ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

200 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Chiesa di Santa Maria a Monte
La chiesa di Santa Maria a Monte situata in via Bocca a Forio, venne edificata tra il XVI e il XVII
secolo, ma nel 1930 venne abbandonata e utilizzata come stalla e deposito fino a quando un mona
 .....
Napoli Forio
Chiesa di San Leonardo
La chiesa di san Leonardo situata nell’omonima piazza della cittadina di Florio, venne edificata nel XVI secolo ed elevata a parrocchia tra il 1601 e il 1604.
La struttura religiosa preceduta da u
 .....
Napoli Forio
Chiesa di San Gennaro
La chiesa di San Gennaro situata presso l’omonima strada della cittadina di Forio, venne edificata alla fine del XVI secolo accanto al cimitero della frazione di Panza.
La struttura religiosa a pi
 .....
Napoli Forio
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco situata in piazza Municipio a Forio, venne edificata nel XVII secolo dopo la creazione del convento dei Francescani Riformati.
La struttura religiosa esternamente molto
 .....
Napoli Forio
Chiesa del Soccorso

La chiesa del Soccorso situata lungo l’omonima via della cittadina di Forio, venne edificata nel XIV secolo accanto ad un convento agostiniano che dopo una serie di vicissitudine venne soppre .....

Napoli Forio
Tempio di Serapide o Macellum
Il tempio di Serapide collocabile tra il I e il II secolo d.C., è così chiamato per il rinvenimento di una statua del dio egizio, e altro non è che mercato pubblico della città romana comunemente noto .....
Napoli Pozzuoli
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito a Napoli è così chiamata in onore del plebiscito che nel 1860 partecipò alla ratificazione dell’annessione di Napoli e di tutta l’Italia meridionale al Regno dei Savoia.
Orig
 .....
Napoli Napoli
Basilica di San Francesco di Paola
La basilica di San Francesco di Paola situata alle spalle del colonnato di piazza del Plebiscito a Napoli, venne edificata tra il 1817 e il 1824 su commissione del re Ferdinando I delle Due Sicilie, e .....
Napoli Napoli
Basilica e Convento di Santa Chiara
La basilica e il monastero di Santa Chiara situati nell’omonima strada a Napoli, vennero costruiti tra il 1310 e il 1340 su commissione di Roberto d'Angiò e della regina Sancia di Maiorca, nel luogo d .....
Napoli Napoli
Basilica di Santa Maria di Cubulteria
La basilica di Santa Maria di Cubulteria venne edificata sulle fondamenta di un tempio romano risalente al periodo compreso tra l’VIII e il IX secolo.
La facciata a salienti accoglie un protiro, u
 .....
Caserta Alvignano
Chiesa di Santa Maria della Natività
La chiesa di Santa Maria della Natività ubicata nel borgo di San Mauro ad Alvignano ha origini medioevali, ed è stata interamente edificata in pietra non squadrata.
La facciata in pietra locale ac
 .....
Caserta Alvignano
Santuario dell'Addolorata
Il santuario dell’Addolorata venne edificato nel 1514 come attesta una bolla emessa da papa Leone X, sulle fondamenta di un’antica chiesa dedicata a Santa Maria fuori le Mura, di cui si conservano i r .....
Caserta Alvignano
Chiesa di San Sebastiano Martire
La chiesa di San Sebastiano Martire venne edificata tra il XII e il XIII secolo.
L’edificio religioso a forma di croce latina con cupola centrale, è diviso internamente in tre navate di cui quella
 .....
Caserta Alvignano
Monastero di San Francesco delle Monache
Il monastero di San Francesco delle Monache venne edificato tra il 1230 e il 1235, ma a partire dal 1645 venne ristrutturata in stile barocco.
Dell’originaria struttura romanica si conservano il c
 .....
Caserta Aversa
Chiesa e Convento di Sant'Antonio
La chiesa di Sant’Antonio e l’annesso convento vennero costruiti nella prima metà del XIII secolo secondo i canoni stilistici gotici, ma deve il suo attuale aspetto agli interventi ristrutturativi ese .....
Caserta Aversa
Duomo di Aversa
Il duomo di Aversa dedicato a San Paolo è situato nell’omonima piazza del borgo, e venne edificato tra il 1050 e il 1090 per volere del normanno Riccardo I, a cui successe il figlio Giordano I.
Al
 .....
Caserta Aversa
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico venne edificata nel 1278 da Carlo I d’Angiò, ad eccezione della facciata barocca realizzata nel 1742, dall’architetto Filippo Raguzzini.
Da ammirare la facciata dalla fo
 .....
Caserta Aversa
Monastero di San Biagio
Il monastero di San Biagio venne edificato nel 1043 su commissione di una principessa normanna e affidato all’ordine benedettino.
Dell’originaria struttura romanica si conserva il pronao, diviso
 .....
Caserta Aversa
Monastero di San Lorenzo
Il monastero di San Lorenzo venne edificato ad opera dei Longobardi prima dell’anno Mille, ma per volere dei Normanni, la struttura venne ampliata ed oggi ospita la sede della Facoltà di Architettura .....
Caserta Aversa
Cattedrale dei Santi Stefano ed Agata
La cattedrale dei Santi Stefano ed Agata venne edificata intorno alla seconda metà del IX secolo, ad eccezione dell’attigua torre campanaria che ha origini longobardo-normanne.
La struttura che n
 .....
Caserta Capua
Basilica di San Michele Arcangelo
La basilica di Sant’Angelo in Formis è dedicata a San Michele Arcangelo, e venne edificata agli inizi del 1900 sulle fondamenta di un tempio intitolato a Diana Tifatina.
La facciata dell’edifici
 .....
Caserta Capua
Basilica di Santa Maria in Foro Claudio
La basilica di Santa Maria in Foro Claudio venne costruita tra il V e il VI secolo d.C. nel borgo di Ventaroli, dove anticamente si ergeva la cittadina romana denominata Forum Claudii.
Da ammirare
 .....
Caserta Carinola
Convento di San Francesco
Il convento di San Francesco situato su una collina da dove si può ammirare tutta la piana di Carinola, venne edificato nel XIII secolo ad opera dei seguaci di Francesco d’Assisi.
Il complesso in
 .....
Caserta Carinola
Santuario di Santa Maria di Casaluce
Il Santuario di Santa Maria di Casaluce venne fondato nel 1360 nell’omonimo castello edificato da Rainulfo Drengot nei primi dell’anno Mille.
La fortezza completamente in tufo presentava la forma
 .....
