ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

115 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Tomba di Rotari
Il battistero di San Giovanni conosciuto come Tomba di Rotari, nonostante non abbia nulla a che fare con l’omonimo re longobardo, forma insieme alla basilica di Santa Maria Maggiore, il complesso monu .....
Foggia Monte Sant'Angelo
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Monte Sant’Angelo è situata sul lato destro dell'ingresso alla Tomba di Rotari, e deve la sua costruzione all’arcivescovo di Siponto, Leone, il quale ne commissionò .....
Foggia Monte Sant'Angelo
Abbazia di Santa Maria di Pulsano
L'abbazia di Santa Maria di Pulsano situato a 10 km da Monte Sant'Angelo, venne costruita nel 591, sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Calcante.
Tra il nel 1129 e il 1177, vennero eseg
 .....
Foggia Monte Sant'Angelo
Abbazia di Santa Maria di Calena
L’Abbazia di Santa Maria di Calena a Peschici esisteva già nel 1023, come attesta un documento con il quale il vescovo Leone, la donò a Roccio, abate del Monastero benedettino di Tremiti.
Nel 1237
 .....
Foggia Peschici
Cattedrale di Acquaviva delle Fonti
La cattedrale di Acquaviva delle Fonti dedicata a Sant’Eustachio, fu edificata tra il 1529 e il 1594 su commissione dell’Arciprete Cesare Lambertino, e grazie all’interveneto economico di G. Giovanni .....
Bari Acquaviva delle Fonti
Castello Marchesale di Montrone
Il castello Marchesale di Montone situato nel comune di Adelfia, venne edificato alla fine del XIV secolo, per volere del feudatario Nicolò Dottula, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliam .....
Bari Adelfia
Chiesa Matrice di San Luca
La chiesa madre di San Luca Evangelista situata in piazza Garibaldi a Palmariggi, fu edificata tra il 1777 e il 1783, sui ruderi dell'antica chiesa realizzata tra il 1564 e il 1569.
La facciata in
 .....
Lecce Palmariggi
Cattedrale

La cattedrale di Foggia dedicata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, venne edificata sulle fondamenta di una precedente chiesa intitolata a Santa Maria de Fovea eretta nel XI secolo per vole .....

Foggia Foggia
Chiesa delle Croci
La chiesa delle Croci venne edificata nel 1693, sul luogo dove il padre cappuccino Antonio da Olivati piantò sette croci.
Delimitata da una recinzione, la zona denominata Real Tempio di Monte Cal
 .....
Foggia Foggia
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista venne edificata nel 1714, ad opera della Confraternita della Santissima Annunziata, alla quale si devono i lavori di decoro e abbellimento realizzati nel 1727; a que .....
Foggia Foggia
Chiesa del Purgatorio
La chiesa del Purgatorio, conosciuta anche come chiesa dei Morti, venne edificata nel 1650.
La facciata è decorata da un festone bloccato alle estremità da alcune riproduzioni di ossa umane intre
 .....
Foggia Foggia
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino, in principio dedicata a San Leonardo, venne edificata nella prima metà del 1200, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliamento e rifacimento eseguiti dapprima nel .....
Foggia Foggia
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa di Santa Chiara situata nell’omonima piazza, venne edificata nel 1500, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di riedificazione eseguiti nel 1742.
Accanto all’edificio religioso si tro
 .....
Foggia Foggia
Santuario dell'Incoronata

Il santuario della Madonna Incoronata di Foggia, secondo la tradizione, venne fondato nel 1001 nel luogo in cui al conte d'Ariano apparve una misteriosa Signora, avvolta in aura sfolgorante.
 .....

Foggia Foggia
Cattedrale di Bovino

La cattedrale di Bovino dedicata a San Marco, venne edificata nel 1231 per volere del vescovo Pietro I, ad opera dell’architetto Zano.
Realizzata in stile romanico pugliese, con chiari .....

