ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

225 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Castello di Sant'Angelo
Il castello di Sant'Angelo situato nel comune di Monte Sant'Angelo, venne edificato tra l’837 e l’838 su commissione di Orso I, vescovo di Benevento e di Siponto.
Dimora di Rainulfo, conte di Aver
 .....
Foggia Monte Sant'Angelo
Tomba di Rotari
Il battistero di San Giovanni conosciuto come Tomba di Rotari, nonostante non abbia nulla a che fare con l’omonimo re longobardo, forma insieme alla basilica di Santa Maria Maggiore, il complesso monu .....
Foggia Monte Sant'Angelo
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Monte Sant’Angelo è situata sul lato destro dell'ingresso alla Tomba di Rotari, e deve la sua costruzione all’arcivescovo di Siponto, Leone, il quale ne commissionò .....
Foggia Monte Sant'Angelo
Abbazia di Santa Maria di Pulsano
L'abbazia di Santa Maria di Pulsano situato a 10 km da Monte Sant'Angelo, venne costruita nel 591, sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Calcante.
Tra il nel 1129 e il 1177, vennero eseg
 .....
Foggia Monte Sant'Angelo
Abbazia di Santa Maria di Calena
L’Abbazia di Santa Maria di Calena a Peschici esisteva già nel 1023, come attesta un documento con il quale il vescovo Leone, la donò a Roccio, abate del Monastero benedettino di Tremiti.
Nel 1237
 .....
Foggia Peschici
Torre dell'Orologio di Acquaviva delle Fonti
La torre dell’Orologio situata nell’abitato di Acquaviva delle Fonti, fu eretta nei primi anni del Cinquecento, per volere del Marchese Andrea Matteo Acquaviva, ma a causa della sua instabilità strutt .....
Bari Acquaviva delle Fonti
Cassarmonica di Acquaviva delle Fonti
La cassarmonica situata nell’abitato di Acquaviva venne realizzata intorno al 1907, per volere del canonico don Ernesto Tisci e sotto la direzione dell'ingegnere Vincenzo Cirielli, al fine di onorare .....
Bari Acquaviva delle Fonti
Cattedrale di Acquaviva delle Fonti
La cattedrale di Acquaviva delle Fonti dedicata a Sant’Eustachio, fu edificata tra il 1529 e il 1594 su commissione dell’Arciprete Cesare Lambertino, e grazie all’interveneto economico di G. Giovanni .....
Bari Acquaviva delle Fonti
Torre Normanna di Canneto
La torre normanna situata in piazza Galtieri ad Adelfia, è ciò che resta del castello edificato tra il 1147 e il 1153 su commissione di Alfonso Balbiano.
Realizzata per la difesa e le segnalazion
 .....
Bari Adelfia
Castello Marchesale di Montrone
Il castello Marchesale di Montone situato nel comune di Adelfia, venne edificato alla fine del XIV secolo, per volere del feudatario Nicolò Dottula, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliam .....
Bari Adelfia
Ipogeo di Torre Pinta
Torre Pinta situata su una collina nel territorio di Otranto, fu costruita nel XVI secolo d.C., su un insediamento di epoca cristiana, come testimonia la pianta a croce latina regolare, i cui tre brac .....
Lecce Otranto
Guglia dell'Immacolata
La guglia di Montevergine situata nei pressi dell’omonimo santuario fu eretta tra il 1905 e il 1910 su commissione di Don Vitale Mariano, in memoria del primo cinquantenario dell'Immacolato Concepimen .....
Lecce Palmariggi
Palazzo Modoni e Torre dell'Orologio
Il palazzo Modoni affiancato dalla Torre dell'orologio è situato in piazza Gribaldi a Palmariggi, e risale al 1796, ad eccezione della torre realizzata tra il 1885 e il 1889.
La facciata dell’edif
 .....
Lecce Palmariggi
Chiesa Matrice di San Luca
La chiesa madre di San Luca Evangelista situata in piazza Garibaldi a Palmariggi, fu edificata tra il 1777 e il 1783, sui ruderi dell'antica chiesa realizzata tra il 1564 e il 1569.
La facciata in
 .....
Lecce Palmariggi
Castello Aragonese di Palmariggi
Il castello di Palmariggi fu edificato nel Cinquecento su commissione di Alfonso d'Aragona, in seguito alle scorribande saracene del 1480.
Tra il 1946 e il 1956 furono eseguiti i lavori di trasfor
 .....
Lecce Palmariggi
Cattedrale

La cattedrale di Foggia dedicata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, venne edificata sulle fondamenta di una precedente chiesa intitolata a Santa Maria de Fovea eretta nel XI secolo per vole .....

Foggia Foggia
Chiesa delle Croci
La chiesa delle Croci venne edificata nel 1693, sul luogo dove il padre cappuccino Antonio da Olivati piantò sette croci.
Delimitata da una recinzione, la zona denominata Real Tempio di Monte Cal
 .....
Foggia Foggia
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista venne edificata nel 1714, ad opera della Confraternita della Santissima Annunziata, alla quale si devono i lavori di decoro e abbellimento realizzati nel 1727; a que .....
Foggia Foggia
Chiesa del Purgatorio
La chiesa del Purgatorio, conosciuta anche come chiesa dei Morti, venne edificata nel 1650.
La facciata è decorata da un festone bloccato alle estremità da alcune riproduzioni di ossa umane intre
 .....
Foggia Foggia
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino, in principio dedicata a San Leonardo, venne edificata nella prima metà del 1200, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliamento e rifacimento eseguiti dapprima nel .....
Foggia Foggia
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa di Santa Chiara situata nell’omonima piazza, venne edificata nel 1500, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di riedificazione eseguiti nel 1742.
Accanto all’edificio religioso si tro
 .....
Foggia Foggia
Teatro Umberto Giordano
Il teatro Umberto Giordano venne edificato tra il 1825 e il 1828, ed inaugurato con il titolo di Real Teatro Ferdinando.
Progettato da Luigi Oberty, l’edificio in stile neoclassico accoglie estern
 .....
Foggia Foggia
Pozzo Rotondo
Quello che tutti chiamano Pozzo Rotondo non è altro che la caratteristica fontana situata nella piazza dedicata all'imperatore Federico II di Svevia.
Realizzata nel 1929 su progetto dell'architett
 .....
Foggia Foggia
Epitaffio
L’epitaffio situato in via Manzoni a Foggia, è il simbolo della transumanza, e non a caso venne collocato in direzione dell’asse del tratturo principale L’Aquila-Foggia.
Al vertice del monumento è
 .....
Foggia Foggia
Pronao della Villa Comunale

L'ingresso principale della villa comunale di Foggia, rivolto su piazza Cavour, accoglie un grandioso pronao, realizzato nel 1820 dall’architetto Luigi Oberty, e composto da ventotto colonne .....

Foggia Foggia
Piazzale Italia
Il piazzale Italia fino al 1928 prendeva il nome dalla Caserma che vi si affacciava intitolata a Miale da Troia, cui seguì la denominazione di piazza XXVIII Ottobre a ricordo del mese in cui Giuseppe .....
Foggia Foggia
Piazza Cavour
Piazza Cavour dalla forma pentagonale, venne realizzata nell’Ottocento, ed accoglie nel nucleo centrale la fontana del Sele realizzata a ricordo del tempo in cui la città potè beneficiare della linfa .....
Foggia Foggia
Santuario dell'Incoronata

Il santuario della Madonna Incoronata di Foggia, secondo la tradizione, venne fondato nel 1001 nel luogo in cui al conte d'Ariano apparve una misteriosa Signora, avvolta in aura sfolgorante.
 .....