Caserta Casaluce
Belvedere di San Leucio
Il complesso monumentale denominato Belvedere di San Leucio è una fortezza eretta intorno alla metà del 1500 dagli Acquaviva, principi di Caserta.
Acquistato nella seconda metà del 1700 da Carlo I
 .....
Caserta Caserta
Chiostro di Sant'Agostino
Il complesso conventuale di Sant’Agostino venne edificato nel 1441, ad opera dei Padri Agostiniani, e consta di chiostro con annesso convento, della chiesa e del Museo delle Cere.
Al 1750 risalgo
 .....
Caserta Caserta
Duomo di Caserta
Il duomo di Caserta dedicato a San Michele arcangelo venne edificato nel 1837 sul luogo dove si ergeva una precedente chiesa intitolata all'Annunziata.
La chiesa venne progettata da Giovanni Pattu
 .....
Caserta Caserta
Duomo di Casertavecchia
La cattedrale di Casertavecchia ubicata nell’omonimo borgo medioevale venne edificata tra il 1100 dal vescovo Rainulfo e terminato nel 1153 sotto l'episcopato del Vescovo Giovanni I.
La chiesa con
 .....
Caserta Caserta
Museo delle Cere di Caserta
Il museo delle cere ospitato nel chiostro del convento di Sant’Agostino, si articola in tre sezioni
ciascuna delle quali è caratterizzata dalla presenza di quadri, e scenografie dove sono ambienta
 .....
Caserta Caserta
Cappella di San Castrese
La cappella dedicata a San Castrese, patrono di Castel Volturno, venne edificata nel 1766, e inserita all’interno di un edificio del borgo che si eleva su due piani, al primo dei quali è situato l’edi .....
Caserta Castel Volturno
Cappella di San Rocco
La cappella di San Rocco situata lungo l’omonima strada del centro storico di Castel Volturno, venne edificata agli inizi del XIX secolo.
La facciata a capanna preceduta da due gradini accoglie un
 .....
Caserta Castel Volturno
Cappella della Madonna delle Grazie
La cappella della Madonna delle Grazie situata lungo la strada intitolata a Maria Santissima della Civita, venne edificata nel XVII secolo nel luogo dove precedentemente si ergeva l’antica città roman .....
Caserta Castel Volturno
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata situata nell’omonima piazza del centro storico di Castel Volturno, venne edificata nel XVI secolo, ma la struttura che noi tutto oggi possiamo ammirare è il risultato dei lav .....
Caserta Castel Volturno
Duomo di Marcianise
Il duomo di Marcianise dedicato a San Michele Arcangelo venne edificato tra il VII e il VIII secolo sui resti di un preesistente tempio di Marte.
Alla fine del XV secolo subì un importante interv
 .....
Caserta Marcianise
Chiesa di San Carlo
Circa le origini della chiesa di San Carlo non si hanno fonti certe, in ogni caso venne edificata nel luogo dove già nella prima metà del XVI secolo si ergeva un edificio religioso a navata unica sovr .....
Caserta Marcianise
Chiesa e Convento di San Francesco
Il complesso conventuale di San Francesco venne edificato nel 1614, ma deve la sua attuale conformazione architettonica agli interventi ristrutturativi eseguiti nel 1700 ad opera dei padri Barbanti.  .....
Caserta Marcianise
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata situata in piazza Carità venne edificata tra il 1520 e il 1563 su progetto degli architetti Benvenuto Tortorelli e Matteo Salerno, sul luogo dove si ergeva una precedente ca .....
Caserta Marcianise
Duomo di Santa Maria Capua Vetere
La Basilica di Santa Maria Capua Vetere dedicata a Santa Maria Maggiore, si ritiene sia stata edificata nel 432 dal vescovo San Simmaco, e nel luogo dove sorgevano le grotte di San Prisco, primo vesco .....
Caserta Santa Maria Capua Vetere
Chiesa di San Pietro in Corpo
La chiesa di San Pietro in Corpo venne edificata nel IV secolo, ma deve il suo attuale aspetto neoclassico ai lavori di rifacimento eseguiti tra il 1969 e il 1970 su progetto di Francesco Sagnelli. < .....
Caserta Santa Maria Capua Vetere
Chiesa della Madonna delle Grazie
La chiesa della Madonna delle Grazie con annesso convento venne edificata nel VI secolo da Germano, vescovo di Capua, e nel luogo dove si ergeva la Basilica dei santissimi Stefano ed Agata.
La st
 .....
Caserta Santa Maria Capua Vetere
Chiesa degli Angeli Custodi
La chiesa degli Angeli Custodi in stile neoclassico venne edificata tra il 1880 e il 1882 su progetto dell'architetto Sagnelli, e a spese di Gaetano Saraceni.
La facciata a capanna è divisa in du
 .....
Caserta Santa Maria Capua Vetere
Chiesa di Sant' Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne edificata nel VI secolo nel luogo dove la tradizione ritiene vi sia la tomba del martire.
Utilizzata fino al VI secolo d.C. come luogo di sepoltura dei cristiani,
 .....
Caserta Santa Maria Capua Vetere
Chiesa di Sant'Erasmo
La chiesa di Sant’Erasmo venne edificata nel 1324 su commissione di Roberto d'Angiò e ampliata nel 1336, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione .....
Caserta Santa Maria Capua Vetere
Criptoportico Ex Casa Circondariale
Il palazzo che ospitò la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere venne edificato nel Seicento come convento, ad opera dei Frati Minimi.
Realizzato in parte su di un braccio del Criptoportic
 .....
Caserta Santa Maria Capua Vetere
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto venne edificata nell' 804 nel luogo dove si ergeva un antico tempio dedicato a Cerere, come testimoniano l’epigrafe di una sacerdotessa legata a questo culto,
le lastre
 .....
Caserta Teano
Cattedrale di San Giovanni Evangelista
La cattedrale di Teano di origine romanica è intitolata a San Giovanni Evangelista, e venne edificata nel XII secolo dal cardinale Pandulfo.
Esternamente venne trasformata nel 1636 su commissione
 .....
Caserta Teano
Basilica di San Paride ad Fontem
La basilica di San Paride ad Fontem venne edificata tra il IV e il V secolo da Paride, presbitero di origini greche, giunto a Teano per predicare il Vangelo.
La struttura che noi tutti oggi possia
 .....
Caserta Teano
Duomo di Benevento
Il duomo di Benevento venne edificato nel VII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nell'VIII secolo per volere del re longobardo Arechi II, in occasione dei quali .....
Benevento Benevento
Chiesa e Convento di Santa Sofia
La chiesa e il convento di Santa Sofia fanno parte dell'omonimo complesso monumentale situato in piazza Giacomo Matteotti.
