ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

184 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Castello dei Conti di Modica ad Alcamo
Il castello dei Conti di Modica situato in piazza della Repubblica ad Alcamo, un tempo la piazza d'armi della gendarmeria aragonese, fu costruito tra il XIV e il XV secolo su commissione della famigli .....
Trapani Alcamo
Castello di Calatubo
Il castello di Calatubo situato a pochi chilometri di distanza da Alcamo, su una valle denominata in arabo Kalata el Tub, che significa “terra di tufo”, fu costruito a salvaguardia del territorio dagl .....
Trapani Alcamo
Torre De Ballis
La torre De Ballis, situata lungo l’omonima strada della cittadina di Alcamo, fu costruita nel quattrocento, e di recente restaurata al fine di conferirle gli antichi splendori.
L’opera civile arc
 .....
Trapani Alcamo
Porta Palermo
Porta Palermo situata nel punto di inizio di Corso VI Aprile ad Alcamo, fu eretta nel XIX secolo, e nel 1961 impreziosita da due bassorilievi bronzei raffiguranti immagini simboliche quali le attività .....
Trapani Alcamo
Basilica di Santa Maria Assunta
La chiesa Madre di Alcamo dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata nel 1332, ma deve il suo attuale aspetto ai numerosi lavori di ristrutturazione ed ampliamenti eseguiti nel corso dei secoli, dei .....
Trapani Alcamo
Santuario della Madonna dei Miracoli ad Alcamo
Il santuario della Madonna dei Miracoli situato nella città siciliana di Alcamo fu costruito intorno alla metà del XVI secolo, su progetto di Girolamo Vicchiuzzo, ma deve il suo attuale aspetto ai lav .....
Trapani Alcamo
Chiesa di Sant'Oliva
La chiesa di Sant’Oliva situata nella cittadina siciliana di Alcamo, fu costruita nel 1533, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di riedificazione eseguiti nel 1724, su progetto dell'architetto Gi .....
Trapani Alcamo
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
La chiesa dei Santi Cosma e Damiano situata nella cittadina di Alcamo, fu costruita inei primi anni del Cinquecento, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nel 1721, su proge .....
Trapani Alcamo
Area Archeologica di Segesta
L’area archeologica di Segesta antica città degli Elimi, popolo proveniente da Troia, situata sulla sommità del Monte Barbaro, presenta ripide pareti di roccia sui lati est e sud, e i resti della cint .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Tempio Dorico di Segesta
Il Tempio Dorico inserito nel Parco Archeologico di Segesta, è situato fuori le mura dell’antica città, e risale al periodo storico compreso tra il 430 e il 420 a.C. .
La struttura con porticato c
 .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Teatro di Segesta
Il teatro di Segesta situato all’interno dell’omonima area archeologica, fu eretto intorno alla metà del II secolo a.C. , sul versante nord dell’acropoli, con blocchi di calcare locale, e accessibile .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Bouleuterion di Segesta

Il bouleuterion sede delle riunioni della boulè, il consiglio della città, situato nell’area archeologica di Se gesta, fu costruito in età ellenistica, tra la fine del II .....

Trapani Calatafimi-Segesta
Porta di Valle nell'Area Archeologica di Segesta
Tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. si procedette alla costruzione della cinta muraria inferiore della città di Segesta, che delimita l’intera valle, difesa da due torri collocate ai lati .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Cinta Muraria Superiore dell'Antica Segesta
La cinta muraria superiore dell’antica città di Segesta fu costruita nella prima età imperiale, in una posizione più elevata rispetto a quella fino ad allora in uso.
Le mura difensive situate a n
 .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Castello dell'Area Archeologica di Segesta
Il castello dell’antica città di Segesta fu costruito agli inizi del XIII secolo sulla cima del Monte Barbaro, non solo come struttura difensiva, ma soprattutto come dimora del signore.
Della fort
 .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Chiesa di San Leone nell'Antica Segesta
La chiesa di San Leone, situata sul Monte Barbaro, nell’area archeologica dell’antica città di Segesta, fu costruita nel 1442, ad opera dei cittadini di Calatafimi, sulle rovine di un preesistente edi .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Moschea dell'Area Archeologica di Segesta
La moschea dell’antica città di Segesta, fu costruita intorno al XII secolo, ad opera della comunità musulmana che in quel periodo si era stanziata sulla cima del Monte Barbaro.
Distrutta intorno
 .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Castello di Calatafimi-Segesta
Il castello di Calatafimi-Segesta situato nella parte più antica e più occidentale della città, fu edificato intorno al 1200, sui ruderi di un’antica struttura fortificata.
