ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

63 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Chiesa di Sant'Eustachio
L’attuale chiesa di Sant'Eustachio venne costruita sulle fondamenta di un edificio religioso precedente dedicato a Santa Maria di Loreto, nel 1712, ad eccezione dell’altare realizzato nel 1698 ad oper .....
L'Aquila Scanno
Chiesa di Sant'Antonio da Padova
La chiesa di Sant'Antonio da Padova e l’annesso convento risalgono ad un periodo antecedente al seicento, e dal 1938 ospitano i Padri minori.
La facciata è in stile romanico abruzzese, al contrari
 .....
L'Aquila Scanno
Chiesa della Madonna del Lago
La Chiesa della Madonna del Lago situata presso la sponda del Lago di Scanno, deve il suo attuale aspetto ai lavori di restauro eseguiti nel 1702.
Peculiare è la parete est della struttura poggian
 .....
L'Aquila Scanno
Cattedrale di San Giustino
La cattedrale di San Giustino venne edificata nel IX secolo sulle rovine di un tempio pagano, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti intorno al Seicento, ad eccezione del ca .....
Chieti Chieti
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco ed il relativo convento si pensa siano stati edificati nel 1239, nel luogo dove si ergeva una precedente chiesetta dedicata a San Lorenzo.
Ampliata nel corso dei secoli
 .....
Chieti Chieti
Cattedrale di San Leucio
La prima chiesa dedicata a San Leucio, secondo la leggenda popolare, è stata costruita nell’874 sul luogo dove era ubicata la grotta del drago, che il vescovo Leucio uccise.
Il primo restauro risa
 .....
Chieti Atessa
Chiesa di Santa Croce
Grazie all’analisi degli elementi architettonici si pensa che la chiesa di Santa Croce sia stata edificata nel VII secolo, e che abbia assunto l’attuale aspetto grazie ai lavori di rifacimento eseguit .....
Chieti Atessa
Chiesa della Madonna Immacolata della Cintura
La chiesa della Madonna Immacolata della Cintura conosciuta anche come chiesa di Santa Giusta consta di una chiesa inferiore intitolata alla Madonna dei Raccomandati ed una chiesa superiore.
La f
 .....
Chieti Atessa
Chiesa della Madonna Addolorata
La chiesa della Madonna Addolorata risale al XVI secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rifacimento eseguiti nel 1952 per volere dell’omonima Confrat .....
Chieti Atessa
Chiesa di San Vincenzo Ferrer
La chiesa di San Vincenzo Ferrer venne edificata tra il 1847 e il 1860 su progetto di Luigi Mascitelli, ma subì profondi restauri nel 1963, con il totale rifacimento del pavimento, del tetto e della v .....
Chieti Atessa
Chiesa di San Rocco
La chiesa di San Rocco un tempo dedicata alla Madonna del Carmine risale al 1603, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nella seconda metà del XX secolo.
La facciata in
 .....
Chieti Atessa
Chiesa di Sant'Antonio
La chiesa di Sant'Antonio situata fuori dalle mura antiche della cittadina, si pensa sia stata edificata nel XVII secolo, e ristrutturata per ben due volte nel corso del XIX secolo.
La facciata in
 .....
Chieti Atessa
Chiesa di San Michele
La chiesa di San Michele venne edificata nel VII secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rifacimento eseguiti intorno alla fine del XVIII secolo.  .....
Chieti Atessa
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata intorno al 1300, con una sola navata dotata di abside e transetto, mentre esternamente accoglieva un campanile dalle forme orientali.
Restaurata
 .....
Chieti Francavilla al Mare
Basilica della Madonna del Ponte
La basilica della Madonna del Ponte è così chiamata perché nel lontano XIV secolo è stata costruita su un ponte a tre archi conosciuto come Ponte di Diocleziano.
La chiesa che noi tutti oggi poss
 .....
Chieti Lanciano
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata nel 1227 secondo i canoni dell'architettura borgognona-cistercense.
Nonostante nel 1540 si procedette all’ampliamento e al rimaneggiamento della s
 .....