I lavori di costruzione della chiesa di Santa Sofia vennero iniziati in
 .....
Benevento Benevento
Piazza Duomo a Benevento
Prima del XII secolo piazza Duomo a Benevento accoglieva un bellissimo atrio denominato Paradiso, abbattuto nel secolo successivo per ordine del cardinale Arcivescovo Ruggiero, e sostituito da un insi .....
Benevento Benevento
Basilica di San Bartolomeo
La Basilica di San Bartolomeo situata in Piazza Federico Torre a Benevento, venne edificata tra il 1726 e il 1729 su commissione di papa Benedetto XIII, e su progetto dell'architetto Filippo Raguzzini .....
Benevento Benevento
Chiesa di San Filippo Neri
La chiesa di San Filippo Neri situata tra il Rione Triggio e il Rione Fravola a Benevento, venne edificata tra il 1724 e il 1727 su commissione dell'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, e su progetto di .....
Benevento Benevento
Chiesa della Santissima Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata situata nell’omonima piazza di Airola venne costruita tra il XIV e il XV secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento che vennero eseguit nel c .....
Benevento Airola
Santuario di Maria Santissima Addolorata
Il santuario di Maria Santissima Addolorata situato a nord della collina di Monteoliveto, venne costruito nel 1363, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nel 1672 ad opera .....
Benevento Airola
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico con annesso monastero vennero costruiti nel 1743 ad opera dei padri Domenicani, ma venne sottoposta ad un intervento di restauro subito dopo il terremoto del 1980.
L’edi
 .....
Benevento Airola
Chiesa e Monastero di San Gabriele
La chiesa di San Gabriele situata sulla collina di Monteoliveto venne costruita nell’anno 960, mentre l’attiguo monastero venne realizzato nel 1033, e abitato fino al 1201 dai monaci Benedettini Clune .....
Benevento Airola
Chiesa di San Michele
La chiesa di San Michele situata nell’omonima piazza venne edificata tra il 1511 e il 1513.
La facciata semplice nella sua composizione contrasta con l'interno composito.
La chiesa è intername
 .....
Benevento Airola
Chiesa della Immacolata Concezione
La chiesa della Immacolata Concezione situata nell’omonima piazza venne costruita nella seconda metà del 1500 su commissione del Duca di Airola, D. Ferdinando Caracciolo.
Da ammirare al suo inter
 .....
Benevento Airola
Chiesa di San Donato
La chiesa di San Donato situata nell’omonima piazza venne edificata nel 1605 e affidata alle cure dei monaci Olivetani che l'amministrarono fino al 1807.
La chiesa presenta l’impianto a croce gre
 .....
Benevento Airola
Chiesa di San Carlo
La chiesa dedicata al culto di San Carlo situata nell’omonima piazza della cittadina di Airola, venne edificata nel XVII secolo e intitolata alla Congregazione della Santissima Croce.
Nel 1629 Isa
 .....
Benevento Airola
Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo
La chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo venne edificata molto probabilmente intorno al XIV secolo, mentre al 1618 risale la realizzazione dell’annessa Congrega di Santa Maria Immacolata, dove per o .....
Benevento Apice
Parrocchia di San Nicola
Circa le origini della parrocchia di San Nicola non si hanno notizie, ma si sa con certezza che venne edificata sulle fondamenta di un antico tempio pagano, come testimonia la presenza di due pietre i .....
Benevento Apice
Chiesa e Convento di Sant'Antonio da Padova
La chiesa e l’annesso convento dedicati a Sant’Antonio da Padova vennero edificati nel 1530 ad opera di Padre Ludovico Fossombrone, come testimonia una lapide incassata nella parete sinistra della chi .....
Benevento Apice
Chiesa di Santa Maria dell'Assunta
La chiesa di Santa Maria dell’Assunta venne edificata nel XVII secolo, con un impianto a tre navate, ma deve il suo attuale aspetto privo di significativi elementi architettonici ai lavori di ricostru .....
Benevento Apollosa
Santuario di Maria SS. del Monte Taburno
Il santuario di Maria Santissima del Monte Taburno venne edificata tra la seconda metà del 1400 e il 1498 su commissione del Conte di Airola, D. Carlo Carafa e suo nipote, e sul luogo dove la tradizio .....
Benevento Bucciano
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista situata nel centro storico della cittadina di Bucciano, venne edificata durante la prima metà del XVII secolo su commissione di Giovanni Ferraro, ma la .....
Benevento Bucciano
Chiesa di Maria Santissima del Rosario
La chiesa Maria Santissima del Rosario situata nella cittadina di Bucciano, venne edificata intorno alla prima metà del XVIII secolo su commissione della famiglia Mango.
L’edificio religioso è ad
 .....
Benevento Bucciano
Chiesa dell'Immacolata
La chiesa dell’Immacolata situata presso la frazione di Pastorano appartenente alla cittadina di Bucciano, venne costruita intorno al 1767 sulle fondamenta di una cappella gentilizia.
L'edificio
 .....
Benevento Bucciano
Chiesa Arcipretale di San Nicolò di Mira
La chiesa di San Nicolò di Mira situata nella cittadina di Castelpoto venne edificata intorno all’XI, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione es .....
Benevento Castelpoto
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli situata nell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificata tra il 1616 e il 1618 con annessa Confraternita.
Al 1618 risale la collocazione al suo interno d
 .....
Benevento Cerreto Sannita
Cattedrale della Santissima Trinità
La cattedrale della Santissima Trinità situata nell’abitato di Cerreto Sannita, risale al XV secolo, ma deve il su attuale aspetto ai lavori di ricostruzione a partire dal 1690, a seguito dei danni ca .....
Benevento Cerreto Sannita
Confraternita della Madonna del Pianto
La Confraternita della Madonna del Pianto venne costituita nei primi anni del XVII secolo all’interno di un oratorio attiguo alla Chiesa di Sant’Antonio, ubicata nell’abitato di Cerreto Sannita.
L
 .....
Benevento Cerreto Sannita
Collegiata di San Martino
La Collegiata di San Martino situata nell’abitato di Cerreto Sannita, risale al X secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti tra il 1688 e il 1730, finalizzata a rimedi .....
Benevento Cerreto Sannita
Chiesa di San Gennaro
La Chiesa di San Gennaro situata nell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificata agli inizi del XVIII secolo su commissione dei coniugi Giuseppe Giamei ed Elisabetta Biondi, e su progetto dell’ dall’ .....