Foggia Bovino
Cattedrale di Lesina
La cattedrale di Lesina dedicata alla Santissima Annunziata, venne edificata tra il 1828 e il 1837, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente alla seconda metà del Seicento, e andata distrut .....
Foggia Lesina
Chiesa di Santa Maria sull'Isola di San Nicola

L'abbazia-fortezza di Santa Maria dall’ aspetto imponente e maestoso, fu costruita nel 1045 d.C. dai Benedettini; in seguito su commissione dei Canonici Lateranensi furono modificati la facci .....

Foggia Isole Tremiti
Chiostri della Chiesa di Santa Maria
Il pozzo che si erge solitario al centro del chiostro dell'abbazia di Santa Maria sull'isola di San Nicola attinge l'acqua da una grande cisterna di raccolta d'acqua sotterranea.
Presente per dar
 .....
Foggia Isole Tremiti
Duomo di Lucera
Il duomo di Lucera situato nell’omonima Piazza della città, e dedicato a Santa Maria dell’Assunta, venne edificato nel 1300 per volere di Carlo II d’Angiò, sui resti di una moschea saracena.
Real
 .....
Foggia Lucera
Chiesa di San Francesco
Il chiesa di San Francesco d’Assisi situata nell’omonima piazza del centro storico di Lucera venne edificata tra il 1300 e il 1304 su commissione di Carlo II d’Angiò.
L’attiguo convento situato su
 .....
Foggia Lucera
Santuario di Santa Maria di Siponto
Il santuario di Santa Maria di Siponto situato a 3 Km da Manfredonia, venne consacrato nel 1117 da Papa Pasquale II, e consta di una chiesa superiore restaurata tra il XVI e XVIII secolo, e della crip .....
Foggia Manfredonia
Basilica Paleocristiana di Manfredonia
La basilica paleocristiana situata sul lato destro del santuario di Santa Maria di Siponto a Manfredonia, è stata riportata alla luce durante gli scavi eseguiti tra il 1936 e il 1953.
Un muro ret
 .....
Foggia Manfredonia
Badia di San Leonardo
La badia di San Leonardo situata a 10 Km da Manfredonia, si pensa esistesse già nel XII secolo, e che addirittura rappresentasse una tappa decisiva per i crociati che si recavano alla Grotta di San Mi .....
Foggia Manfredonia
Convento di Santa Maria della Vittoria
Il convento di Santa Maria della Vittoria venne costruito nel 1571 per volere di Sipontini, e consacrata dal Cardinale Arcivescovo Tolomeo Gallio.
Saccheggiato e depredato dai Turchi nel 1620, il
 .....
Foggia Manfredonia
Abbazia Benedettina di Monte Sacro
Il tempio dedicato alla Santissima Trinità situato sulla sommità del Monte Sacro, a 5 km da Manfredonia, venne edificato verso la fine del V secolo per volere del Vescovo di Siponto, Lorenzo Maiorano, .....
Foggia Mattinata
Chiesa di Santa Maria della Luce
La chiesa dedicata a Santa Maria della Luce situata su una piccola altura della città di Mattinata, si ritiene esistesse già nel 1158 sotto il titolo di Santa Maria, e meta dei contadini residenti nel .....
Foggia Mattinata
Basilica Minore di San Pietro Apostolo
La basilica minore di San Pietro Apostolo di Cerignola, conosciuta come Duomo Tonti, venne costruita nel XX in sostituzione dell’allora chiesa Madre che non era più in grado di contenere la popolazio .....
Foggia Cerignola
Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo
La chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo di Cerignola venne edificata nel XVI secolo ad opera dei frati Carmelitani giunti in città nel 1576.
La facciata in stile barocco è divisa orizzont
 .....
Foggia Cerignola
Santuario di San Michele Arcangelo

Il Santuario di San Michele venne edificato nella grotta dove tra il 490 ed il 493 avvenne, secondo la tradizione, l'apparizione dell'Arcangelo ad un pastore.
La prima apparizione viene det .....

