tindari
La colonia greca Tyndaris venne fondata nel 396 a.C. dal tiranno di Siracusa, Dionisio il Vecchio, come rifugio per i profughi spartani che avevano partecipato alla guerra del Peloponneso contro Cart .....
|
Messina
|
Patti
|
Basilica dell'Antica Città di Tindari
La basilica situata nell’area archeologica dell’antica colonia greca di Tindari, frazione del comune di Patti, è da molti archeologi identificata con l’antico Gymnasium della città, suntuoso ingresso .....
|
Messina
|
Patti
|
Duomo di Taormina
Il duomo di Taormina dedicato a San Nicola di Bari, fu costruito nel XIII secolo sulle fondamenta di una preesistente chiesa risalente al periodo Medioevale, ma tra il XV e il XVI fu sottoposto ai pri .....
|
Messina
|
Taormina
|
Valle dei Templi
Il Parco della Valle dei Templi è un sito archeologico comprendente i resti dell’antica città di Akragas, fiorente centro culturale, fondata nel 582 a.C. da coloni provenienti dalla vicina Gela e da R .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Tempio di Giunone nella Valle dei Templi
Il tempio di Giunone situato nella parte più alta dell’antica città greca di Akragas, fu eretto nel V secolo, e distrutto nel 406 a.C. per mano dei Cartaginesi.
Restaurato ad opera dei romani, il .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Tempio della Concordia nella Valle dei Templi
Il tempio della Concordia situato lungo la via Sacra della Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nel V secolo, e così chiamato in seguito al ritrovamento sul sito sul quale si erge, di un’iscrizion .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Tempio di Asclepio o Esculapio ad Agrigento
Il tempio e santuario di Asclepio, dio greco della medicina, chiamato dai Romani Esculapio, si erge nel nucleo centrale della piana di San Gregorio nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, ed .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Tempio di Ercole nelle Valle dei Templi
Il tempio di Ercole (Eracle) situato sullo sprone roccioso orientale della Porta Aurea nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, risale alla fine del VI secolo a.C. come testimoniano i ca .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Tempio di Zeus Olimpio nella Valle dei Templi
Il tempio di Giove o Zeus Olimpico ridotto ora a povere vestigia, si erge nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, e la storia vuole sia stato edificato ad opera degli agrigentini, dopo la vi .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Tempio di Vulcano nella Valle dei Templi
Il Tempio di Vulcano ubicato nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nel V secolo a.C. in stile dorico, con l’impiego di calcarenite locale, ed è separato dal Santuario delle Divin .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Tempio di Athena nella Valle dei Templi
Il tempio di Athena situato sulla collina di Girgenti nella splendida Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nella seconda metà del V secolo a.C., ed attualmente inglobato alla chiesa medioevale ded .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Tempio di Demetra nella Valle dei Templi
Il tempio di Demetra, dea della fertilità, madre di Persefone e regina degli Inferi, sorge ad est dell’antica città di greca di Akragas, sul fianco della Rupe Atenea nella meravigliosa Valle dei Templ .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Tempio dei Diòscuri nella Valle dei Templi
Il tempio dei Diòscuri situato a nord della meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, fu costruito negli ultimi decenni del V secolo a.C. , ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Tempio di Iside nella Valle dei Templi
Il tempio di Iside situato nell'area del terrazzo settentrionale dell'agorà dell’antica città di Akragas, presso la meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, rientra nell’ambito dei lavori di c .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Duomo di Agrigento
Il duomo di Agrigento fu costruito tra il 1096 e il 1102 su commissione del vescovo Gerlando, ma a lui dedicato solo duecento anni durante il vescovado di Bertoldo De Labro.
All’edificio religioso .....
|
Agrigento
|
Agrigento
|
Duomo Normanno di Naro
L’antico duomo normanno di Naro dedicato a Maria Santissima Assunta dagli Angeli, fu edificato nel 1089 su commissione di Ruggiero d’Altavilla, Gran Conte di Sicilia, sul sito dove si ergeva una prees .....
|
Agrigento
|
Naro
|
Duomo di Caltanissetta
Il duomo di Caltanissetta dedicato a Santa Maria la Nova sorge nel centro storico della splendida città siciliana, dal 1536 anno d’inizio dei lavori di costruzione, portati a termine nel 1520, nonosta .....
|
Caltanissetta
|
Caltanissetta
|
Castello di Pietrarossa a Caltanissetta
Il castello di Pietrarossa situato su un’altura della città di Caltanissetta deve il suo nome al color ocra dei mattoni che originariamente rivestivano le sue torri, realizzati in pietra di Sabucina. .....
|
Caltanissetta
|
Caltanissetta
|
Sito Archeologico di Vassallaggi
Il sito archeologico di Vassallaggi situato sull’omonima altura tra i centri di San Cataldo e Serradifalco in provincia di Caltanissetta, accoglie i resti di un'antica città che sin dalla preistoria f .....
|
Caltanissetta
|
Caltanissetta
|
Acropoli di Gela
L'acropoli di Gela situata su un colle la cui estremità orientale è nota come località Molino a Vento, fu fondata tra il 689 e il 688 a.C. su consiglio dell'Oracolo di Delfi, ad opera dei greci proven .....