Foggia Foggia
Cattedrale di Bovino

La cattedrale di Bovino dedicata a San Marco, venne edificata nel 1231 per volere del vescovo Pietro I, ad opera dell’architetto Zano.
Realizzata in stile romanico pugliese, con chiari .....

Foggia Bovino
Castello Ducale di Bovino
Il castello ducale di Bovino situato su uno sperone roccioso, venne edificato durante l’età romana, e poi utilizzato come baluardo difensivo dai Longobardi e dai Bizantini, come testimonia la torre “a .....
Foggia Bovino
Cattedrale di Lesina
La cattedrale di Lesina dedicata alla Santissima Annunziata, venne edificata tra il 1828 e il 1837, sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente alla seconda metà del Seicento, e andata distrut .....
Foggia Lesina
Tomba di Diomede sull'Isola di San Nicola
Le Isole Tremiti erano anche dette Isole Diomedee, poiche' secondo la leggenda fu Diomede, a crearle: il valoroso eroe dell' Iliade dapprima creo' il Subappennino e il Gargano con due enormi blocchi t .....
Foggia Isole Tremiti
Chiesa di Santa Maria sull'Isola di San Nicola

L'abbazia-fortezza di Santa Maria dall’ aspetto imponente e maestoso, fu costruita nel 1045 d.C. dai Benedettini; in seguito su commissione dei Canonici Lateranensi furono modificati la facci .....

Foggia Isole Tremiti
Torrione Angioino dell'Isola di San Nicola
Il torrione Angioino posto a difesa dell’Abbazia dell’isola di San Nicola nell’arcipelago delle isole Tremiti, venne edificato intorno al XV secolo, per volere di Carlo II d'Angiò.
La torre circol
 .....
Foggia Isole Tremiti
Chiostri della Chiesa di Santa Maria
Il pozzo che si erge solitario al centro del chiostro dell'abbazia di Santa Maria sull'isola di San Nicola attinge l'acqua da una grande cisterna di raccolta d'acqua sotterranea.
Presente per dar
 .....
Foggia Isole Tremiti
Fortezza Svevo-Angioina di Lucera
La fortezza svevo-angioina situata sul colle più alto della città di Lucera, è un sito antichissimo, nel quale possiamo ammirare tracce di epoche diverse: capanne neolitiche, ruderi romani e svevi, co .....
Foggia Lucera
Anfiteatro Romano di Lucera
L’anfiteatro romano di Lucera situato al margine orientale della città, venne eretto durante l’età augustea su commissione di Marco Vecilio Campo, e in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto e dell’i .....
Foggia Lucera
Duomo di Lucera
Il duomo di Lucera situato nell’omonima Piazza della città, e dedicato a Santa Maria dell’Assunta, venne edificato nel 1300 per volere di Carlo II d’Angiò, sui resti di una moschea saracena.
Real
 .....
Foggia Lucera
Chiesa di San Francesco
Il chiesa di San Francesco d’Assisi situata nell’omonima piazza del centro storico di Lucera venne edificata tra il 1300 e il 1304 su commissione di Carlo II d’Angiò.
L’attiguo convento situato su
 .....
Foggia Lucera
Castello di Manfredonia
Il castello di Manfredonia realizzato per volere di Manfredi di Sicilia deve il suo attuale aspetto a diversi interventi di ampliamento e rifacimento che si susseguirono negli anni.
Originariament
 .....
Foggia Manfredonia
Santuario di Santa Maria di Siponto
Il santuario di Santa Maria di Siponto situato a 3 Km da Manfredonia, venne consacrato nel 1117 da Papa Pasquale II, e consta di una chiesa superiore restaurata tra il XVI e XVIII secolo, e della crip .....
Foggia Manfredonia
Basilica Paleocristiana di Manfredonia
La basilica paleocristiana situata sul lato destro del santuario di Santa Maria di Siponto a Manfredonia, è stata riportata alla luce durante gli scavi eseguiti tra il 1936 e il 1953.
Un muro ret
 .....
Foggia Manfredonia
Badia di San Leonardo
La badia di San Leonardo situata a 10 Km da Manfredonia, si pensa esistesse già nel XII secolo, e che addirittura rappresentasse una tappa decisiva per i crociati che si recavano alla Grotta di San Mi .....
Foggia Manfredonia
Convento di Santa Maria della Vittoria
Il convento di Santa Maria della Vittoria venne costruito nel 1571 per volere di Sipontini, e consacrata dal Cardinale Arcivescovo Tolomeo Gallio.
Saccheggiato e depredato dai Turchi nel 1620, il
 .....
Foggia Manfredonia
Grotta Scaloria
La grotta Scaloria situata nell’omonima contrada a nord di Manfredonia, venne scoperta nel 1932 durante i lavori di realizzazione dell'acquedotto Manfredonia – Monte Sant’ Angelo.
Gli scavi hanno
 .....
Foggia Manfredonia
Area Archeologica di Coppa Nevigata
L’area archeologica di Coppa Nevigata situata a pochi chilometri da Manfredonia, è riferibile ad una fase iniziale del neolitico, e comprende una serie di villaggi, collocabili tra il VII e il V mille .....
Foggia Manfredonia
Torre Pietra
Torre Pietra situata a 11 km da Margherita di Savoia, venne edificata nel 1568, e deve il suo nome alla circostanza che venne eretta di fronte al promontorio di San Nicolao de Petra.
Questa forti
 .....
Barletta-Andria-Trani Margherita di Savoia
Torrione di Margherita di Savoia
Il Torrione di Margherita di Savoia situato nel nucleo centrale dell’omonima città, si ipotizza venne edificato nel 1540, anche se tesi contrarie collocano la sua costruzione nel 1568.
La fortific
 .....
Barletta-Andria-Trani Margherita di Savoia
Abbazia Benedettina di Monte Sacro
Il tempio dedicato alla Santissima Trinità situato sulla sommità del Monte Sacro, a 5 km da Manfredonia, venne edificato verso la fine del V secolo per volere del Vescovo di Siponto, Lorenzo Maiorano, .....
Foggia Mattinata
Necropoli di Monte Saraceno
A 5 km da Mattinata, si eleva maestoso il Monte Saraceno abitato un tempo, da una tribù euroasiatica dei Dauni denominata Matini, dedita all'agricoltura, alla caccia ed alla pesca, di cui si conservan .....
Foggia Mattinata
Chiesa di Santa Maria della Luce
La chiesa dedicata a Santa Maria della Luce situata su una piccola altura della città di Mattinata, si ritiene esistesse già nel 1158 sotto il titolo di Santa Maria, e meta dei contadini residenti nel .....
Foggia Mattinata
Basilica Minore di San Pietro Apostolo
La basilica minore di San Pietro Apostolo di Cerignola, conosciuta come Duomo Tonti, venne costruita nel XX in sostituzione dell’allora chiesa Madre che non era più in grado di contenere la popolazio .....
Foggia Cerignola
Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo
La chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo di Cerignola venne edificata nel XVI secolo ad opera dei frati Carmelitani giunti in città nel 1576.
La facciata in stile barocco è divisa orizzont
 .....
Foggia Cerignola
Colonna Militare di Cerignola
La colonna militare situata all'angolo tra Corso Gramsci e via Osteria Ducale nella cittadina di Cerignola, originariamente era situata nel sito dove passava Via Traiana, che congiungeva Benevento a B .....
Foggia Cerignola
Torre Alemanna

Il complesso di Torre Alemanna situato a 18 Km da Cerignola, nel punto in cui si incrociano le due importanti vie di comunicazione ricadenti sul tracciato dei tratturi
Esistente già .....

Foggia Cerignola
Santuario di San Michele Arcangelo

Il Santuario di San Michele venne edificato nella grotta dove tra il 490 ed il 493 avvenne, secondo la tradizione, l'apparizione dell'Arcangelo ad un pastore.
La prima apparizione viene det .....