Dimora dei governatori
 .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Monumento Ossario di Pianto Romano
Il monumento Ossario di Pianto Romano fu edificato nel 1892, per volere dei cittadini di Calatafimi- Se gesta, e su progetto dell’ architetto Ernesto Basile, a custodia delle reliquie dei caduti della .....
Trapani Calatafimi-Segesta
Castello Arabo Normanno di Castellammare del Golfo
Delle origini del castello di Castellammare del Golfo ce ne parla nel 1150 d.C. il geografo viaggiatore berbero, Idrisi, giunto a Palermo per volere del re Ruggero II di Sicilia, al quale dedicò una r .....
Trapani Castellammare del Golfo
Chiesa Madre di Castellammare del Golfo
La chiesa Madre di Castellammare del Golfo dedicata alla Vergine Santissima Del Soccorso, fu costruita intorno alla seconda metà del XV secolo, al di sopra di una roccia di pietra tufacea che originar .....
Trapani Castellammare del Golfo
Grotte del Monte Inici
Il massiccio del Monte Inici che domina l'abitato di Castellammare del Golfo, ha per molti anni nascosto agli studiosi interessanti tesori quali più di venti grotte di natura carsica, tra cui particol .....
Trapani Castellammare del Golfo
Parco Archeologico di Selinunte
Il parco archeologico di Selinunte situato sul territorio del comune di Castelvetrano, comprende i resti dell’omonima città greca (greco Selinos, latino Selinus), che secondo Tucidide, fu fondata vers .....
Trapani Castelvetrano
Acropoli dell'Antica Città di Selinunte
L'Acropoli dell’antica città greca di Selinunte, situata sulla collina fra il Modione e il Cottone, si sviluppa "a reticolo" lungo due arterie principali, ed è caratterizzata da piccole abitazioni ris .....
Trapani Castelvetrano
Tempio di Apollo nell'Antica Selinunte
Il tempio dedicato ad Apollo, individuato anche con la lettera C, ha un impianto periptero esastilo, preceduto da un pronao chiuso, a sua volta anticipato da quattro colonne in linea con quelle della .....
Trapani Castelvetrano
Tempio di Castore nell'Antica Selinunte
Il tempio di Castore o tempio A eretto intorno alla metà del V secolo a.C. ,ha un impianto periptero esastilo con due scalette circolari fra il pronao e la cella che conducevano sul tetto.
Il pavi
 .....
Trapani Castelvetrano
Tempio di Polluce a Selinunte
Il tempio dedicato a Polluce denominato anche tempio O, ha un impianto peripetero esastilo con sei colonne lungo la facciata e quattordici lungo i lati.
L’edificio presentava anticamente il prona
 .....
Trapani Castelvetrano
Tempio di Empedocle nell'Antica Selinunte
Il tempio di Empedocle noto anche come tempio B ha una struttura di tipo prostilo tetrastilo, con quattro colonne ioniche e trabeazione dorica, preceduto da un altare di forma quadrata.
L’edifici
 .....
Trapani Castelvetrano
Tempio di Atena nell'Antica Selinunte
Il tempio D, dedicato ad Atena, ha una struttura di tipo periptero esastilo, con cella impreziosita dal vano comunemente noto come adito, e pronao.
Ad dell’edificio sono stati riportati alla luce
 .....
Trapani Castelvetrano
Tempio Y dell'Antica Città di Selinunte
Il tempio Y situato lungo le pendici della collina di Manuzza risalente al 570 a.C., ha un impianto architettonico del tipo periptero selinuntino.
All’edificio appartenevano sicuramente le tre met
 .....
Trapani Castelvetrano
Santuario di Demetra Malophoros a Selinunte
Il santuario di Demetra Malophoros situato in contrada Gaggera nell’area archeologica dell’antica città di Selinunte è stata riportata alla luce durante gli scavi contotti tra il 1818 e il 1926, ad op .....
Trapani Castelvetrano
Temenos di Zeus Meilichios a Selinunte
A nord del santuario di Demetra Malophoros, si trova un peribolo quadrato denominato temenos consacrato a Zeus Meilichios, eretto nel IV secolo a. C., e oggetto di continui rimaneggiamenti eseguiti du .....
Trapani Castelvetrano
Tempio N dell'Antica Città di Selinunte
Il tempio N dell’antica città di Selinunte riportato alla luce tra il 1982 e il 1983, risale al VI secolo a.C., anche il ritrovamento sul sito di materiale ceramico greco, collocabile intorno alla fin .....
Trapani Castelvetrano
Collina Orientale dell'antica Città di Selinunte
La collina orientale dell’antica città di Selinunte accoglie i resti dei templi F, E, G, tutti orientati verso est-ovest, di cui il primo dedicato ad Atena o a Dionisio, ha un impianto architettonico .....