Benevento Cerreto Sannita
Museo Civico di Arte Sacra
Il museo civico di arte sacra di Cerreto Sannita inaugurato nel 1998, è ospitato all’interno della chiesa di San Gennaro.
L’aula centrale accoglie il prestigioso reliquiario-calendario, un reperto
 .....
Benevento Cerreto Sannita
Chiesa di Santa Maria
La Chiesa di Santa Maria situata nell’abitato di Cerreto Sannita venne edificata tra il 1693 e il 1759.
La facciata priva di decorazioni, accoglie il portale realizzato nel 1754 dall’artista Di Le
 .....
Benevento Cerreto Sannita
Santuario della Madonna delle Grazie
Il Santuario della Madonna delle Grazie situato nell’abitato di Cerreto Sannita, è composto dalla chiesa, dal convento dei Cappuccini, e dalla casa del pellegrino.
Il convento venne edificato come
 .....
Benevento Cerreto Sannita
Chiesa della Madonna del Carmine
La Chiesa della Madonna del Carmine situata nell’omonima contrada dell’abitato di Cerreto Sannita, venne edificata tra il 1610 ed il 1614 ad opera da Gian Nicola Di Leone, e sulle fondamenta di una pr .....
Benevento Cerreto Sannita
Seminario Diocesano di Cerreto Sannita
Il seminario diocesano di Cerreto Sannita venne istituito nel 1593 da Monsignore Cesare Bellocchi ma aperto solo nel 1724 a seguito dei lunghi lavori iniziati solo dopo il terremoto del 1688.
Al 1
 .....
Benevento Cerreto Sannita
Tempio di Flora di Cerreto Sannita
Circa le origini del tempio di Flora di età sannita situato presso la località Madonna della Libera a Cerreto Sannita, non si hanno notizie, ad eccezione di una sua citazione da parte dello storico Ti .....
Benevento Cerreto Sannita
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
La chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo situata nella zona Terra Alta dell’abitato di Cusano Mutri, venne edificata nel 550 sulle fondamenta di un preesistente edificio religioso dedicato a San Pi .....
Benevento Cusano Mutri
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista situata nell’omonima piazza dell’abitato si Cusano Mutri, venne edificata tra l'800 e il 950, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti p .....
Benevento Cusano Mutri
Cappella di Santa Maria in Pesole
La cappella di S. Maria in Pesole ubicata nelle campagne della cittadina di Dugenta venne si presume sia stata edificata intorno al 1514, anche se della sua esistenza se ne inizia a parlare solo nel 1 .....
Benevento Dugenta
Chiesa di San Nicola ad Orcula
La chiesa di San Nicola situata nelle campagne che costeggiano la strada che da Dugenta conduce a Frasso è stata edificata intorno agli anni Settanta su progetto dell’architetto Scocca.
Da ammirar
 .....
Benevento Dugenta
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

La chiesa di Sant’Andrea Apostolo venne edificata tra il 1110 e il 1112, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione e restauro eseguiti nel 1917, 1923, e 1932, su commissione d .....

Benevento Dugenta
Chiesa e Convento del Santissimo Salvatore
La chiesa del Santissimo Salvatore amministrata dai Frati Minori e situata alle falde meridionali del Monte Erbano, vennero edificati intorno al XVIII secolo.
L’edificio religioso accoglie al suo
 .....
Benevento Faicchio
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
All’interno della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli è venerato San Sancio, per cui è comunemente chiamata chiesa di San Sancio.
L’edificio religioso situato in località Fontanavecchia presso
 .....
Benevento Faicchio
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta situata in via Collegiata presso la cittadina di Faicchio, di si ritiene sia stata edificata intorno al 1446 con impianto a tre navate.
La facciata è divisa in due
 .....
Benevento Faicchio
Chiesa di Santa Lucia
La chiesa di Santa Lucia situata in via Sette Dolori presso la cittadina di Faicchio, venne edificata nel 1770 al fine di ospitarvi la Confraternita dei Sette Dolori.
La facciata è caratterizzata
 .....
Benevento Faicchio
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola situata presso la frazione Massa nel territorio di Faicchio, venne edificata intorno al XVIII secolo.
La facciata a capanna, è delimitata lateralmente da due lesene dalla
 .....
Benevento Faicchio
Chiesa di San Giovanni
La chiesa di San Giovanni situata in via Fabio Massimo presso la cittadina di Faicchio venne edificata nel 1446, ma nel 1668 venne restaurata per far fronte ai danni causati dal terremoto dello stesso .....
Benevento Faicchio
Chiesa Ave Gratia Plena
La chiesa Ave Gratia Plena situata nella frazione Casali di Faicchio, venne edificata nel 1737 sulle fondamenta di un precedente edificio religioso.
La facciata a capanna, presenta quattro lesene
 .....
Benevento Faicchio
Cappella di San Rocco
La cappella di San Rocco situata presso il casale Cautani di Foglianise, venne edificata nel 1579, e conserva al suo interno la bellissima statua in legno policromo di San Rocco.
La facciata acco
 .....
Benevento Foglianise
Convento della Santissima Annunziata
Il convento della Santissima Annunziata si ritiene sia stato edificato nel 1440 ad opera di San Bernardino da Siena.
La facciata accoglie un portale con lunetta entro cui è raffigura l’effige del
 .....
Benevento Foglianise
Badia di Santa Maria in Gruptis
Ciò che oggi possiamo ammirare dell’antica badia di Santa Maria in Gruptis sono dei ruderi situati nello spacco di montagna tra Solopaca e Vitulano.
L'abbazia venne edificata tra il 940 e il 944 s
 .....
Benevento Foglianise
Eremo di San Michele
L’eremo di San Michele Arcangelo situato sul versante meridionale del monte Caruso, in una grotta rupestre, venne edificato durante il dominio Longobardo.
La struttura che noi tutti oggi possiamo
 .....
Benevento Foglianise
Chiesa di San Ciriaco
La chiesa di San Ciriaco venne edificata nel XIV secolo con impianto a navata unica, ma nel 1576 venne ampliata durante i lavori di ricostruzione commissionati dalla famiglia d'Avalos, con l’aggiunta .....
Benevento Foglianise
Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo e Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna situata nella zona sud-ovest della cittadina di Foglianise, venne edificata tra il 1536 e il 1557, ed ospita la sede dell’arciconfraternita del Santissimo Corpo di Cristo.
L
 .....
Benevento Foglianise
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa del Carmine situata nella cittadina di Foglianise, e dedicata a Santa Maria di Costantinopoli, venne edificata dall’ordine dei carmelitani intorno al 1549, contemporaneamente alla realizzazi .....