Foggia Monte Sant'Angelo
Castello Medioevale di Peschici
Il castello medioevale di Peschici venne edificato alla fine del X secolo, ad opera di mercenari slavi che avevano liberato questa zona dall’invasione saracena.
A partire dal IX secolo, la fortez
 .....
Foggia Peschici
Santuario della Madonna di Loreto
Il santuario della Madonna di Loreto situato a 2 km dal comune di Peschici, venne edificato tra il XVI e il XVII secolo, sul sito dove la tradizione popolare vuole sia apparsa la Madonna ad un gruppo .....
Foggia Peschici
Torri di avvistamento di Peschici
Rivoli e Mileto sono i nomi dati alle torri d’avvistamento saracene edificate nel 1500 lungo il litorale di Peschici, per difendere l’abitato dai pirati turchi.
Realizzate in una posizione strateg
 .....
Foggia Peschici
Chiesa del Santissimo Cuore di Gesù

La chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Poggio Imperiale, risale al 1838, anno in cui l’omonima Congregazione raggiunse un consistente numero di adepti.
Nel 1862, l’edificio .....

Foggia Poggio Imperiale
Santuario di San Nazario Martire
Il santuario di San Nazario Martire situato a poca distanza dal comune di Poggio Imperiale, sorse tra il 1077 e il 1220 come una piccola cappella costruita sul sito dove si ergeva un antico tempio pag .....
Foggia Poggio Imperiale
Santuario della Madonna della Libera
Il santuario della Madonna della Libera situato nel centro storico di Rodi garganico, venne edificato nel 1700 in sostituzione dell'antica cappella, divenuta insufficiente a contenere l' enorme massa .....
Foggia Rodi Garganico
Convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Il convento di San Giovanni Rotondo dedicato a Santa Maria delle Grazie, venne edificato tra il 1538 e il 1540 su commissione del popolo e con il consenso dell'arcivescovo Giovanni Maria di Monte S. S .....
Foggia San Giovanni Rotondo
Nuova Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La nuova chiesa di San Giovanni Rotondo dedicata a Santa Maria delle Grazie è situata accanto all'antica omonima chiesetta, con la quale formano un corpo strutturale unico.
Edificata .....

Foggia San Giovanni Rotondo
Chiesa di Padre Pio
La costruzione della chiesa di San Giovanni Rotondo dedicata a Padre Pio, è stata voluta dall’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della provincia di Foggia, e progettata dall'architetto italiano Renzo .....
Foggia San Giovanni Rotondo
Via Crucis di San Giovanni Rotondo
La Via Crucis situata lungo le pendici del monte Castellano, venne realizzata tra il 1968 e il 1971 per volere dei Frati Cappuccini, sfruttando le meraviglie del bosco di pini.
La pineta accoglie
 .....
Foggia San Giovanni Rotondo
Chiesa di Sant'Orsola
La chiesa di Sant'Orsola situata nel centro storico di San Giovanni Rotondo, venne edificata nel XVI secolo, su commissione di Don Giovanni Donato Verna.
La facciata in stile barocco dall’andament
 .....
Foggia San Giovanni Rotondo
Convento di San Matteo Evangelista
Il santuario di San Matteo Evangelista situato lungo le pendici del Monte Celano a pochi chilometri di distanza da San Marco in Lamis, venne costruito dai Longobardi, sul sito dove si ergeva un preced .....
Foggia San Marco in Lamis
Santuario di Santa Maria di Stignano
Il santuario di Santa Maria di Stignano situata a pochi chilometri di distanza dall’abitato di San Marco in Lamis, ha origini medioevali, e si racconta sia stato edificato sul sito dove un tale Leonar .....
Foggia San Marco in Lamis
Castel Pagano o Castelsaraceno di Apricena
Castel Pagano o comunemente detto Castelsaraceno è una fortezza di cui restano solo rovine, situato su di uno sperone roccioso a pochi chilometri dall’abitato di Apricena.
Edificato nella seconda
 .....
Foggia Apricena
Castello di San Nicandro Garganico
Il castello di San Nicandro Garganico situato nel centro storico dell'omonima cittadina, consisteva originariamente in una torre di avvistamento edificata dai normanni al fine di stabilirvi una guarni .....
Foggia San Nicandro Garganico
Chiesa di Santa Maria del Borgo
La chiesa Madre di San Nicandro Garganico, dedicata a Santa Maria del Borgo, venne costruita tra il 1573 e il 1580, ma deve l’aspetto attuale ai lavori di rifacimento eseguiti nel 1693, su commissione .....
Foggia San Nicandro Garganico
Chiesa di San Severino
La chiesa Madre di San Severo, dedicata a San Severino Abate, ha origini collocabili tra il periodo longobardo e il dominio bizantino, e più precisamente nell’XI secolo.
L’antica cappella divisa i
 .....
Foggia San Severo
Chiesa di San Lorenzo delle Benedettine
La chiesa di San Lorenzo delle Benedettine situata accanto al monumentale monastero delle monache benedettine della città di San Severo, è stata costruita nel 1738 su progetto di Giuseppe Astarita, ma .....
Foggia San Severo
Chiesa di Santa Maria della Pietà
La chiesa di Santa Maria della Pietà comunemente detta chiesa dei Monti, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nel Settecento.
All’interno si possono ammirare pareste rive
 .....
Foggia San Severo
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta risalente al periodo tardo-medioevale, deve il suo attuale aspetto ai continui lavori di ristrutturazione e ampliamento che si sono susseguiti nei secoli.
Dell’ant
 .....
Foggia San Severo
Santuario della Madonna del Soccorso
Il santuario della Madonna del Soccorso edificata nel XII secolo con il titolo di chiesa di Sant’Agostino, che fino al 1652, accoglierà la sede dei padri agostiniani, ai quali si deve la costruzione d .....
Foggia San Severo
Teatro Verdi di San Severo
Il teatro comunale di San Severo intitolato al grande compositore Giuseppe Verdi, venne edificato tra il 1929 e il 1936, su progetto di Cesare Bazzani, e inaugurato con il nome di teatro comunale del .....
Foggia San Severo
Cattedrale di Troia
La cattedrale di Troia dedicata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, venne edificata tra il 1093 e il 1125 sulle fondamenta di un preesistente edificio bizantino e con materiali provenienti da e .....
Foggia Troia
Castello di Vico del Gargano

Il castello di Vico del Gargano fu edificato originariamente per motivi di difesa, ma durante il dominio Svevo fu trasformato in una residenza signorile per gli svaghi di cortigiani e dello stesso .....

Foggia Vico del Gargano
Cattedrale di Vieste
La cattedrale di Vieste dedicata a Maria Assunta, fu edificata nella seconda metà dell'XI secolo,
ma deve il suo attuale aspetto ai continui rimaneggiamenti eseguiti nei secoli.
Dell’originar
 .....
Foggia Vieste
Castello di Vieste
Il castello di Vieste sovrastante il borgo medioevale dell’omonima città, venne edificato intorno alla seconda metà dell’XI secolo, su commissione del normanno Roberto Drengot, conte di Vieste.
La
 .....
Foggia Vieste
Necropoli della Salata
La necropoli della Salata situata fuori dal centro abitato di Vieste, risale al periodo compreso tra il III e il IV secolo dell’età paleocristiana.
Il complesso cimiteriale ubicato di fronte al m
 .....
Foggia Vieste
Palazzo De Mari
Il palazzo De Mari situato nell’abitato di Acquaviva delle Fonti ingloba tra le sue mura l'antico castello normanno risalente al XII secolo, di cui si può ammirare la planimetria a quadrilatero irrego .....
Bari Acquaviva delle Fonti
Trulli di Alberobello
Il termine trullo tratto dalla parola greca τρουλλος, che significa cupola, comprende delle antiche costruzioni in pietra a secco, dalla forma conica, risalenti al periodo protostorico, situate nel co .....
Bari Alberobello
Trullo Sovrano
Il trullo Sovrano situato in piazza Sacramento ad Alberobello, si ipotizza sia stato edificato tra il 1744 e il 1809 dal sacerdote Cataldo Perta, al fine di abitarvi insieme alla sua famiglia.
Nel
 .....
Bari Alberobello
Basilica Santi Medici
La basilica Santi Medici si ipotizza sia stata edificata nel XVIII secolo, ma subì nel corso dei secoli molti cambiamenti dovuti ai diversi lavori di ampliamento, di cui il primo nel 1725, mentre il s .....
Bari Alberobello
Cattedrale di Altamura

La cattedrale di Altamura dedicata all'Assunta, fu edificata nel 1232 per volere di Federico II, ma il terremoto del 1316 fece crollare parte della struttura, per cui seguirono lavori di rifaciment .....