Foggia Monte Sant'Angelo
Santuario della Madonna di Loreto
Il santuario della Madonna di Loreto situato a 2 km dal comune di Peschici, venne edificato tra il XVI e il XVII secolo, sul sito dove la tradizione popolare vuole sia apparsa la Madonna ad un gruppo .....
Foggia Peschici
Chiesa del Santissimo Cuore di Gesù

La chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Poggio Imperiale, risale al 1838, anno in cui l’omonima Congregazione raggiunse un consistente numero di adepti.
Nel 1862, l’edificio .....

Foggia Poggio Imperiale
Santuario di San Nazario Martire
Il santuario di San Nazario Martire situato a poca distanza dal comune di Poggio Imperiale, sorse tra il 1077 e il 1220 come una piccola cappella costruita sul sito dove si ergeva un antico tempio pag .....
Foggia Poggio Imperiale
Santuario della Madonna della Libera
Il santuario della Madonna della Libera situato nel centro storico di Rodi garganico, venne edificato nel 1700 in sostituzione dell'antica cappella, divenuta insufficiente a contenere l' enorme massa .....
Foggia Rodi Garganico
Convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Il convento di San Giovanni Rotondo dedicato a Santa Maria delle Grazie, venne edificato tra il 1538 e il 1540 su commissione del popolo e con il consenso dell'arcivescovo Giovanni Maria di Monte S. S .....
Foggia San Giovanni Rotondo
Nuova Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La nuova chiesa di San Giovanni Rotondo dedicata a Santa Maria delle Grazie è situata accanto all'antica omonima chiesetta, con la quale formano un corpo strutturale unico.
Edificata .....

Foggia San Giovanni Rotondo
Chiesa di Padre Pio
La costruzione della chiesa di San Giovanni Rotondo dedicata a Padre Pio, è stata voluta dall’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della provincia di Foggia, e progettata dall'architetto italiano Renzo .....
Foggia San Giovanni Rotondo
Chiesa di Sant'Orsola
La chiesa di Sant'Orsola situata nel centro storico di San Giovanni Rotondo, venne edificata nel XVI secolo, su commissione di Don Giovanni Donato Verna.
La facciata in stile barocco dall’andament
 .....
Foggia San Giovanni Rotondo
Convento di San Matteo Evangelista
Il santuario di San Matteo Evangelista situato lungo le pendici del Monte Celano a pochi chilometri di distanza da San Marco in Lamis, venne costruito dai Longobardi, sul sito dove si ergeva un preced .....
Foggia San Marco in Lamis
Santuario di Santa Maria di Stignano
Il santuario di Santa Maria di Stignano situata a pochi chilometri di distanza dall’abitato di San Marco in Lamis, ha origini medioevali, e si racconta sia stato edificato sul sito dove un tale Leonar .....
Foggia San Marco in Lamis
Chiesa di Santa Maria del Borgo
La chiesa Madre di San Nicandro Garganico, dedicata a Santa Maria del Borgo, venne costruita tra il 1573 e il 1580, ma deve l’aspetto attuale ai lavori di rifacimento eseguiti nel 1693, su commissione .....
Foggia San Nicandro Garganico
Chiesa di San Severino
La chiesa Madre di San Severo, dedicata a San Severino Abate, ha origini collocabili tra il periodo longobardo e il dominio bizantino, e più precisamente nell’XI secolo.
L’antica cappella divisa i
 .....
Foggia San Severo
Chiesa di San Lorenzo delle Benedettine
La chiesa di San Lorenzo delle Benedettine situata accanto al monumentale monastero delle monache benedettine della città di San Severo, è stata costruita nel 1738 su progetto di Giuseppe Astarita, ma .....
Foggia San Severo
Chiesa di Santa Maria della Pietà
La chiesa di Santa Maria della Pietà comunemente detta chiesa dei Monti, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nel Settecento.
All’interno si possono ammirare pareste rive
 .....
Foggia San Severo
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta risalente al periodo tardo-medioevale, deve il suo attuale aspetto ai continui lavori di ristrutturazione e ampliamento che si sono susseguiti nei secoli.
Dell’ant
 .....
Foggia San Severo
Santuario della Madonna del Soccorso
Il santuario della Madonna del Soccorso edificata nel XII secolo con il titolo di chiesa di Sant’Agostino, che fino al 1652, accoglierà la sede dei padri agostiniani, ai quali si deve la costruzione d .....
Foggia San Severo
Cattedrale di Troia
La cattedrale di Troia dedicata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, venne edificata tra il 1093 e il 1125 sulle fondamenta di un preesistente edificio bizantino e con materiali provenienti da e .....
Foggia Troia
Cattedrale di Vieste
La cattedrale di Vieste dedicata a Maria Assunta, fu edificata nella seconda metà dell'XI secolo,
ma deve il suo attuale aspetto ai continui rimaneggiamenti eseguiti nei secoli.
Dell’originar
 .....
Foggia Vieste
Basilica Santi Medici
La basilica Santi Medici si ipotizza sia stata edificata nel XVIII secolo, ma subì nel corso dei secoli molti cambiamenti dovuti ai diversi lavori di ampliamento, di cui il primo nel 1725, mentre il s .....
Bari Alberobello
Cattedrale di Altamura