Trapani Castelvetrano
Castello di Venere
Il castello di Venere situato alla sommità di una rupe nel comune di Erice, fu costruito in epoca normanna vale a dire intorno al XII secolo, sulle rovine di un tempio consacrato a Venere Ericina, dea .....
Trapani Erice
Chiesa Madre di Erice
La chiesa madre della città di Erice dedicata alla Vergine Assunta fu costruita nel 1312 su commissione del Re Federico II di Aragona, utilizzando il materiale proveniente dal tempio pagano della Vene .....
Trapani Erice
Cattedrale di Trapani
La cattedrale di Trapani dedicata a San Lorenzo fu edificata nel 1421 su commissione di Alfonso il Magnanimo, ed elevata a parrocchia nella seconda metà del Quattrocento.
L’edificio sacro deve in
 .....
Trapani Trapani
Chiesa e Convento dei Gesuiti
La chiesa e l’annesso convento dei Gesuiti furono costruiti intorno al 1596, dai membri dell’omonimo ordine, grazie alle beneficienze e alle donazioni del Senato e di Mariano Mongiardino.
Progetta
 .....
Trapani Trapani
Chiesa e convento di Santa Maria dell’Itria
La chiesa con annesso convento di Santa Maria dell’Itria situati nella città di Trapani, furono costruiti intorno al 1621 sul sito dove si ergeva un preesistente edificio religioso, grazie all’opera d .....
Trapani Trapani
Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il teatro più grande d’Italia, nonché il terzo teatro lirico più grande d’Europa, dopo l'Opéra National de Paris e Staatsoper a Vienna.
Costruito t
 .....
Palermo Palermo
Teatro Biondo di Palermo
Il teatro Biondo di Palermo situato nella centralissima via Roma, fu edificato tra il 1902 e il 1903 per volere dei fratelli Biondo, e su progetto dell’architetto Mineo, coadiuvato dall’architetto Ant .....
Palermo Palermo
Palazzina Cinese di Palermo
La palazzina Cinese nota come Casina Cinese situata nel Parco Reale della Favorita a Palermo,
fu originariamente, costruita nel 1790 da Benedetto Lombardo della Scala nelle forme di una semplice
 .....
Palermo Palermo
Palazzo Abatellis e Museo Nazionale della Sicilia
Il palazzo Abatellis noto come palazzo Patella, ubicato in via Alloro a Palermo, nel quartiere della “Kalsa”, fu edificato alla fine del XV secolo su progetto dell’architetto Matteo Carnilivari, come .....
Palermo Palermo
Palazzo Aiutamicristo di Palermo
Il palazzo nobiliare Aiutamicristo fu costruito tra il 1495 e il 1501 su commissione dell’omonimo barone di Misilmeri e Calatafimi, come residenza e sede per la gestione del commercio cerealicolo e ca .....
Palermo Palermo
Palazzo Butera di Palermo
Il palazzo Butera situato nel centro storico della città di Palermo, fu costruito intorno alla metà del XVII secolo su commissione della famiglia dei Principi Lanza Branciforti di Trabia e di Butera .....
Palermo Palermo
Palazzo Arcivescovile e Museo Diocesano di Palermo
Il palazzo Arcivescovile di Palermo sede dal 1927 del Museo Diocesano della città, fu costruito nel 1460 su commissione dell’arcivescovo Simone da Bologna, in sostituzione del preesistente edificio si .....
Palermo Palermo
Palazzo Chiaramonte-Steri di Palermo
Il palazzo Chiaramonte, detto lo Steri, termine che deriva dal latino "Hosterium", che significa palazzo fortificato, situato in Piazza Marina a Palermo, venne edificato intorno al 1320 su commissione .....
Palermo Palermo
Palazzo dei Normanni di Palermo
Il palazzo dei Normanni sede dell'Assemblea Regionale Siciliana, situato su un'altura della città di Palermo, fu edificato già sotto gli Arabi, intorno a IX secolo, ma deve il suo attuale aspetto alle .....
Palermo Palermo
Palazzo Pretorio o Palazzo delle Aquile a Palermo
Il palazzo Pretorio, denominato anche palazzo delle Aquile, è situato in piazza Pretoria a Palermo, ed ospita la sede di rappresentanza del Comune della città.
L’edificio fu costruito tra il 1463
 .....
Palermo Palermo
Palazzo Mirto di Palermo
Palazzo Mirto situato nel centro storico di Palermo, è parte integrante del nucleo fortificato realizzato dagli arabi nel X secolo, ed ampliato tra il XV e il XVI secolo con la costruzione di case e c .....