Bari Altamura
L'Uomo di Altamura
Nel 1993, un gruppo di speleologi ha riportato alla luce presso le grotte di Lamalunga, ad Altamura, dei resti fossilizzati corrispondenti allo scheletro di una forma arcaica di Homo neanderthalensis, .....
Bari Altamura
Castel del Monte
Castel del Monte situato su un colle a circa 17 Km da Andria, venne costruito nel 1240 su commissione di Federico II di Svevia, e ad opera di maestranze locali, scalpellini e artigiani saraceni e nord .....
Barletta-Andria-Trani Andria
Cattedrale di Andria
La cattedrale di Andria dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata intorno al XII secolo, durante il dominio Normanno, e sul sito dove si ergeva una precedente chiesetta intitolata al Santissimo Sal .....
Barletta-Andria-Trani Andria
Basilica di San Nicola a Bari
La basilica di San Nicola situata nel cuore della città vecchia di Bari, fu edificata tra il 1089 e il 1197 sotto il dominio normanno, e sul sito dove la tradizione vuole siano state collocatele le sp .....
Bari Bari
Castello Normanno-Svevo di Bari
Prima dell’arrivo dei Normanni e delle reliquie di san Nicola, Bari era stata sede di gastaldi longobardi ed emiri musulmani, ai quali si devono gli ampliamenti, le fortificazioni e le decorazioni del .....
Bari Bari
Cattedrale di San Sabino a Bari
La cattedrale di Bari dedicata a San Sabino, fu costruita tra il XII e il XIII secolo, sulle rovine del Duomo bizantino, raso al suolo da Gugliemo I detto il Malo, di cui si conservano tracce del pavi .....
Bari Bari
Chiesa di San Giorgio degli Armeni a Bari
La chiesa di San Giorgio degli Armeni conosciuta anche con il nome di San Giorgio dei Martiri, situata nell’omonimo quartiere di Bari, si ipotizza sia stata edificata nell’ XI dall'armeno Mosese.
 .....
Bari Bari
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa di Santa Chiara situata nella vecchia città di Bari, e risalente al XII secolo, accolse originariamente l'Ordine dei Cavalieri Teutonici, ed era conosciuta come Santa Maria degli Alemanni o .....
Bari Bari
Chiesa di San Marco dei Veneziani
La chiesa di san Marco dei Veneziani situata nel centro storico di Bari, fu costruita tra il XIII secolo e il XV secolo, sul sito dove si ergeva un precedente edificio religioso bizantino, risalente a .....
Bari Bari
Chiesa di Santa Teresa dei Maschi
La chiesa di Santa Teresa dei Maschi situata nella città vecchia di Bari, fu edificata tra il 1690 e il 1696, ad opera dei Carmelitani Scalzi, ai quali si deve anche la costruzione dell’attiguo monast .....
Bari Bari
Teatro Petruzzelli di Bari
Il teatro Petruzzelli situato nel nucleo centrale della città di Bari, fu edificato tra il 1898 e il 1903, per volere di Onofrio e Antonio Petruzzelli, e su progetto dell'ingegnere Angelo Cicciomesser .....
Bari Bari
Forte di Sant'Antonio Abate
Il forte di Sant'Antonio abate a Bari fu edificato intorno al XVI secolo per scopi difensivi, ma la struttura che noi oggi possiamo ammirare è il risultato dei avori di ricostruzione eseguiti subito .....
Bari Bari
Chiesa Russa di Bari
La chiesa russa di Bari, dedicata a San Nicola, fu edificata a partire dal 1913, e portata a termine dopo la fine della prima guerra mondiale, per volere della Società Imperiale Ortodossa di Palestina .....
Bari Bari
Piazza del Ferrarese
Piazza del Ferrarese rivolta sul Lungomare Imperatore Augusto di Bari, è splendida soprattutto la sera, quando si può ammirare il bellissimo panorama marittimo.
Da ammirare, sotto il basolato de
 .....
Bari Bari
Palazzo Fizzarotti
Il palazzo Fizzarotti situato lungo Corso Vittorio Emanuele II a Bari, fu edificato tra il 1905 e il 1907, ad opera di Ettore Bernich e Augusto Corradini.
L’edificio in stile eclettico, presenta i
 .....
Bari Bari
Cattedrale di Barletta
La cattedrale di Barletta, dedicata a Santa Maria Maggiore è il risultato di numerose sovrapposizioni di edifici di culto, risalenti ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo a.C. e l'inizio de .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Chiesa del Monte di Pietà
La chiesa del Monte di Pietà a Barletta, fu edificata nella prima metà del XVII secolo, ad opera dei Gesuiti, e dedicata a San Paolo.
Nel 1767, i Gesuiti furono espulsi dal Regno, ed il complesso
 .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Chiesa di San Gaetano
La chiesa di San Gaetano situata in piazza Plebiscito a Barletta, fu edificata tra il 1656 e il 1667, ad opera dell'ordine dei Teatini, sul sito dove si ergeva un precedente edificio religioso dedicat .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Chiesa di Sant'Andrea
La chiesa di Sant'Andrea situata lungo l’omonima strada di Barletta, si ipotizza sia stata edificata sul sito dove si ergeva un precedente edificio religioso dedicato al Santissimo Salvatore risalente .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Chiesa di San Giacomo
La chiesa di San Giacomo a Barletta, si ipotizza sia stata edificata alla fine dell’XI secolo ad opera degli abitanti di Canne, trasferitisi in quel periodo a Barletta per sfuggire all’assedio ordinat .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Colosso di Barletta
Il colosso di Barletta è una statua di bronzo risalente al 1309, comunemente chiamata Eraclio, e da sempre identificata con la figura dell’imperatore d'oriente, Teodosio II, rappresentato nel momento .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Castello di Barletta
Il castello di Barletta fu edificato tra il 1046 e il 1050, per volere di Pietro il Normanno, al fine di difendere il territorio da potenziali attacchi, ed ampliato tra il 1156 e il 1162 ad opera di G .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Teatro Curci
Il teatro comunale di Barletta, intitolato al compositore Giuseppe Curci, fu realizzato a seguito del crollo di una parte dell'antico teatro cittadino, intitolato a San Ferdinando, avvenuta nel 1864. .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Canne della Battaglia
Canne era un'antica città della Puglia, nota per la famosa Battaglia di Canne, di cui oggi si conservano numerosi resti archeologici, alcuni dei quali risalenti addirittura alla fine dell'età della pi .....
Barletta-Andria-Trani Barletta
Duomo di Bitonto
Il duomo di Bitonto dedicato a San Valentino, fu costruita nel cuore del centro storico della città, tra l'XI e il XII secolo in stile romanico pugliese, e decorata da stucchi barocchi nel XVIII secol .....
Bari Bitonto
Chiesa di San Francesco d'Assisi a Bitonto
La chiesa di San Francesco d'Assisi situata nel centro storico di Bitonto, e comunemente conosciuta come chiesa della Scarpa, fu edificata tra il 1283, sul sito dove si ergeva un antico castrum romano .....
Bari Bitonto
Chiesa del Santissimo Crocifisso a Bitonto
La chiesa del Santissimo Crocifisso situata nella zona orientale della città di Bitonto, fu edificata nel 1670, sul sito dove si ergeva un precedente edificio rurale affiancato da una cappella cinquec .....
Bari Bitonto
Chiesa di San Gaetano a Bitonto
La chiesa di San Gaetano situata in piazza Cavour a Bitonto venne edificata tra il 1609 e il 1730, ad opera dei Teatini, e su progetto dell’architetto Dionisio Volpone di Parabita.
La facciata è
 .....
Bari Bitonto
Palazzo Sylos-Vulpano
Il palazzo Sylos-Vulpano di Bitonto fu costruito tra la seconda metà del XV e gli inizi del XVI secolo, su commissione di Giovanni Vulcano, ad eccezione dell’attigua torre risalente al 1156.
Fino
 .....
Bari Bitonto
Palazzo Sylos-Calò
Il palazzo Sylos-Calò di Bitonto emblema dello stile rinascimentale, fu edificato nella prima metà del XVI secolo su commissione di Giovanni Alfonso Sylos, ad eccezione dell’esterno realizzato nel 152 .....
Bari Bitonto
Teatro Tommaso Traetta