Benevento Foglianise
Chiesa di San Nicola di Mira
La chiesa di San Nicola di Mira situata in via Umberto I a Forchia, venne edificata nel 1654 ad una sola navata accessibile tramite un unico accesso situato ad occidente preceduto da una corte.
 .....
Benevento Forchia
Chiesa Santissima Croce
La chiesa Santissima Croce situata nell’omonima piazzetta della cittadina di Fragneto Monforte venne edificata intorno al IX secolo sulle fondamenta di un precedente edificio religioso dedicato a San .....
Benevento Fragneto Monforte
Chiesa Madre dei Santi Nicola e Rocco
La Chiesa Madre dei Santi Nicola e Rocco venne edificata intorno al 1688, ma nel 1850 un violento movimento franoso causò ingenti danni alla struttura.
L’edificio religioso venne poi ricostruito
 .....
Benevento Fragneto Monforte
Chiesa di San Donato
La chiesa di San Donato situata nell’omonima contrada della cittadina di Fragneto Monforte venne edificata intorno al 1670, sotto la supervisione del Reverendo Don Vincenzo di Rubbo, e su incarico del .....
Benevento Fragneto Monforte
Chiesa di Sant'Anna
La Chiesa di Sant’Anna situata nelle vicinanze del sottopassaggio ferroviario che conduce alla cittadina di Fragneto L'Abate, venne edificata intorno alla metà del XVIII secolo, e nonostante il tempo .....
Benevento Fragneto Monforte
Chiesa di Santa Maria in Principio
La chiesa di Santa Maria in Principio situata presso la contrada Rapinella di Fragneto Monforte, venne edificata intorno al 1600, ma ottantotto anni dopo venne distrutta da un violento terremoto.
 .....
Benevento Fragneto Monforte
Basilica dell'Assunta
Il basilica dell'Assunta situata nella cittadina di Guardia Sanframondi, venne edificata nel XVII secolo in stile barocco.
L'edificio religioso con impianto a croce latina, presenta internamente
 .....
Benevento Guardia Sanframondi
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata venne edificata nel 1403 su commissione di una confraternita laicale denominata Battenti.
Alla fine del XV secolo risale la realizzazione della sagrestia, collocata al te
 .....
Benevento Limatola
Chiesa di San Biagio
La chiesa di San Biagio venne edificata nel 1724, nel luogo dove si ergeva un preesistente edificio religioso risalente al 1113.
La chiesa presenta internamente una sola navata con cappelle latera
 .....
Benevento Limatola
Santuario della Madonna del Carmine
Il santuario della Madonna del Carmine situato nella cittadina di Montefalcone di Val Fortore, venne edificato nel 1604, ma si presentava agli occhi dei fedeli come una modesta cappella.
Tra il 19
 .....
Benevento Montefalcone di Val Fortore
Chiesa di San Nicola
La chiesa di San Nicola situata nei pressi di piazza Mercato nella cittadina di Paduli, si presume sia stata edificata intorno al XV secolo, e ricostruita nel 1700 al fine di ottemperare ai danni caus .....
Benevento Paduli
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
La chiesa di San Bartolomeo Apostolo venne edificata nel XV secolo sulle fondamenta di un primitivo edificio religioso risalente al 1283.
Ricostruita a seguito dei violenti terremoti del 1688 e d
 .....
Benevento Paduli
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie situata nei pressi dell'Arco di Porta Nova nella cittadina di Paduli, venne edificata nel 1609 su commissione del Duca Alberico Cybo, ma deve il suo attuale aspet .....
Benevento Paduli
Chiesa e Convento di Santa Maria di Loreto

La costruzione del convento di Santa Maria risale al periodo compreso tra il 1486 e il 1491, ad opera di una comunità francescana.
Raso al suo dal terremoto del 1688, il convento ven .....

Benevento Paduli
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista situata fuori dalle antiche mura della cittadina di Paduli, venne edificata nel XVIII secolo sulle fondamenta di un preesistente edificio religioso distrutto dal ter .....
Benevento Paduli
Chiesa di San Donato
L'attuale chiesa di San Donato è stata edificata nel 1765.
Da ammirare al suo interno la statua raffigurante San Donato, alcuni dipinti, e un quadro di maioliche situato sulla facciata esterna del
 .....
Benevento Pago Veiano
Chiesa di San Michele
La chiesa di San Michele situata nella contrada Terraloggia di Pago Veiano, venne edificata intorno al VIII secolo ad opera dei Longobardi, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione es .....
Benevento Pago Veiano
Chiesa di Santa Maria In Cannavile
La chiesa di Santa Maria in Cannavile situata nella parte più alta della cittadina di Pannarano si pensa sia stata edificata intorno al 1600 sui resti di un’ara pagana, anche se la leggenda vuole sia .....
Benevento Pannarano
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista venne edificata verso l'inizio del XVII secolo.
Da ammirare internamente: la statua lignea raffigurante San Giovanni Battista risalente al 1750, e collocata lat
 .....
Benevento Pannarano
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria degli Angeli
La chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, un tempo dedicata alla Santissima Annunziata, presentava originariamente un impianto a due navate, di cui quella centrale era intitolata all'Annunzi .....
Benevento Pietrelcina
Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna situata nella città di Pietrelcina, venne edificata nel XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di riedificazione eseguiti subito dopo il terremoto del 1688.
N
 .....
Benevento Pietrelcina
Chiesa Sacra Famiglia
La chiesa dedicata alla Sacra Famiglia per volere di Padre Pio, è situata all'ingresso del paese di Pietrelcina, e venne edificata tra il 1928 e il 1951.
Al 1955 risale la consacrazione dell'altar
 .....
Benevento Pietrelcina
Santuario di Santa Lucia
Le origini del santuario di Santa Lucia situato in un bosco di querce presso la vallata del fiume Tammaro nella cittadina di Sassinoro, risalgono al 1600, anno in cui la leggenda popolare racconta che .....
Benevento Sassinoro
Santuario della Madonna della Pace
Il santuario della Madonna della Pace situato nella parte alta della cittadina di Morcone, venne edificato nel XII secolo.
La chiesa è internamente divisa in tre navate, con due sagrestie e cupola
 .....
Benevento Morcone
Convento dei Frati Minori Cappuccini
Il convento dei Frati Minori Cappuccini situato nella cittadina di Morcone, venne eretto nel 1603 su commissione del Marchese D'Aponte, e nel 1903 ospitò anche Padre Pio da Pietrelcina.
L’edifici
 .....