Chieti Lanciano
Basilica di San Tommaso Apostolo
La Basilica di San Tommaso Apostolo custode delle reliquie dell’apostolo di Cristo, venne eretta nel VI secolo, ma nel corso dei secoli è stata protagonisti di molte vicissitudini.
Intorno alla se
 .....
Chieti Ortona
Chiesa della Santissima Trinità
La chiesa della Santissima trinità con l’annesso convento vennero edificati tra il 1625 e il 1626 ad opera dei Padri Cappuccini.
Nel 1867 il convento venne soppresso, e tutti i beni passarono al C
 .....
Chieti Ortona
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli con annesso convento vennero edificati intorno al XIII secolo ad opera dei Celestini, e inizialmente dedicata al Santo Spirito.
L’attuale denominazione r
 .....
Chieti Ortona
Basilica Longobarda di San Marco
Tra il 1978 e il 1980 in località San Donato, sono stati riportati alla luce i resti della basilica longobarda dedicata a San Marco edificata tra il VII e il IX secolo d.C. .
L’edificio religioso
 .....
Chieti Ortona
Cattedrale di San Giuseppe
La cattedrale di San Giuseppe venne edificata nel XIII secolo su commissione del conte Rolando Palatino ed intitolata a Santa Margherita, di cui si conservano il portale in pietra ed il rosone trecent .....
Chieti Vasto
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata nel IX secolo d.C. sul luogo che secondo la tradizione era precedentemente occupato da un tempio romano, e poi da una fortezza.
Originariamente la
 .....
Chieti Vasto
Chiesa di Maria Santissima del Carmine
La chiesa di Maria Santissima del Carmine venne edificata nel 1638 nel luogo dove si ergeva un preesistente edificio religioso del 1362 dedicato a San Nicola degli Schiavoni.
Nel 1758 la Chiesa e
 .....
Chieti Vasto
Basilica della Madonna dei Sette Dolori
La Basilica della Madonna dei Sette Dolori venne edificata intorno al 1750 su una preesistente cappella mariana eretta in memoria dell’apparizione della Madonna.
La facciata presenta nella parte
 .....
Pescara Pescara
Cattedrale di San Cetteo
La cattedrale di Pescara dedicata al Santo Patrono, San Cetteo, è conosciuta anche con il nome di Tempio Nazionale della Conciliazione, in ricordo dei Patti Lateranensi del 1929.
La struttura tota
 .....
Pescara Pescara
Chiesa di San Bernardo
La chiesa di San Bernardo venne edificata sul luogo dove si ergeva una preesistente costruzione religiosa risalente al XIV secolo, e dedicata a San Nicola.
La chiesa che noi tutti oggi possiamo am
 .....
Pescara Città Sant'Angelo
Collegiata di San Michele Arcangelo
La collegiata di San Michele venne edificata intorno al 1350 su una preesistente costruzione religiosa risalente al IX secolo.
La facciata accoglie un portale ogivale del 1326, opera dello sculto
 .....
Pescara Città Sant'Angelo
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco venne edificata nel XII secolo, mentre l’annesso convento venne eretto ad opera dei Padri Basiliani solo in un secondo momento ossia nel 1327.
Al 1571 risalgono i lavori
 .....
Pescara Città Sant'Angelo
Duomo di Teramo
Il duomo di Teramo dedicato a Santa Maria Assunta e San Berardo, venne edificato tra il 1158 e il 1176 su commissione del vescovo Guido II, al fine di custodirvi le reliquie di San Berardo.
L’edif
 .....
Teramo Teramo
Duomo di Atri
Il Duomo di Atri è dedicato a Santa Maria Assunta, e venne edificato tra il 1260 e il 1305
sul sito dove si ergeva una Ecclesia de Sancta Maria de Hatria risalente al IX secolo), a sua volta real
 .....
Teramo Atri
Chiesa di Santa Reparata
La chiesa di Santa Reparata essendo annessa al Duomo di Atri è accessibile tramite due entrate, una sita lungo il marciapiede accanto alla Cattedrale, e un'altra collocata lungo la navata destra della .....
Teramo Atri
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino si pensa sia stata edificata nel XIII secolo e modificata nel XIV secolo.
La facciata accoglie un bellissimo portale realizzato nel 1420 da Matteo da Napoli, riccamente
 .....