Il Teatro Tommaso Traetta di Bitonto fu edificato tra il 1835 e il 1838 su commissione di ventuno famiglie nobili della città.
Inaugurato con la messa in scena dell’opera " .....

Bari Bitonto
Torrione Angioino di Bitonto
Il torrione angioino situato lungo la cinta muraria della città di Bitonto, fu edificato sul finire del XIV secolo per volere degli angioini, e a difesa di Porta Baresana.
Appartenente al comples
 .....
Bari Bitonto
Basilica Paleocristiana di San Leucio
La basilica paleocristiana di San Leucio situata lungo la strada vicinale Santa Lucia a Canosa di Puglia, fu eretta nel II secolo d.C. come tempio pagano, e trasformata in basilica cristiana tra il IV .....
Barletta-Andria-Trani Canosa di Puglia
Cattedrale di San Sabino
La basilica di San Sabino fu costruita tra il VII e il VIII secolo durante il dominio longobardo, per volere del duca Arechi II.
Dall’originaria intitolazione ai Santi Giovanni e Paolo, nel 1101
 .....
Barletta-Andria-Trani Canosa di Puglia
Ponte Romano sull'Ofanto
Trafficato fino agli anni Settanta, il Ponte Romano sull'Ofanto realizzato nel I secolo d.C., consentiva il passaggio della Via Traiana da una parte all'altra del fiume.
Ricostruito durante il med
 .....
Barletta-Andria-Trani Canosa di Puglia
Complesso Archeologico di San Pietro
Il complesso archeologico di San Pietro a Canosa di Puglia, accoglie: una chiesa a tre navate, dedicata a San Pietro, con abside e nartece, preceduta da un atrio portificato; un edificio residenziale; .....
Barletta-Andria-Trani Canosa di Puglia
Castello di Canosa di Puglia
Il castello di Canosa di Puglia, non è altro che l'acropoli dell'antico Castrum Canusii, di cui si conservano tre torri situate sull'omonimo colle, a strapiombo sulla valle dell’Ofanto.
Utilizzat
 .....
Barletta-Andria-Trani Canosa di Puglia
Castello di Conversano
Il castello di Conversano fu edificato durante il dominio normanno, ma tra il XV e il XVII secolo fu sottoposto a interventi di rifacimento finalizzati a trasformarlo in una fastosa dimora.
Dell’
 .....
Bari Conversano
Cattedrale di Conversano
La cattedrale di Conversano dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata in stile romanico tra l'XI e il XII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di restauro eseguiti tra il 1358 e il 1379 .....
Bari Conversano
Monastero di San Benedetto
Il monastero di San Benedetto situato nel centro storico di Conversano, si ipotizza risalga al primo insediamento di monaci benedettini nella città, avvenuto nel VI secolo.
Nel 1266, a seguito de
 .....
Bari Conversano
Duomo di Molfetta
Il duomo di Molfetta dedicato a San Corrado, fu edificato tra il 1150 e la fine del 1200, in stile romanico-pugliese.
La facciata principale rivolta a occidente è priva di decorazioni rispetto al
 .....
Bari Molfetta
Cattedrale di Maria Santissima Assunta
La cattedrale di Molfetta dedicata a Maria Santissima Assunta fu edificata tra il 1699 e il 1744, come chiesa annessa al collegio dei Gesuiti.
La facciata accoglie sulla sommità una grande statua
 .....
Bari Molfetta
Castello di Monopoli
Il castello di Monopoli, noto come castello di Carlo V, fu edificato durante la dominazione spagnola della città, per volere del re spagnolo Carlo V.
Realizzata su un promontorio denominato Punta
 .....
Bari Monopoli
Cattedrale di Ruvo di Puglia
La cattedrale di Ruvo di Puglia dedicata all’Assunta, fu edificata tra il XII e il XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento e restauro eseguiti agli inizi del XX secolo, e .....
Bari Ruvo di Puglia
Castello Caracciolo
Il castello Caracciolo situato nel comune di San Michele di Bari, fu costruito durante il periodo normanno per assolvere funzioni di controllo e difesa.
Restaurata nel 1675, la struttura a pianta
 .....
Bari Sammichele di Bari
Chiesa della Maddalena
La chiesa della Maddalena situata nel comune di San Michele di Bari, fu edificata tra il 1615 e il 1632, sul sito dove si ergeva una precedente cappella medioevale.
La facciata presenta una parete
 .....
Bari Sammichele di Bari
Chiesa Maria Santissima del Carmelo
La chiesa dedicata a Maria Santissima del Carmelo situata nel comune di San Michele di Bari, fu edificata tra il 1844 e il 1870, ad opera di Pietrantonio Schettini, e su progetto dell’architetto Angel .....
Bari Sammichele di Bari
Torre dell'Orologio di San Michele di Bari
La torre dell’orologio fu edificata nel 1878, sulla porta del vecchio borgo di San Michele di Bari, ad opera di Nicola Morea, e su progetto dell’architetto Vincenzo Ventrella.
La facciata è divisa
 .....
Bari Sammichele di Bari
Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari
Il castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari fu edificato nel 916, su commissione del generale bizantino Niccolo Piccingli, e si componeva di una cinta in muratura di pietra realizzata intorno ad .....
Bari Sannicandro di Bari
Castello Aragonese di Taranto
Il castello Aragonese di Taranto situato nel borgo antico della città fu edificato nel 916, ad opera dei Bizantini al fine di difendere il territorio dagli attacchi dei Saraceni e della Repubblica di .....
Taranto Taranto
Cattedrale di Taranto
La cattedrale di Taranto dedicata a San Cataldo, fu edificata nella seconda metà del X secolo, ad opera dei Bizantini, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti negli ultimi a .....
Taranto Taranto
Cripta del Redentore di Taranto
La cripta del Redentore situata nel Borgo Nuovo di Taranto, è un'antica tomba a camera accessibile tramite un pozzo d'acqua sorgiva che conduce in una grotta circolare, con pareti decorate da affresch .....
Taranto Taranto
La Fortezza De Laclos
La fortezza de Laclos situata sull’isola di San Paolo, nel Golfo di Taranto, fu edificata verso la fine del 1700, su commissione di Napoleone Bonaparte, ed affidata al Generale d'Artiglieria Pierre Ch .....
Taranto Taranto
Cristo del Mare di Taranto
Il cristo del Mare situato sui fondali della Baia di Mar Grande a Taranto, fu realizzato nel 1985 in onore dei caduti civili e militari del mare, ad opera dello scultore Lucini.
La statua alta 1,6
 .....
Taranto Taranto
Torre dell'Orologio di Taranto
La torre dell'Orologio situata nel borgo antico della città di Taranto, fu realizzata nella seconda metà del settecento, sul sito dove si ergeva una precedente struttura di origine medioevale, demolit .....
Taranto Taranto
Ponte di Porta Napoli a Taranto
Il ponte di Porta Napoli denominato ponte di Pietra, fu edificato in sostituzione del vecchio ponte dedicato a Sant’Egidio Maria da Taranto, commissionato da Niceforo II Foca nel X secolo, e distrutt .....
Taranto Taranto
Tempio di Poseidone

I ruderi del tempio di Poseidone risalente al VI secolo a.C., situati in piazza Castello a Taranto,
comprendono due colonne doriche, e la base di una terza, caratterizzata da tre tamburi, a .....