Benevento Morcone
Chiesa di San Salvatore
La chiesa di San Salvatore situato nella cittadina di Morcone, venne edificato nel VII secolo d.C. sulle fondamenta di un tempio di epoca ellenistica, del quale si conservano alcuni resti visibili al .....
Benevento Morcone
Scavi Archeologici di Ercolano

La città di Ercolano venne distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere.
Annoverata nella lista dei patrimoni dell'umanità .....

Napoli Ercolano
Chiesa di Santa Caterina
La chiesa di Santa Caterina situata lungo corso Resina nella città di Ercolano venne edificata intorno al 1300, ma dopo un periodo di abbandono, venne demolita per ordine dai francesi.
Ricostruit
 .....
Napoli Ercolano
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino, situata lungo via delle Calabria, venne edificata tra il 1613 e il 1615, ad opera degli Eremitani Scalzi dell'ordine di Sant’Agostino, sulla quale mantennero il controllo f .....
Napoli Ercolano
Chiesa di Santa Maria a Pugliano
La chiesa di Santa Maria a Pugliano situata nell’omonima piazza della città di Ercolano, venne edificata nel XI secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rinnovamento eseguiti tra la fine de .....
Napoli Ercolano
Scavi Archeologici di Pompei

La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....

Napoli Pompei
Santuario della Beata Vergine del Rosario
Il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei venne edificato con impianto a croce latina tra il 1876 e il 1891, su progetto di Antonio Cua, ma tra il 1934 e il 1939, venne ampliato, passando .....
Napoli Pompei
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli situata in località Catena ad Anacapri, venne edificata nel XVII secolo sulle fondamenta di un preesistente edificio religioso risalente al XIV secolo.
L
 .....
Napoli Anacapri
Certosa di San Giacomo
La Certosa di San Giacomo situata sull'isola di Capri, e raggiungibile partendo dalla Piazzetta, venne edificata intorno al 1371 su un terreno donato dalla regina Giovanna prima d'Angiò. Commissionato .....
Napoli Capri
Chiesa della Croce
La chiesa della Croce situata sull’isola di Capri venne edificata tra l’ XI e il XIV secolo.
La struttura ha tutt’intorno un muro di cinta, ed è accessibile tramite un portico coperto, composto da
 .....
Napoli Capri
Chiesa di Santa Maria del Soccorso
La chiesa di Santa Maria del Soccorso situata all’interno della Villa Jovis sull’isola di Capri, venne edificata nel 1610.
L’edificio religioso coperto internamente da un tetto a volta, ospita un
 .....
Napoli Capri
Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna originariamente dedicata ai Santi Pietro e Paolo a Carcara, e poi a Santa Maria delle Grazie, è così chiamata per la presenza al suo interno di un dipinto su tela raffigurante l .....
Napoli Capri
Ex Cattedrale di Santo Stefano
L’ex cattedrale di Santo Stefano situata alla sommità della Piazzetta di Capri venne costruita tra il 1688 ed il 1695, sulle fondamenta di un preesistente convento retto dai monaci Benedettini.
L
 .....
Napoli Capri
Chiesa del Santissimo Salvatore
La chiesa del Santissimo Salvatore situata sull’isola di Capri, venne edificata tra il 1661 ed il 1685.
La facciata accoglie un arco centrale e due nicchie laterali, nonché una scala a due rampe
 .....
Napoli Capri
Chiesa di San Costanzo
La chiesa di San Costanzo situata sull’isola di Capri, venne edificata intorno al V secolo d.C. sulle fondamenta di un palazzo romano risalente al periodo storico tardo-repubblicano.
Modificato e
 .....
Napoli Capri
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa di San Michele Arcangelo situata in piazza San Nicola sull’isola di Anacapri venne edificata tra il 1600 e il 1700, insieme al complesso delle Teresiane.
L’edificio religioso a pianta o
 .....
Napoli Anacapri
Chiesa di Sant'Antonio
La chiesa di Sant'Antonio situata nella metà superiore della Scala Fenicia ad Anacapri, venne edificata nel 1600, e ampliata nel 1800 con la realizzazione della sagrestia e del campanile a vela. L’edi .....
Napoli Anacapri
Chiesa di Santa Sofia
La chiesa di Santa Sofia situata sull’isola di Anacapri, venne edificata nel 1510.
L’edificio religioso è internamente coperto da una volta a botte, fiancheggiato da due cappelle realizzate alla f
 .....
Napoli Anacapri
Cattedrale di Castellammare di Stabia
L’attuale cattedrale di Castellammare di Stabia, dedicata a Santa Maria Assunta, venne edificata nel XVI secolo sulle fondamenta della preesistente chiesa distrutta dal terremoto del 1436, e su proget .....
Napoli Castellammare di Stabia
Castello di Castellammare di Stabia
Il castello medievale che sovrasta la città di Castellammare di Stabia venne costruito dal Duca di Sorrento, successivamente restaurato da Federico II di Svevia, e in ultimo ricostruito dagli Angioini .....
Napoli Castellammare di Stabia
Santuario della Madonna della Libera
Il santuario della Madonna della Libera ubicato sul monte San Cataldo a Castellammare di Stabia, venne edificato nel XX secolo, ad opera dei frati Cappuccini, e deve il suo nome alla presenza di un d .....
Napoli Castellammare di Stabia
Basilica di San Pozzano
La basilica di san Pozzano venne edificata nel XV secolo nel luogo dove venne riportato alla luce il pozzo entro cui fu ritrovata la tela con l'immagine della Madonna.
A seguito del ritrovamento d
 .....
Napoli Castellammare di Stabia
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie situata lungo Corso Vittoria Colonna ad Ischia Porto, venne edificata su commissione di Don Antonio Moraldi, e consacrata nel 1781.
L’edificio religioso collo
 .....
Napoli Ischia
Cattedrale di Santa Maria dell'Assunta
La cattedrale di Ischia dedicata a Santa Maria dell’Assunta venne edificata nel 1388 da Pietro Cossa e affiancata anche da un convento affidato alle cure dei padri Agostiniani.
La struttura che no
 .....
Napoli Ischia
Chiesa dello Spirito Santo
La chiesa dello Spirito Santo venne edificata nel 1652, nel luogo dove si ergeva una cappella intitolata a Santa Sofia risalente al 1500.
Da ammirare al suo interno il dipinto raffigurante la Pent
 .....
Napoli Ischia
Chiesa dell'Addolorata
La chiesa dell’Addolorata venne edificata nel 1873, su commissione di Monsignor Francesco De Nicola, e così chiamata in onore dell’omonima statua ivi custodita che aveva fama d’operare molte grazie. < .....