La cattedrale di Altamura dedicata all'Assunta, fu edificata nel 1232 per volere di Federico II, ma il terremoto del 1316 fece crollare parte della struttura, per cui seguirono lavori di rifaciment .....

Bari Altamura
Cattedrale di Andria
La cattedrale di Andria dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata intorno al XII secolo, durante il dominio Normanno, e sul sito dove si ergeva una precedente chiesetta intitolata al Santissimo Sal .....
Barletta-Andria-Trani Andria
Basilica di San Nicola a Bari
La basilica di San Nicola situata nel cuore della città vecchia di Bari, fu edificata tra il 1089 e il 1197 sotto il dominio normanno, e sul sito dove la tradizione vuole siano state collocatele le sp .....
Bari Bari
Cattedrale di San Sabino a Bari
La cattedrale di Bari dedicata a San Sabino, fu costruita tra il XII e il XIII secolo, sulle rovine del Duomo bizantino, raso al suolo da Gugliemo I detto il Malo, di cui si conservano tracce del pavi .....
Bari Bari
Chiesa di San Giorgio degli Armeni a Bari
La chiesa di San Giorgio degli Armeni conosciuta anche con il nome di San Giorgio dei Martiri, situata nell’omonimo quartiere di Bari, si ipotizza sia stata edificata nell’ XI dall'armeno Mosese.
 .....
Bari Bari
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa di Santa Chiara situata nella vecchia città di Bari, e risalente al XII secolo, accolse originariamente l'Ordine dei Cavalieri Teutonici, ed era conosciuta come Santa Maria degli Alemanni o .....
Bari Bari
Chiesa di San Marco dei Veneziani
La chiesa di san Marco dei Veneziani situata nel centro storico di Bari, fu costruita tra il XIII secolo e il XV secolo, sul sito dove si ergeva un precedente edificio religioso bizantino, risalente a .....
Bari Bari
Chiesa di Santa Teresa dei Maschi
La chiesa di Santa Teresa dei Maschi situata nella città vecchia di Bari, fu edificata tra il 1690 e il 1696, ad opera dei Carmelitani Scalzi, ai quali si deve anche la costruzione dell’attiguo monast .....
Bari Bari
Forte di Sant'Antonio Abate
Il forte di Sant'Antonio abate a Bari fu edificato intorno al XVI secolo per scopi difensivi, ma la struttura che noi oggi possiamo ammirare è il risultato dei avori di ricostruzione eseguiti subito .....
Bari Bari
Chiesa Russa di Bari
La chiesa russa di Bari, dedicata a San Nicola, fu edificata a partire dal 1913, e portata a termine dopo la fine della prima guerra mondiale, per volere della Società Imperiale Ortodossa di Palestina .....
Bari Bari
Cattedrale di Barletta
La cattedrale di Barletta, dedicata a Santa Maria Maggiore è il risultato di numerose sovrapposizioni di edifici di culto, risalenti ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo a.C. e l'inizio de .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Chiesa del Monte di Pietà
La chiesa del Monte di Pietà a Barletta, fu edificata nella prima metà del XVII secolo, ad opera dei Gesuiti, e dedicata a San Paolo.
Nel 1767, i Gesuiti furono espulsi dal Regno, ed il complesso
 .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Chiesa di San Gaetano
La chiesa di San Gaetano situata in piazza Plebiscito a Barletta, fu edificata tra il 1656 e il 1667, ad opera dell'ordine dei Teatini, sul sito dove si ergeva un precedente edificio religioso dedicat .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Chiesa di Sant'Andrea
La chiesa di Sant'Andrea situata lungo l’omonima strada di Barletta, si ipotizza sia stata edificata sul sito dove si ergeva un precedente edificio religioso dedicato al Santissimo Salvatore risalente .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Chiesa di San Giacomo
La chiesa di San Giacomo a Barletta, si ipotizza sia stata edificata alla fine dell’XI secolo ad opera degli abitanti di Canne, trasferitisi in quel periodo a Barletta per sfuggire all’assedio ordinat .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Duomo di Bitonto
Il duomo di Bitonto dedicato a San Valentino, fu costruita nel cuore del centro storico della città, tra l'XI e il XII secolo in stile romanico pugliese, e decorata da stucchi barocchi nel XVIII secol .....
Bari Bitonto
Chiesa di San Francesco d'Assisi a Bitonto
La chiesa di San Francesco d'Assisi situata nel centro storico di Bitonto, e comunemente conosciuta come chiesa della Scarpa, fu edificata tra il 1283, sul sito dove si ergeva un antico castrum romano .....