Taranto Taranto
Necropoli Greco-Romana
Lungo il territorio della città di Taranto sono state riportate alla luce una serie di necropoli destinate alle sepolture e al culto dei defunti, risalenti al periodo che va dall'età arcaica a quella .....
Taranto Taranto
Palazzo del Governo di Taranto
Il palazzo del Governo situato nel Borgo Nuovo della città di Taranto, fu edificato tra il 1930 e il 1934 sulle rovine del teatro Politeama Alhambra, ed inaugurato da Benito Mussolini.
L’edificio
 .....
Taranto Taranto
Palazzo Ducale di Martina Franca
Il palazzo Ducale di Martina Franca, fu edificato nella seconda metà de XVII secolo, su commissione di Petracone V Caracciolo, e sulle fondamenta dell’antico castello degli Orsini risalente al XIV sec .....
Taranto Martina Franca
Basilica di San Martino
La basilica di San Martino situata in piazza Plebiscito a Martina Franca, fu costruita tra il 1747 e il 1763 su commissione dell'Arciprete Isidoro Chirulli, sulle fondamenta della precedente chiesa ro .....
Taranto Martina Franca
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico fu costruita tra il 1746 e il 1750 su progetto del Frate Domenicano Cantalupi, e sul sito dove si ergeva una preesistente costruzione romanica dedicata a San Pietro.
La f
 .....
Taranto Martina Franca
Chiesa del Carmine

La chiesa del Carmine fu edificata in stile barocco tra il 1727 e il 1758, al di fuori delle mura della città di Martina Franca.
La facciata è divisa in due sezioni, di cui qu .....