Napoli Ischia
Chiesa di Santa Maria di Portosalvo
La chiesa di Santa Maria di Portosalvo situata al centro del porto di Ischia venne edificata tra il 1854 e il 1857 su commissione di Ferdinando II di Borbone, e su progetto dell’ingegnere Quaranta.  .....
Napoli Ischia
Chiesa della Santissima Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata situata nella piazza Campagnano
ad Ischia venne edificata nel 1602 grazie al lavoro e all’impegno dei contadini del villaggio.
La facciata è divisa in due
 .....
Napoli Ischia
Chiesa di San Domenico
La chiesa di san Domenico situata in via Vecchia Cartaromana ad Ischia venne edificata nel 1469, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti intorno al 1870, finalizzati a ripar .....
Napoli Ischia
Chiesa della Madonna del Carmine
La chiesa della Madonna del Carmine ubicata in via Roma nel comune di Barano d’Ischia, venne edificata nel 1684, e successivamente ricostruita per rimediare ai danni causati dal terremoto del 1883.  .....
Napoli Barano d'Ischia
Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna venne edificata nel 1849, ad opera di Carlo Santucci.
L’edificio religioso presenta internamente una sola navata con volta a botte, e altare centrale in marmi policromi sovr
 .....
Napoli Barano d'Ischia
Chiesa di Santa Maria la Porta
La chiesa di Santa Maria la Porta situata nella piazza Luigi Scotti nel comune di Barano d’Ischia, venne edificata nel 1750.
Ampliata nel 1866 con l’aggiunta di altri due altari, dedicati rispetti
 .....
Napoli Barano d'Ischia
Chiesa dell'Immacolata

La chiesa dell'Immacolata venne edificata nel 1703, ma nel 1883 venne rasa al suolo da un violento terremoto.
Ricostruita nel 1855, la chiesa accoglie la venerata scultura dell'Immacolata d .....

Napoli Casamicciola Terme
Convento e Chiesa di San Gabriele
La chiesa di San Gabriele con annesso convento vennero edificati tra il 1936 e il 1953, ad opera dei padri passionisti guidati da Padre Gabriele dell'Addolorata.
Esternamente l’edificio religioso
 .....
Napoli Casamicciola Terme
Chiesa di Santa Maria Maddalena
La chiesa di Santa Maria Maddalena situata lungo Corso Garibaldi nel comune di Casamicciola Terme risale al 1540, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di riedificazione ed ampliamento terminati ne .....
Napoli Casamicciola Terme
Basilica di San Vito
La chiesa di San Vito situata nell’omonimo spiazzo della cittadina di Forio, venne edificata intorno al 1300, ma nel corso del XVIII secolo venne sottoposta a interventi di restauro che ne hanno modif .....
Napoli Forio
Oratorio dell'Assunta
L’oratorio dell’Assunta situato lungo il corso Francesco Regine nella cittadina di Forio, venne edificato nel XVI secolo, ad opera dei marinai.
Al 1585 risale la realizzazione dell’attigua chiesa
 .....
Napoli Forio
Basilica di Santa Maria di Loreto
La basilica di Santa Maria di Loreto situata nel centro storico della cittadina di Forio venne edificata nel XIV secolo, ad opera dei marinai, ma a partire dalla fine del XVI secolo subì una serie di .....
Napoli Forio
Chiesa di Santa Maria di Visitapoveri
La chiesa di Santa Maria di Visitapoveri situata in piazza Municipio a Forio, venne edificata tra il XVI e il XVII secolo.
La facciata accoglie un portale di piperno decorato da archi con frontone
 .....
Napoli Forio
Castel Capuano
Castel Capuano a Napoli è così chiamato per la sua posizione a ridosso di Porta Capuana, che si apre sulla strada che conduceva all'antica Capua.
Sede della sezione civile del tribunale di Napoli,
 .....
Napoli Napoli
Chiesa del Gesù Nuovo
La chiesa del Gesù Nuovo conosciuta anche come Trinità Maggiore, è situata in piazza Gesù Nuovo, e venne edificata tra il 1584 ed il 1601 sulle fondamenta di palazzo Sanseverino.
Quest ultimo venn
 .....
Napoli Napoli
Castel Sant'Elmo
Castel Sant'Elmo situato sulla collina del Vomero, a Napoli, venne edificato tra il 1329 e il 1343 sul luogo dove sorgeva una chiesa dedicata a Sant'Erasmo risalente al X secolo.
Realizzato su pr
 .....
Napoli Napoli
Via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno è una strada situata nel centro storico della città di Napoli, le cui origini risalgono alla dominazione romana, quando collegava il Decumano Medio e il Decumano Inferiore.  .....
Napoli Napoli
Chiesa e Convento di San Gregorio Armeno
La chiesa di San Gregorio Armeno con il relativo convento, è situata nell'omonima strada del centro storico di Napoli.
Conosciuta anche con il nome di chiesa di Santa Patrizia, le cui reliquie son
 .....
Napoli Napoli
Certosa di San Martino
La certosa di San Martino situata sulla collina del Vomero, venne edificata nel 1325 su commissione di Carlo d’Angiò, duca di Calabria.
Nel 1337 il complesso monumentale accolse l’ordine dei certo
 .....
Napoli Napoli
Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo
La cattedrale di Sorrento dedicata ai Santi Filippo e Giacomo risale al I secolo d.C., ma nel XV secolo venne restaurata ed ampliata al fine di ospitarvi la sede arcivescovile.
La facciata accogli
 .....
Napoli Sorrento
Duomo di Salerno
Il duomo di Salerno, dedicato a Santa Maria degli Angeli e all'apostolo Matteo, venne edificato tra il 1080 ed il 1085 su commissione di Roberto il Guiscardo, e consacrata nel 1084 dal papa Gregorio V .....
Salerno Salerno
Chiesa della Santissima Annunziata
La Chiesa della Santissima Annunziata situata nel Centro Storico di Salerno, venne edificata nella metà del XIV secolo sul sito di un edificio religioso precedente dedicato a Santa Maria.
La facc
 .....
Salerno Salerno
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto situata nell’omonima strada della città di Salerno, apparteneva anticamente al monastero benedettino ubicato in via Arce, oggi adibito a caserma.
Edificati molto probabi
 .....
Salerno Salerno
Chiesa di San Pietro a Corte
La chiesa di San Pietro a Corte situata nel cuore della Salerno longobarda, venne edificata nell’VIII secolo su commissione di Arechi II, nel luogo dove si ergeva un frigidarium collocabile tra la fi .....