Teramo Atri
Chiesa di Santo Spirito
La chiesa di Santo Spirito venne costruita nel XIII secolo grazie al lavori degli Agostiniani Scalzi, ai quali si devono anche gli interventi di modifica eseguiti nel XVII secolo.
A questi subentr
 .....
Teramo Atri
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa e il monastero dedicati a Santa Chiara vennero fondati nel 1260 ad opera di due Clarisse, coadiuvate dal costruttore Filippo Longo di Atri.
Entrambe le strutture subirono nel tempo impor
 .....
Teramo Atri
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola venne edificata nel 1181, e affrescata tra il 1300 e il 1400; al 1700 , mentre, risalgono le tre tele e il pulpito.
Al secolo scorso risale l’aggiunta delle statue di San N
 .....
Teramo Atri
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco venne edificata nel 1226, ad opera di Filippo Longo e Frate Andrea.
Durante il periodo barocco venne ricostruita dall’architetto Fontana di Penne, al quale si deve anche
 .....
Teramo Atri
Chiesa di San Lorenzo
La chiesa di San Lorenzo Martire, originariamente situata fuori delle mura cittadine, venne dapprima trasformata in bastione per la difesa del borgo, e poi ricostruita all'interno delle mura.
Tras
 .....
Teramo Civitella del Tronto
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco venne eretta nel 1326 ad opera del conventuale Fra’ Guglielmo.
La facciata in stile gotico-romanico accoglie un rosone trecentesco in pietra delimitato da una cornice in
 .....
Teramo Civitella del Tronto
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
La chiesa di Santa Maria degli Angeli si suppone sia stata edificata tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI secolo.
La facciata accoglie un portale con cornici lisce in travertino e architra
 .....
Teramo Civitella del Tronto
Abbazia Santa Maria in Montesanto
L'Abbazia di Santa Santa Maria in Montesanto risalente all’anno Mille, deve il suo aspetto attuale ai lavori di ricostruzione e restauro eseguiti tra il 1992 e il 1995 ad opera della Comunità Montana .....
Teramo Civitella del Tronto
Santuario di San Gabriele dell'Addolorata
Il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata si pensa sia stato edificato nel 1215 ad opera di San Francesco d'Assisi, e nel luogo dove lo stesso Santo riportò alla luce un'edicola dedicata alla Madon .....
Teramo Isola del Gran Sasso d'Italia
Chiesa di San Giovanni ad Insulam
La chiesa di San Giovanni ad Insulam, conosciuta anche come chiesa di San Giovanni al Mavone, appartenne ad un complesso monastico di cui si conservano alcuni ruderi.
L’attuale chiesa venne edific
 .....
Teramo Isola del Gran Sasso d'Italia
Chiesa di Santa Maria di Propezzano
La chiesa di Santa Maria di Propezzano di stile romanico appartenne insieme all’annesso monastero all’omonima abbazia guidata dai padri benedettini.
La struttura venne edificata nell’anno 715, nel
 .....
Teramo Morro d'Oro
Duomo di San Flaviano
Il duomo di Giulianova dedicato a San Flaviano, venne edificato a partire dal 1472 ad impianto ottagonale sovrastato da una elegante cupola a calotta semisferica poggiante su un tamburo ottagonale. < .....
Teramo Giulianova
Santuario Maria Santissima dello Splendore
Il Santuario Maria Santissima dello Splendore venne edificato nel 1907 sul luogo dove si ergeva una preesistente chiesa realizzata nel 1523.
Al 1656 risalgono i lavori di intervento eseguiti ad op
 .....
Teramo Giulianova
Chiesa di Santa Maria a Mare
La chiesa medievale di Santa Maria a Mare venne edificata prima dell’anno Mille, e modificata più volte nel corso dei secoli, in particolare nel XII secolo, e alla fine del 1200.
La facciata affia
 .....
Teramo Giulianova
Basilica di San Bernardino
La basilica di San Bernardino venne edificata tra il 1454 e il 1542 in occasione della concessione da parte del papa Eugenio IV del permesso di custodire al suo interno le spoglie del Santo.
I la
 .....