|
Caltanissetta
|
Gela
|
Chiesa Madre di Gela
La chiesa madre di Gela dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo e situata nella centralissima piazza Umberto I, fu edificata tra il 1766 e il 1794 sulle fondamenta dell’antica chiesa della Madonn .....
|
Caltanissetta
|
Gela
|
Duomo di Enna
Il duomo di Enna dedicato a Maria Santissima della Visitazione situato nel centro storico della città con prospetto rivolto su Piazza Mazzini, fu edificato nel 1307 su commissione di Eleonora d'Angiò, .....
|
Enna
|
Enna
|
Area Archeologica di Morgantina
L’area archeologica di Morgantina situata nel territorio del comune di Aidone in provincia di Enna, comprende numerosi resti appartenuti a questa antica città greca collocabili storicamente tra la met .....
|
Enna
|
Aidone
|
Duomo di Catania
Il Duomo di Catania dedicato a Sant'Agata sorge sul lato est dell’omonima piazza della provincia, siciliana, sin dal 1078 anno di inizio dei lavori di costruzione, commissionati dal conte Ruggiero, e .....
|
Catania
|
Catania
|
Piazza Duomo e Fontana dell'Elefante
Piazza del Duomo centro della vita cittadina della città di Catania, sorge sul sito dove durante il periodo romano si estendeva la Platea magna, con un impianto quadrilatero identificabile grazie all .....
|
Catania
|
Catania
|
Basilica della Collegiata di Catania
La Basilica della Collegiata dedicata a Maria Santissima dell’Elemosina, sorge lungo via Etnea, subito dopo la piazza Università, nella meravigliosa città di Catania.
Edificata nelle forme attuali .....
|
Catania
|
Catania
|
Castello di Aci Castello
Il castello del comune siciliano di Aci Castello, arroccato su uno sperone di roccia collocato alle porte della città, ha origini antichissime e abbastanza complesse risalenti addirittura al periodo i .....
|
Catania
|
Aci Castello
|
Cattedrale di Acireale
La cattedrale di Acireale dedicata alla Vergine Annunziata, e situata nella piazza del Duomo, venne costruita nel corso del Seicento sul sito dove si ergeva un altare dedicato alla Madonna risalente a .....
|
Catania
|
Acireale
|
Basilica di San Sebastiano
La basilica di San Sebastiano situata nella piazza Lionardo Vigo ad Acireale fu costruita tra il 1609 e il 1782 sul sito dove si ergeva una preesistente chiesa di origine quattrocentesca, a sua volta .....
|
Catania
|
Acireale
|
Castello Normanno di Adrano
Il castello normanno di Adrano fu costruito nel 1072 su commissione del Conte Ruggero I di Sicilia con funzione di controllo della valle del Simeto, e dei passi che conducevano a Troina, Regalbuto e R .....
|
Catania
|
Adrano
|
Duomo di Ragusa
Il duomo di Ragusa dedicato a San Giorgio ha origini antichissime, come antichissime sono le testimonianze dell’origine del culto in onore del Santo giunto in territorio siciliano nel XII secolo ad op .....
|
Ragusa
|
Ragusa
|
Cattedrale di San Giovanni Battista a Ragusa
La cattedrale di San Giovanni Battista situata nel nucleo centrale del nuovo abitato di Ragusa, fu costruita tra il 1718 e il 1778 in sostituzione del preesistente edificio sacro dedicato al Santo Bat .....
|
Ragusa
|
Ragusa
|
Cava d'Ispica
La Cava d’Ispica situata nei territori dei comuni di Ispica e Modica è una fenditura lunga tredici chilometri costellata da un incantevole scenario naturale contraddistinto da rocce ca .....
|
Ragusa
|
Ispica
|
Basilica di Santa Maria Maggiore ad Ispica
La Basilica di Santa Maria Maggiore situata in piazza Regina Margherita a Ispica, fu edificata dopo il devastante terremoto del 1693 al fine di custodirvi la statua del Santissimo Cristo alla Colonna, .....
|
Ragusa
|
Ispica
|
Duomo di Siracusa
Il duomo di Siracusa situato sull’isola di Ortigia, dove si sviluppa l’intero centro storico della città siciliana, fu costruito nelle forme attuali a partire dal VII secolo, sulle fondamenta di un an .....
|
Siracusa
|
Siracusa
|
Tempio di Zeus Olimpio
Il tempio di Zeus Olimpio a Siracusa costruito nei primi decenni del VI secolo a.C. su una collinetta presso un piccolo abitato suburbano denominato Polichne, era adibito non solo all’assolvimento del .....
|
Siracusa
|
Siracusa
|
Chiesa di San Giovanni e Cripta di San Marziano
La chiesa di San Giovanni Evangelista situata nell’area del complesso catacombale di Siracusa fu costruita nel VI secolo sulle fondamenta della basilica paleocristiana di San Marziano, a sua .....
|
Siracusa
|
Siracusa
|
Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro
La chiesa di Santa Lucia situata nell’area del complesso catacombale di Siracusa, venne costruita durante il periodo bizantino in particolare nel VI secolo, sul sito dove la tradizione popola .....
|
Siracusa
|
Siracusa
|
Area Archeologica di Megara Hyblaea
Il sito archeologico dell’antica colonia greca di Megara Hyblaea situata a 10 km da Augusta, in provincia di Siracusa, è la testimonianza più significativa della migrazione dal .....
|
Siracusa
|
Augusta
|