Salerno Salerno
Chiesa di Sant'Andrea della Lama
La chiesa di Sant'Andrea della Lama conosciuta anche come chiesa di Sant’Andrea de Lavinia è situata nella città di Salerno.
Edificata nel IX secolo, sulle rovine di un edificio di epoca romana di
 .....
Salerno Salerno
Chiesa di Santa Maria de Lama
La chiesa di Santa Maria de Lama situata nella città di Salerno, venne edificata durante la dominazione longobarda, ossia tra il X e l'XI secolo, e deve il suo nome alla presenza dell'omonimo torrente .....
Salerno Salerno
Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo
La chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo situata nel Borgo antico di Agropoli, si ritiene risalga al 593, come testimonia una lettera di Gregorio Magno, dove se ne fa menzione.
L’edificio religios
 .....
Salerno Agropoli
Duomo di Amalfi
Il duomo di Amalfi situato nell’omonima Piazza della città, si compone di due basiliche di cui la prima corrisponde al vecchio duomo realizzato intorno all’anno Mille su commissione del duca Masone II .....
Salerno Amalfi
Paestum
Paestum situata nella Piana del Sele, nel golfo di Salerno, è un'antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone e allo stesso tempo devota anche a Hera e Atena.
Fondata all'inizio del VII secol
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Tempio di Hera
Il tempio di Hera venne edificato nel 550 a.C. al margine sud della città di Paestum, e dedicato ad Era, sposa di Zeus.
Il tempio rientra nello schema denominato periptero ennastilo, in quanto pre
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Tempio di Athena
Il tempio di Athena conosciuto anche come tempio di Cerere, è situato nell’area archeologica di Paestum, e risale al 500 a.C. .
Nell’alto medioevo, l’edificio venne ristrutturato e trasformato in
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Certosa di Padula
La certosa di Padula, dedicata a San Lorenzo, è annoverata nella lista dei monumenti considerati Patrimonio dell’Umanità dall'Unesco.
Il complesso religioso fu fondato nel 1306 per volere di Tomma
 .....
Salerno Padula
Tempio di Nettuno
Il tempio di Nettuno a Paestum edificato intorno alla metà del V secolo a.C. è
delimitato da un portico con sei colonne in facciata e quattordici sui lati, nonché si eleva su uno stilobate di tre
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Heraion alla foce del Sele
L’Heraion situato alla foce del fiume Sele a Paestum, è un santuario della Magna Grecia, eretto nel VI secolo a.C., ad opera di navigatori greci provenienti da Sibari, e dedicato a Era Argiva.
La
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Sacello Ipogeico di Paestum
Il sacello Ipogeico ubicato nei pressi del tempio di Cerere, venne scavato per tre lati
nella roccia e il quarto murato, con accesso nella roccia, al fine di custodirvi un corredo composto da sei
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Curia o Basilica di Paestum
La curia o basilica di Paestum venne edificata alla fine del VI secolo a.C., e si presentava come un edificio templare a pianta stretta ed allungata.
Al IV secolo a.C., risale la costruzione del p
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Tempio della Pace di Paestum
Il tempio della Pace situato sul lato settentrionale del foro dell’antica città di Paestum, venne eretto tra il II ed il I secolo a.C., al di sopra di una parte strutturale del Comitium.
L’edifici
 .....
Salerno Capaccio Paestum
Santuario con piscina di Paestum
Durante gli scavi archeologici della città di Paestum, è stato riportato alla luce un santuario con natatio che tradotto significa piscina, risalente all’ultima fase di realizzazione della colonia lat .....
Salerno Capaccio Paestum
Chiesa di Santa Maria Assunta
Le origini della chiesa di Santa Maria Assunta situata nel cuore della città di Positano, sono legate a quelle dell’omonimo monastero benedettino, eretto nella seconda metà del X secolo.
L’abbazia
 .....
Salerno Positano
Chiesa Nuova di Positano
La chiesa Nuova di Positano, dedicata alla Madonna delle Grazie, venne edificata nella seconda metà del Settecento, sulle fondamenta di una precedente cappella risalente all’XI secolo.
L’edificio
 .....
Salerno Positano
Chiesa di San Giovanni
La chiesa di San Giovanni situata lungo le scale dell’omonima strada a Positano, presenta esternamente una facciata priva di elementi decorativi, ad eccezione delle lesene che delimitano il prospetto, .....
Salerno Positano
Chiesa di San Matteo
La chiesa di San Matteo a Positano, deve il suo attuale aspetto ai lavori di restauro che la interessarono per ben due volte, ossia nel 1797 e nel 1897.
L’edificio religioso presenta, esternamente
 .....
Salerno Positano
Chiesa del Rosario
La chiesa del Rosario situata nella piazzetta dei Mulini a Positano, è quanto si conserva dell’antico monastero che si estendeva tutt’intorno, edificato nel 1614, e soppresso nel 1652 per ordine di pa .....
Salerno Positano
Chiesa di Santa Margherita
La chiesa di Santa Margherita situata lungo la scalinata che conduce alla spiaggia di Fornillo a Positano, venne edificata tra il XVI e il XVII secolo su commissione della famiglia Porcelli, ma deve i .....
Salerno Positano
Chiesa di San Giacomo Apostolo
La chiesa di San Giacomo Apostolo situata presso il rione Liparlati a Positano, venne edificata nel XII secolo su commissione della famiglia.
L’edificio religioso presenta internamente un’unica na
 .....
Salerno Positano
Abbazia di San Michele
L'abbazia benedettina di San Michele Arcangelo situata nel comune di Procida, venne edificata nel 1026 sul luogo dove si ergeva un precedente complesso religioso collocabile tra il V e il VI secolo. L .....
Napoli Procida
Duomo di Avellino
Il duomo di Avellino, dedicato all’Assunta, venne edificato tra il 1132 e il 1167, su commissione del vescovo Roberto, cui successe il vescovo Guglielmo, sotto cui furono portati a termine i lavori di .....
Avellino Avellino
Cattedrale di Ariano Irpino
La cattedrale di Avellino, dedicata all’Assunzione di Maria Santissima in Cielo ed a a Sant'Ottone Frangipane, venne edificata nel X secolo sul sito dove si ergeva un antico tempio intitolato ad Apoll .....
Avellino Ariano Irpino
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata nel 1478, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nella seconda metà del XVIII secolo su progetto dell'architetto Ciriaco d .....
Avellino Grottaminarda
Santuario di Santa Restituta
Il santuario di Santa Restituta situata nel comune di Lecco Ameno, venne edificata nel 1036 sulle fondamenta di una precedente basilica paleocristiana risalente al periodo compreso tra il IV e il V se .....
Napoli Lacco Ameno