L'Aquila L'Aquila
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
La basilica romanica di Santa Maria di Collemaggio venne costruita tra il 1287 e intorno al 1290 su commissione dell' Eremita Pietro del Morrone, che vi fu incoronato papa il 29 agosto del 1294.
L
 .....
L'Aquila L'Aquila
Duomo dell'Aquila
Il duomo dell’Aquila dedicato a San Massino, venne edificato nel XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto al lavori di ricostruzione eseguiti alla fine degli anni ’20.
La facciata in stile neoc
 .....
L'Aquila L'Aquila
Chiesa dei Santi Pietro e Lorenzo
La chiesa dei Santi Pietro e Lorenzo venne edificata nel 1534.
La facciata accoglie un portale sormontato da una lunetta entro cui si trova un affresco, e affiancata da un campanile a vela.
La
 .....
L'Aquila Acciano
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie venne edificata nel XVI secolo.
La facciata accoglie un portale risalente al 1540 decorato da una cornice con altorilievi in pietra calcarea, e un rosone real
 .....
L'Aquila Anversa degli Abruzzi
Chiesa di San Tommaso Apostolo
La chiesa di San Tommaso Apostolo venne costruita nel XIII secolo, ma l’attuale struttura è il risultato di una serie di interventi di ristrutturazione, tra i quali ricordiamo quello successivo alla S .....
L'Aquila Barrea
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta venne edificata nel XVIII secolo sui resti di un precedente edificio religioso eretto nel 1555.
La facciata ricostruita dopo il secondo conflitto mondiale, è impr
 .....
L'Aquila Castel di Ieri
Basilica di Santa Maria Assunta
La Basilica di Santa Maria Assunta venne edificata nella seconda metà del X secolo in sostituzione della chiesa di Santa Maria ad duas Basilicas risalente al V secolo e situata in località Valle Sali .....
L'Aquila Castel di Sangro
Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano
La chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano risale alla fine del XVI secolo ed era dedicata a San Leonardo.
Dopo il 1800 l’edificio religioso venne trasformato in un fondaco, e poi utilizzato come
 .....
L'Aquila Castel di Sangro
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista venne edificata tra la seconda metà del XIII secolo e gli inizi del XV secolo.
La facciata in pietra locale è a capanna con due falde, decorata da una serie di a
 .....
L'Aquila Celano
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco venne edificata nel 1345, ad eccezione della facciata portata a termine nel XV secolo decorata da un portale romanico, da un rosone, e una serie di archetti ciechi a sesto a .....
L'Aquila Celano
Cattedrale di San Panfilo
La cattedrale di San Panfilo venne edificata intorno al 1075, ma deve il suo attuale aspetto ad una serie di interventi ristrutturativi eseguiti nei secoli, tra i quali ricordiamo quello successivo al .....
L'Aquila Sulmona
Complesso della Santissima Annunziata
Il complesso della Santissima accessibile dall’ingresso principale situato sull’omonima piazza, consta della chiesa, del palazzo e del Campanile dedicati alla Santissima Annunziata.
La chiesa ven
 .....
L'Aquila Sulmona
Badia Morronese
La badia Morronese denominata anche badia di Santo Spirito è un'abbazia, singolare in quanto delimitata da torri a base quadrata, edificata dall’eremita Pietro Angeleri, poi papa Celestino V.
Rico
 .....
L'Aquila Sulmona
Eremo di Sant'Onofrio al Morrone
La costruzione dell’eremo di Sant'Onofrio al Morrone risale al XIII secolo, ed è noto perché custodisce la memoria del frate Pietro Angelerio che nel 1294 divenne papa .
La chiesa preceduta da un
 .....
L'Aquila Sulmona
Chiesa di Santa Maria della Valle
La chiesa di Santa Maria della Valle in stile romanico abruzzese risale al 1483, ma nel corso del tempo ha subito molti interventi di ripristino finalizzati a conferire l’attuale aspetto.
La facci
 .....
L'Aquila Scanno
Chiesa di San Rocco
La chiesa di San Rocco è denominata anche chiesa della Madonna del Carmine perché è la sede dell’omonima confraternita.
La struttura odierna è il risultato della demolizione di due chiese antiche
 .....
L'Aquila Scanno