Bari Bitonto
Chiesa del Santissimo Crocifisso a Bitonto
La chiesa del Santissimo Crocifisso situata nella zona orientale della città di Bitonto, fu edificata nel 1670, sul sito dove si ergeva un precedente edificio rurale affiancato da una cappella cinquec .....
Bari Bitonto
Chiesa di San Gaetano a Bitonto
La chiesa di San Gaetano situata in piazza Cavour a Bitonto venne edificata tra il 1609 e il 1730, ad opera dei Teatini, e su progetto dell’architetto Dionisio Volpone di Parabita.
La facciata è
 .....
Bari Bitonto
Basilica Paleocristiana di San Leucio
La basilica paleocristiana di San Leucio situata lungo la strada vicinale Santa Lucia a Canosa di Puglia, fu eretta nel II secolo d.C. come tempio pagano, e trasformata in basilica cristiana tra il IV .....
Barletta-Andria-Trani Canosa di Puglia
Cattedrale di San Sabino
La basilica di San Sabino fu costruita tra il VII e il VIII secolo durante il dominio longobardo, per volere del duca Arechi II.
Dall’originaria intitolazione ai Santi Giovanni e Paolo, nel 1101
 .....
Barletta-Andria-Trani Canosa di Puglia
Complesso Archeologico di San Pietro
Il complesso archeologico di San Pietro a Canosa di Puglia, accoglie: una chiesa a tre navate, dedicata a San Pietro, con abside e nartece, preceduta da un atrio portificato; un edificio residenziale; .....
Barletta-Andria-Trani Canosa di Puglia
Cattedrale di Conversano
La cattedrale di Conversano dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata in stile romanico tra l'XI e il XII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di restauro eseguiti tra il 1358 e il 1379 .....
Bari Conversano
Monastero di San Benedetto
Il monastero di San Benedetto situato nel centro storico di Conversano, si ipotizza risalga al primo insediamento di monaci benedettini nella città, avvenuto nel VI secolo.
Nel 1266, a seguito de
 .....
Bari Conversano
Duomo di Molfetta
Il duomo di Molfetta dedicato a San Corrado, fu edificato tra il 1150 e la fine del 1200, in stile romanico-pugliese.
La facciata principale rivolta a occidente è priva di decorazioni rispetto al
 .....
Bari Molfetta
Cattedrale di Maria Santissima Assunta
La cattedrale di Molfetta dedicata a Maria Santissima Assunta fu edificata tra il 1699 e il 1744, come chiesa annessa al collegio dei Gesuiti.
La facciata accoglie sulla sommità una grande statua
 .....
Bari Molfetta
Cattedrale di Ruvo di Puglia
La cattedrale di Ruvo di Puglia dedicata all’Assunta, fu edificata tra il XII e il XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento e restauro eseguiti agli inizi del XX secolo, e .....
Bari Ruvo di Puglia
Chiesa della Maddalena
La chiesa della Maddalena situata nel comune di San Michele di Bari, fu edificata tra il 1615 e il 1632, sul sito dove si ergeva una precedente cappella medioevale.
La facciata presenta una parete
 .....
Bari Sammichele di Bari
Chiesa Maria Santissima del Carmelo
La chiesa dedicata a Maria Santissima del Carmelo situata nel comune di San Michele di Bari, fu edificata tra il 1844 e il 1870, ad opera di Pietrantonio Schettini, e su progetto dell’architetto Angel .....
Bari Sammichele di Bari
Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari
Il castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari fu edificato nel 916, su commissione del generale bizantino Niccolo Piccingli, e si componeva di una cinta in muratura di pietra realizzata intorno ad .....
Bari Sannicandro di Bari
Castello Aragonese di Taranto
Il castello Aragonese di Taranto situato nel borgo antico della città fu edificato nel 916, ad opera dei Bizantini al fine di difendere il territorio dagli attacchi dei Saraceni e della Repubblica di .....
Taranto Taranto
Cattedrale di Taranto
La cattedrale di Taranto dedicata a San Cataldo, fu edificata nella seconda metà del X secolo, ad opera dei Bizantini, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti negli ultimi a .....
Taranto Taranto
Cripta del Redentore di Taranto
La cripta del Redentore situata nel Borgo Nuovo di Taranto, è un'antica tomba a camera accessibile tramite un pozzo d'acqua sorgiva che conduce in una grotta circolare, con pareti decorate da affresch .....
Taranto Taranto
Tempio di Poseidone