Taranto Martina Franca
Cattedrale di Brindisi
La cattedrale di Brindisi dedicata a San Giovanni Battista, fu costruita tra il 1089 e il 1143, ma a seguito del terremoto del 1743, furono necessari i lavori di ricostruzione e restauro.
Dell'or
 .....
Brindisi Brindisi
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto a Brindisi, si ipotizza sia stata edificata con annesso convento delle monache benedettine nel 1089, e consacrata a Santa Maria Veterana.
La facciata presenta una serie
 .....
Brindisi Brindisi
Chiesa del Cristo
La chiesa del Cristo a Brindisi, fu edificata nel 1232 per volere del frate Nicola Paglia, al quale si deve anche la realizzazione dell’annesso convento dei frati domenicani.
La facciata cuspidat
 .....
Brindisi Brindisi
Chiesa di San Paolo
La chiesa di San Paolo a Brindisi con annesso convento, fu edificata dai francescani tra il 1284 e il 1322, sulle fondamenta di un’antica residenza realizzata dall'ammiraglio normanno Margarito da Bri .....
Brindisi Brindisi
Chiesa di Santa Lucia
La chiesa di Santa Lucia a Brindisi fu edificata nell'XI secolo a forma romanica, e affiancata nel XIII secolo dal convento femminile delle penitenti.
Nel XVI secolo, l’edificio religioso fu dotat
 .....
Brindisi Brindisi
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
La chiesa di Santa Maria degli Angeli a Brindisi fu edificata nel XV secolo per volere del frate cappuccino Giulio Cesare Russo, e affiancata nel 1906 dal monastero delle clarisse cappuccine.
La f
 .....
Brindisi Brindisi
Chiesa di Santa Maria del Casale
La chiesa di Santa Maria del Casale distante due chilometri dalla città di Brindisi, fu edificata nel XIII secolo, sul sito dove si ergeva una precedente cappella nota per aver custodito un'icona mari .....
Brindisi Brindisi
Castello Svevo di Brindisi
Il castello svevo situato a ridosso del centro storico di Brindisi, e con una parte strutturale rivolta verso il porto cittadino, fu edificato tra il 1227 e il 1233 per volere dell'Imperatore Federico .....
Brindisi Brindisi
Castello Alfonsino e Aragonese
Il castello Alfonsino o Aragonese situato sull’isola di Sant’Andrea a Brindisi, fu edificata nel 1481, ad opera di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e successivamente ampliata con la realizzazione .....
Brindisi Brindisi
Colonne Romane di Brindisi
Sulle origini delle colonne romane situate nei pressi del porto della città di Brindisi, sono state presentate numerose teorie, di cui alcune fanno risalire la costruzione ad Ercole, fondatore della c .....
Brindisi Brindisi
Fontana Tancredi
La fontana Tancredi comunemente conosciuta come Fonte Grande, è situata lungo la strada provinciale che da Brindisi conduce a San Vito.
La struttura fu realizzata nel 1192 su commissione di Tancr
 .....
Brindisi Brindisi
Portico dei Cavalieri Templari
Il portico dei Cavalieri Templari situato in piazza Duomo a Brindisi, è un edificio risalente al XII-XIII secolo, composto da due arcate gotiche in tufo di carparo, separate da una colonna in marmo gr .....
Brindisi Brindisi
Palazzo Granafei-Nervegna
Il palazzo storico Granafei-Nervegna situato in via Duomo a Brindisi, fu edificato nel 1565 per volere dell'allora proprietario Nicolò Granafei, la cui famiglia era originaria di Costantinopoli, e ris .....
Brindisi Brindisi
Palazzo del Seminario Arcivescovile di Brindisi
Il palazzo del Seminario Arcivescovile situato in piazza Duomo a Brindisi, fu edificato nel 1720 su commissione dell'arcivescovo Paolo de Villana Perlas, e ad opera dell'architetto leccese Mauro Manie .....
Brindisi Brindisi
Monumento al Marinaio d'Italia
Il monumento al Marinaio d'Italia situato lungo il porto di Brindisi fu realizzato tra il 1932 e il 1933, ad opera dell'architetto Luigi Brunati coadiuvato dallo scultore Amerigo Bartolio, al fine di .....
Brindisi Brindisi
Castello Dentice di Frasso
Il castello Dentice di Frasso situato nel punto più alto della cittadina di Carovigno, fu edificato tra il XIV e il XV secolo, durante il Regno Di Napoli, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di a .....
Brindisi Carovigno
Chiesa Matrice di San Giovanni Battista
La chiesa matrice di San Giovanni Battista situata nella cittadina di Fasano, fu consacrata nel 1600, e costruita sul sito dove si ergeva un'antico tempietto, demolito intorno al 1330.
La facciata
 .....
Brindisi Fasano
Chiesa di San Francesco da Paola
La chiesa di San Francesco da Paola situata nella cittadina di Fasano, fu edificata nel XVII secolo, e affiancata nel 1716 da un monastero conosciuto come l'ospizio dei Minimi, soppresso nel 1806, e a .....
Brindisi Fasano
Chiesa Maria Santissima del Rosario
La chiesa dedicata a Maria Santissima del Rosario, situata nella cittadina di Fasano, fu edificata tra il 1628 e il 1629.
Lo spazio interno occupato da una sola navata, ospita l'altare maggiore de
 .....
Brindisi Fasano
Torrione delle Fogge
Il torrione delle Fogge situato in posizione di gurdia accanto alla porta est della città di Fasano, fu realizzata insieme ad altre undici torri, collegate tra loro da un muro di cinta, oggi scomparso .....
Brindisi Fasano
Tempietto di Seppannibale
Il tempietto di Seppannibale situato lungo la strada statale 16 nel comune di Fasano, prende il nome dall'attigua masseria Seppannibale Grande, nonostante il suo nome originale sia San Pietro Veterano .....
Brindisi Fasano
Chiesa del Santissimo Rosario
La chiesa del Santissimo Rosario a Francavilla Fontana, fu edificata tra il 1310 e il 1320, su commissione del principe di Taranto, Filippo I d’Angiò, sul sito dove fu riportata alla luce una icona bi .....
Brindisi Francavilla Fontana
Chiesa di San Sebastiano
La chiesa di San Sebastiano situata nella città di Francavilla Fontana, fu edificata tra il 1696 e il 1728, per volere degli Scolopi, giunti a Francavilla, per ordine del principe Andrea Imperiali  .....
Brindisi Francavilla Fontana
Palazzo Maggi-Scazzeri
Il palazzo Maggi-Scazzeri situato nel comune di Francavilla Fontana, fu edificato nella seconda metà del 1700, su commissione di Onorio Forleo, ma nel 1895 fu diviso in due parti, di cui una passò in .....
Brindisi Francavilla Fontana
Palazzo Giannuzzi-Carissimo
Il palazzo Giannuzzi-Carissimo situato nella cittadina di Francavilla Fontana, fu edificato nel 1727, su commissione di Nicolò Giannuzzi, alla cui morte, la proprietà dell’edificio passò alla famiglia .....
Brindisi Francavilla Fontana
Palazzo Sedile
Il palazzo Sedile situato nel centro storico di Francavilla Fontana, fu edificato tra il XVII e il XVIII secolo, e fino al 1821 è stato sede del Comune e delle carceri.
L'edificio si articola su d
 .....
Brindisi Francavilla Fontana
Palazzi Imperiali
Il palazzo baronale di Latiano, denominato anche castello, si ipotizza sia stato edificato nel XII secolo, ed appartenuto alla famiglia Imperiali fino al 1909, periodo in cui fu acquistato dal Comune, .....
Brindisi Latiano
Chiesa Matrice Santa Maria della Neve
La chiesa Matrice di Latiano dedicata a Santa Maria della Neve, si ipotizza sia costruita alla fine del XV secolo sui resti della chiesa di San Michele Arcangelo.
L’edificio religioso presenta int
 .....
Brindisi Latiano
Chiesa Matrice di Mesagne
La chiesa Madre di Mesagne dedicata a Tutti i Santi, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento e restauro eseguiti nel corso dei secoli, dei quali l’ultimo avvenne intorno alla metà del 160 .....
Brindisi Mesagne
Castello di Mesagne
Il castello di Mesagne risalente al periodo normanno, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento finalizzati a trasformarlo da fortezza a residenza feudale.
I lavori di modifica furono e
 .....
Brindisi Mesagne
Basilica Cattedrale di Oria
La basilica cattedrale di Oria dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo, fu edificata nel 1750 su commissione del vescovo Castrese Scaja, sul sito dove nello stesso anno il vescovo committente ord .....
Brindisi Oria
Palazzo Vescovile di Oria
Il palazzo vescovile di Oria, fu edificato tra il 1564 e il 1570 su commissione dell’arcivescovo della città, Gian Carlo Bovio, sul sito dove si ergeva l'antica acropoli messapica, di cui tutt’ora si .....
Brindisi Oria
Castello di Oria
Il castello di Oria situato sul colle più alto della città, si ipotizza sia stato edificato durante il periodo alto-medievale, e nell’XI secolo, rafforzato sotto i normanni, ai quali si deve la costru .....
Brindisi Oria
Cattedrale di Ostuni
La cattedrale di Ostuni, situata alla sommità del colle più alto della città, fu edificata a partire dal 1435, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliamento eseguiti dopo il terremoto del 14 .....
Brindisi Ostuni
Obelisco di Sant'Oronzo
L’obelisco di Sant’Oronzo situato in piazza della Libertà ad Ostuni, fu eretto nel 1771 per volere della cittadinanza, e in onore del Santo che aveva scongiurato un’epidemia.
Realizzata dal maestr
 .....
Brindisi Ostuni
Monastero di Santa Maria di Colonna
Il monastero di Santa Maria di Colonna situata nella cittadina di Trani, fu edificata nei primi anni dell'XI secolo, su commissione del normanno Goffredo, conte di Trani, ed affidato alle cure dei ben .....
Barletta-Andria-Trani Trani
Castello Svevo di Trani
Il castello svevo di Trani fu costruito tra il 1233 e il 1249 sotto il regno di Federico II, e su progetto dell’ingegnere Filippo Cinardo, sul sito dove si ergeva una precedente torre collocabile tra .....