I ruderi del tempio di Poseidone risalente al VI secolo a.C., situati in piazza Castello a Taranto,
comprendono due colonne doriche, e la base di una terza, caratterizzata da tre tamburi, a .....

Taranto Taranto
Basilica di San Martino
La basilica di San Martino situata in piazza Plebiscito a Martina Franca, fu costruita tra il 1747 e il 1763 su commissione dell'Arciprete Isidoro Chirulli, sulle fondamenta della precedente chiesa ro .....
Taranto Martina Franca
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico fu costruita tra il 1746 e il 1750 su progetto del Frate Domenicano Cantalupi, e sul sito dove si ergeva una preesistente costruzione romanica dedicata a San Pietro.
La f
 .....
Taranto Martina Franca
Chiesa del Carmine

La chiesa del Carmine fu edificata in stile barocco tra il 1727 e il 1758, al di fuori delle mura della città di Martina Franca.
La facciata è divisa in due sezioni, di cui qu .....

Taranto Martina Franca
Cattedrale di Brindisi
La cattedrale di Brindisi dedicata a San Giovanni Battista, fu costruita tra il 1089 e il 1143, ma a seguito del terremoto del 1743, furono necessari i lavori di ricostruzione e restauro.
Dell'or
 .....
Brindisi Brindisi
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto a Brindisi, si ipotizza sia stata edificata con annesso convento delle monache benedettine nel 1089, e consacrata a Santa Maria Veterana.
La facciata presenta una serie
 .....
Brindisi Brindisi
Chiesa del Cristo
La chiesa del Cristo a Brindisi, fu edificata nel 1232 per volere del frate Nicola Paglia, al quale si deve anche la realizzazione dell’annesso convento dei frati domenicani.
La facciata cuspidat
 .....
Brindisi Brindisi
Chiesa di San Paolo
La chiesa di San Paolo a Brindisi con annesso convento, fu edificata dai francescani tra il 1284 e il 1322, sulle fondamenta di un’antica residenza realizzata dall'ammiraglio normanno Margarito da Bri .....
Brindisi Brindisi
Chiesa di Santa Lucia
La chiesa di Santa Lucia a Brindisi fu edificata nell'XI secolo a forma romanica, e affiancata nel XIII secolo dal convento femminile delle penitenti.
Nel XVI secolo, l’edificio religioso fu dotat
 .....
Brindisi Brindisi
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
La chiesa di Santa Maria degli Angeli a Brindisi fu edificata nel XV secolo per volere del frate cappuccino Giulio Cesare Russo, e affiancata nel 1906 dal monastero delle clarisse cappuccine.
La f
 .....
Brindisi Brindisi
Chiesa di Santa Maria del Casale
La chiesa di Santa Maria del Casale distante due chilometri dalla città di Brindisi, fu edificata nel XIII secolo, sul sito dove si ergeva una precedente cappella nota per aver custodito un'icona mari .....
Brindisi Brindisi
Chiesa Matrice di San Giovanni Battista
La chiesa matrice di San Giovanni Battista situata nella cittadina di Fasano, fu consacrata nel 1600, e costruita sul sito dove si ergeva un'antico tempietto, demolito intorno al 1330.
La facciata
 .....
Brindisi Fasano
Chiesa di San Francesco da Paola
La chiesa di San Francesco da Paola situata nella cittadina di Fasano, fu edificata nel XVII secolo, e affiancata nel 1716 da un monastero conosciuto come l'ospizio dei Minimi, soppresso nel 1806, e a .....
Brindisi Fasano
Chiesa Maria Santissima del Rosario
La chiesa dedicata a Maria Santissima del Rosario, situata nella cittadina di Fasano, fu edificata tra il 1628 e il 1629.
Lo spazio interno occupato da una sola navata, ospita l'altare maggiore de
 .....
Brindisi Fasano
Tempietto di Seppannibale
Il tempietto di Seppannibale situato lungo la strada statale 16 nel comune di Fasano, prende il nome dall'attigua masseria Seppannibale Grande, nonostante il suo nome originale sia San Pietro Veterano .....
Brindisi Fasano
Chiesa del Santissimo Rosario
La chiesa del Santissimo Rosario a Francavilla Fontana, fu edificata tra il 1310 e il 1320, su commissione del principe di Taranto, Filippo I d’Angiò, sul sito dove fu riportata alla luce una icona bi .....
Brindisi Francavilla Fontana
Chiesa di San Sebastiano
La chiesa di San Sebastiano situata nella città di Francavilla Fontana, fu edificata tra il 1696 e il 1728, per volere degli Scolopi, giunti a Francavilla, per ordine del principe Andrea Imperiali  .....
Brindisi Francavilla Fontana
Chiesa Matrice Santa Maria della Neve
La chiesa Matrice di Latiano dedicata a Santa Maria della Neve, si ipotizza sia costruita alla fine del XV secolo sui resti della chiesa di San Michele Arcangelo.
L’edificio religioso presenta int
 .....
Brindisi Latiano
Chiesa Matrice di Mesagne
La chiesa Madre di Mesagne dedicata a Tutti i Santi, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento e restauro eseguiti nel corso dei secoli, dei quali l’ultimo avvenne intorno alla metà del 160 .....
Brindisi Mesagne
Basilica Cattedrale di Oria
La basilica cattedrale di Oria dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo, fu edificata nel 1750 su commissione del vescovo Castrese Scaja, sul sito dove nello stesso anno il vescovo committente ord .....
Brindisi Oria
Cattedrale di Ostuni
La cattedrale di Ostuni, situata alla sommità del colle più alto della città, fu edificata a partire dal 1435, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliamento eseguiti dopo il terremoto del 14 .....
Brindisi Ostuni
Monastero di Santa Maria di Colonna
Il monastero di Santa Maria di Colonna situata nella cittadina di Trani, fu edificata nei primi anni dell'XI secolo, su commissione del normanno Goffredo, conte di Trani, ed affidato alle cure dei ben .....
Barletta-Andria-Trani Trani
Cattedrale di Trani
La cattedrale di Trani dedicata alla Madonna Assunta, fu edificata tra il 1159 ed il 1186, utilizzando il materiale di tufo calcareo tipico della zona nota come pietra tranese, estratta dalle cave del .....