Barletta-Andria-Trani Trani
Cattedrale di Trani
La cattedrale di Trani dedicata alla Madonna Assunta, fu edificata tra il 1159 ed il 1186, utilizzando il materiale di tufo calcareo tipico della zona nota come pietra tranese, estratta dalle cave del .....
Barletta-Andria-Trani Trani
Duomo di Lecce
Il duomo di Maria Santissima Assunta situato nell'omonima piazza della città di Lecce, fu edificato nel 1144, cui seguì una seconda ricostruzione nel 1230, ad eccezione del campanile realizzato tra il .....
Lecce Lecce
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce situata nel centro storico della città di Lecce, fu costruita tra il 1549 e il 1699, ad opera di competenti architetti, ossia Gabriele Riccardi, Giuseppe Zimbalo e Cesare Pe .....
Lecce Lecce
Chiesa del Carmine
La chiesa del Carmine affiancata dal convento dei Carmelitani, situata nel centro storico di Lecce, fu edificata durante la prima metà del Settecento, su disegno dell'architetto Giuseppe Cino, e sul .....
Lecce Lecce
Anfiteatro Romano
L'Anfiteatro Romano situato in piazza Sant'Oronzo a Lecce, risale al II secolo d.C., ed è stato riportato alla luce tra il 1904 e il 1938, durante i lavori di costruzione del palazzo della Banca d'Ita .....
Lecce Lecce
Castello Carlo V di Lecce
Il castello Carlo V situato nei pressi di piazza Sant’Oronzo a Lecce, fu edificato a partire dal 1539 per volere dell’omonimo Imperatore, sulle rovine di un vecchio baluardo collocabile tra il XIII e .....
Lecce Lecce
Teatro Romano
Il Teatro Romano situato nel centro storico di Lecce, risale all’Impero di Augusto, ed è stato riportato alla luce nel 1929, durante alcuni lavori eseguiti nei giardini dei palazzi D'Arpe e Romano.  .....
Lecce Lecce
Palazzo dei Celestini
Il palazzo dei Celestini situato accanto alla basilica di Santa Croce a Lecce, fu per tre secoli la sede del convento dell’omonimo ordine religioso, mentre attualmente ospita la sede della Prefettura .....
Lecce Lecce
Piazza Sant'Oronzo
Piazza Sant’Oronzo a Lecce deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti tra i primi anni del Novecento e la prima metà del XX secolo, conseguenza della scoperta dell'Anfiteatro Romano .....
Lecce Lecce
Colonna di Sant'Oronzo
La colonna di Sant'Oronzo situata nel centro dell’omonima piazza a Lecce, fu realizzata tra il 1666 e il 1686, ad opera dell'architetto Giuseppe Zimbalo, utilizzando i rocchi crollati dello stelo marm .....
Lecce Lecce
Porta Napoli a Lecce
Porta Napoli a Lecce, fu costruita nel XVI secolo, su commissione di Carlo V, e deve il suo nome alla circostanza che la stessa sia stata realizzata lungo la strada che condurrebbe alla città di Napol .....
Lecce Lecce
Porta Rudiae a Lecce
Porta Rudiae situata a ovest di Lecce, è così chiamata perché fu realizzata in direzione dell’antica città di Rudiae, e sulle rovine di un’antica porta distrutta verso la fine del XVII secolo.
Rea
 .....
Lecce Lecce
Porta San Biagio
Porta San Biagio punto di accesso al centro storico di Lecce, fu realizzata nel 1700 su una porta preesistente, ed è inserita tra i palazzi antichi della città.
L’arco centrale affiancato su ciasc
 .....
Lecce Lecce
Obelisco di Lecce
L’obelisco di Lecce, situato di fronte a Porta Napoli fu eretto nel 1822, su progetto di Luigi Cipolla, e ad opera dello scultore Vito Carluccio, in onore dell’arrivo di Ferdinando I di Borbone in cit .....
Lecce Lecce
Castello Spinola-Caracciolo
Il castello Spinola-Caracciolo situato nella cittadina di Andrano fu edificato intorno al XIII nelle forme un "casale", delimito da piccole cellule abitative, una chiesetta, e la torre di avvistamento .....
Lecce Andrano
Palazzo Marchesale
Il palazzo Marchesale di Botrugno fu edificato nel 1400 per volere della famiglia Maramonte, alla quale nel 1654 subentrarono i Castriota Granai.
Originariamente, l’edificio aveva le caratteristic
 .....
Lecce Botrugno
Castello di Castrignano de' Greci
Il castello di Castrignano de' Greci, fu edificato in epoca angioina, e ricostruito nel Cinquecento per volere della famiglia Gualtieri; dell’originaria struttura si conservano il basamento scarpato, .....
Lecce Castrignano de' Greci
Basilica di Santa Maria di Leuca
La basilica di Santa Maria di Leuca denominata chiesa di Santa Maria De Finibus Terrae, fu edificata sul luogo dove si ergeva un antico tempio dedicato alla dea Minerva, di cui si conserva un parte de .....
Lecce Castrignano del Capo
Torre dell'Omomorto
La torre dell'Omomorto oppure dell'Uomo Morto, è situata sul Lungomare Cristoforo Colombo a Santa Maria di Leuca, e fu costruita nel 1555, per volere di Andrea Gonzaga, conte di Alessano, al fine di a .....
Lecce Castrignano del Capo
Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca
La cascata monumentale di Santa Maria di Leuca situata nel centro cittadino, fu realizzata da Mussolini al termine dei lavori di realizzazione dell’Acquedotto Pugliese, progettato dall’ingegnere Camil .....
Lecce Castrignano del Capo
Castello di Castro
Il castello di Castro fu edificato nel XIII secolo sui resti di un edificio bizantino, ma nel 1480 fu semi distrutto dai Turchi, per cui quello che noi possiamo ammirare è ciò che rimane dell’origina .....
Lecce Castro
Cattedrale di Castro
La cattedrale di Castro fu edificata nel 1171, sul sito dove si presume si ergesse un antico tempio greco, e si compone di due parti, di cui una anteriore risalente al 1670, e una parte posteriore, ac .....
Lecce Castro
Castello dei Castromediano-Limburg
Il castello dei Castromediano-Limburg a Cavallino, fu edificato intorno alla seconda metà del XV secolo, ma nel corso dei secoli subì molti rifacimenti e aggiunte strutturali, si pensi all’ingresso qu .....
Lecce Cavallino
Castello di Copertino
Il castello di Copertino edificato durante l’epoca normanna-sveva, e ampliato durante il periodo angioino, deve il suo attuale aspetti ai lavori di ricostruzione eseguiti nel 1540, su commissione di A .....
Lecce Copertino
Chiesa Matrice di Copertino
La chiesa Matrice di Copertino dedicata all’Assunta, fu edificata tra il 1088 e il 1235 su commissione di Goffredo il Normanno cui subentrò Manfredi di Svevia, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori .....
Lecce Copertino
Castello de' Monti di Corigliano d'Otranto
Il castello De’ Monti situato a sud-est dell’antica cerchia muraria di Corigliano d’Otranto, ha origini medioevali, ma tra il 1514 e il 1519 fu sottoposto a interventi di ristrutturazione ed ampliato, .....
Lecce Corigliano d'Otranto
Basilica di Santa Caterina di Alessandria
La basilica di Santa Caterina di Alessandria situata in piazza Orsini a Galatina, fu edificata tra il 1383 e il 1391 su commissione di Raimondello Orsini del Balzo, al quale si deve anche la costruzio .....
Lecce Galatina
Cattedrale di Sant'Agata
La cattedrale di Sant’Agata situata in piazza Duomo a Gallipoli, fu edificata tra il 1629 e il 1696.
La facciata principale è divisa in due ordini, di cui quello inferiore, opera di Scipione Lach
 .....
Lecce Gallipoli
Fontana Greco-Romana di Gallipoli
La fontana greco-romana situata in piazza Aldo Moro a Gallipoli, fu realizzata durante il periodo rinascimentale.
La facciata rivolta a scirocco, è divisa in tre parti mediante quattro cariatidi c
 .....
Lecce Gallipoli
Castello Angioino di Gallipoli
Il castello angioino di Gallipoli, completamente circondato dal mare, fu edificato tra il XIII e il XIV secolo, ma fino al XVII ha subito modifiche e ristrutturazioni.
L’originaria fortezza prese
 .....
Lecce Gallipoli
Castello Aragonese di Martano
Il castello di Martano situato ai margini della città antica, fu edificato verso la fine del XV secolo, ma nel 1481 dopo la riconquista aragonese, la struttura venne ricostruita, e protetta da un foss .....
Lecce Martano
Castello di Nardò
Il castello aragonese di Nardò venne edificato tra il XV e il XVI secolo, per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d’Aragona, al fine di difendere la città dalle invasioni turche.
Alla fine del X
 .....
Lecce Nardò
Tempio de L'Osanna
Il tempio de L'Osanna situato nell'omonima piazza di Nardò, nei pressi di Porta San Paolo, fu realizzato nel 1603 per volere dei sindaci Teotino e Dimitri.
La struttura a pianta ottagonale, accogl
 .....
Lecce Nardò
Guglia dell'Immacolata
La guglia dell’Immacolata situata in piazza Salandra a Nardò, fu realizzato tra il 1763 e il 1769, subito dopo il terribile terremoto che scosse l’intero Salento.
L’obelisco alto 19 metri, ha una
 .....
Lecce Nardò
Castello Aragonese di Otranto
Il castello di Otranto fu costruito tra il 1485 e il 1498, ad opera degli Aragonesi, e su progetto dell'architetto Ciro Ciri coadiuvato dall’architetto militare Francesco di Giorgio Martini.
Reali
 .....
Lecce Otranto
Cattedrale di Otranto
La cattedrale di Otranto, dedicata alla Vergine Annunziata, fu costruita tra il 1080 e il 1088, sui resti di una domus romana, di un villaggio messapico e di un tempio paleocristiano, i cui reperti fu .....
Lecce Otranto
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro situata nel centro storico della città di Otranto, è uno degli edifici religiosi medievali più rappresentativi della tradizione bizantina.
Edificata intorno al VIII seco
 .....
Lecce Otranto