Barletta-Andria-Trani Trani
Duomo di Lecce
Il duomo di Maria Santissima Assunta situato nell'omonima piazza della città di Lecce, fu edificato nel 1144, cui seguì una seconda ricostruzione nel 1230, ad eccezione del campanile realizzato tra il .....
Lecce Lecce
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce situata nel centro storico della città di Lecce, fu costruita tra il 1549 e il 1699, ad opera di competenti architetti, ossia Gabriele Riccardi, Giuseppe Zimbalo e Cesare Pe .....
Lecce Lecce
Chiesa del Carmine
La chiesa del Carmine affiancata dal convento dei Carmelitani, situata nel centro storico di Lecce, fu edificata durante la prima metà del Settecento, su disegno dell'architetto Giuseppe Cino, e sul .....
Lecce Lecce
Basilica di Santa Maria di Leuca
La basilica di Santa Maria di Leuca denominata chiesa di Santa Maria De Finibus Terrae, fu edificata sul luogo dove si ergeva un antico tempio dedicato alla dea Minerva, di cui si conserva un parte de .....
Lecce Castrignano del Capo
Cattedrale di Castro
La cattedrale di Castro fu edificata nel 1171, sul sito dove si presume si ergesse un antico tempio greco, e si compone di due parti, di cui una anteriore risalente al 1670, e una parte posteriore, ac .....
Lecce Castro
Chiesa Matrice di Copertino
La chiesa Matrice di Copertino dedicata all’Assunta, fu edificata tra il 1088 e il 1235 su commissione di Goffredo il Normanno cui subentrò Manfredi di Svevia, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori .....
Lecce Copertino
Basilica di Santa Caterina di Alessandria
La basilica di Santa Caterina di Alessandria situata in piazza Orsini a Galatina, fu edificata tra il 1383 e il 1391 su commissione di Raimondello Orsini del Balzo, al quale si deve anche la costruzio .....
Lecce Galatina
Cattedrale di Sant'Agata
La cattedrale di Sant’Agata situata in piazza Duomo a Gallipoli, fu edificata tra il 1629 e il 1696.
La facciata principale è divisa in due ordini, di cui quello inferiore, opera di Scipione Lach
 .....
Lecce Gallipoli
Tempio de L'Osanna
Il tempio de L'Osanna situato nell'omonima piazza di Nardò, nei pressi di Porta San Paolo, fu realizzato nel 1603 per volere dei sindaci Teotino e Dimitri.
La struttura a pianta ottagonale, accogl
 .....
Lecce Nardò
Cattedrale di Otranto
La cattedrale di Otranto, dedicata alla Vergine Annunziata, fu costruita tra il 1080 e il 1088, sui resti di una domus romana, di un villaggio messapico e di un tempio paleocristiano, i cui reperti fu .....
Lecce Otranto
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro situata nel centro storico della città di Otranto, è uno degli edifici religiosi medievali più rappresentativi della tradizione bizantina.
Edificata intorno al VIII seco
 .....
Lecce Otranto