Palermo Palermo
Palazzo Sclafani di Palermo
Palazzo Sclafani situato sull’angolo orientale di piazza San Giovanni Decollato a Palermo, fu costruito nel 1330 su commissione del feudatario Matteo Sclafani, conte di Adernò, con lo scopo di dare vi .....
Palermo Palermo
Cattedrale di Palermo
La prima cattedrale di Palermo dedicata alla Vergine Maria Santissima Assunta in Cielo, fu costruita nel 604, sul sito dove si ergeva un preesistente edificio religioso eretto nel IV secolo, e di cui .....
Palermo Palermo
Chiesa del Gesu' di Palermo
La chiesa del Gesù conosciuta anche con il nome di Casa Professa, in onore dell’omonima piazza di Palermo sulla quale insiste, fu costruita a partire dal tardo Cinquecento subito dopo l’arrivo in citt .....
Palermo Palermo
Foro Italico o Passeggiata della Marina di Palermo
Il Foro Italico o Passeggiata della Marina, comprende una vasta area verde di Palermo a ridosso del mare, che si estende dall’antico porto della città denominato la Cala, fino al Foro Umberto, nel qua .....
Palermo Palermo
Castello di Caccamo
Il castello di Caccamo situato al culmine di una grande rupe a dominio del centro, fu costruito nell’ XI secolo nella forma di un piccolo fortilizio con torre di guardia e cinta muraria.
Alla prim
 .....
Palermo Caccamo
Castello di Carini
Il Castello di Carini fu costruito tra la fine dell’XI secolo e l’inizio del XII secolo su commissione del primo feudatario normanno Rodolfo Bonello, guerriero alle dipendenze del conte Ruggero I, sul .....
Palermo Carini
Duomo di Cefalù
Il duomo di Cefalù, secondo un’antichissima leggenda, sarebbe stato edificato a partire dal 1131, su commissione di Ruggiero II come ex voto al Santissimo Salvatore, che durante una tempesta lo salvò .....
Palermo Cefalù
Osterio Magno di Cefalu'
Il palazzo Osterio Magno deve la sua attuale conformazione architettonica ai lavori di ricostruzione eseguiti intorno al XIV per volere della famiglia Ventimiglia, proprietaria dell’edificio, che la t .....
Palermo Cefalù
Duomo di Monreale
Il duomo di Monreale, dedicato a Santa Maria Nuova, fu costruito tra il 1174 e il 1185 su commissione di
Guglielmo II il Buono, e sul sito dove al nuovo re di Sicilia apparve la Vergine, la quale
 .....
Palermo Monreale
Duomo di Messina
Il duomo di Messina, dedicato a Maria Assunta, sorge nel centro torico della città siciliana, e prospetta con la facciata ed il campanile sull'ampia Piazza del Duomo.
Edificato tra il 1120 e il 11
 .....
Messina Messina
Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
La chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani situata in piazza Lepanto a Messina, fu costruita in epoca normanna tra il 1150 ed il 1200 sui resti di un preesistente tempio dedicato a Nettuno, e .....
Messina Messina
Chiesa del Santissimo Salvatore di Messina
La chiesa del Santissimo Salvatore appartenente al vasto complesso dell'Opera Salesiana di Via Lenzi a Messina, di cui fanno parte la scuola elementare, il Centro Giovanile, il Centro Psico-Pedagogico .....
Messina Messina
Chiesa di Sant'Antonio da Padova a Messina
Il santuario di Sant'Antonio di Padova situato in via Santa Cecilia a Messina, luogo anticamente occupato dal quartiere Avignone, dove Sant’Annibale Maria nel 1878 iniziò il suo apostolato a favore de .....
Messina Messina
Santuario di Santa Maria di Montalto a Messina
Il santuario di Santa Maria di Montalto situato sul colle della Caperrina nella splendida città di Messina, deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti all’indomani del terremoto d .....
Messina Messina
Stele Marmorea della Vergine Immacolata
La stele marmorea sovrastata dalla meravigliosa statua della Vergine Immacolata situata nell’omonima piazza situata alle spalle della cattedrale, fu realizzata nel 1757 ad opera dello scultore Giusepp .....
Messina Messina
Porta Grazia a Messina
Porta Grazia rappresentava anticamente il monumentale accesso alla Cittadella, imponente fortificazione, edificata tra il 1680 e il 1686 per volere degli spagnoli, e ad opera dell’architetto Carlos de .....
Messina Messina
Museo Regionale di Messina
Il Museo Regionale di Messina fu istituito nel 1806 dalla Reale Accademia Peloritana su iniziativa di Carmelo La Farina, e allestito presso l’Archivio degli Atti Notarili di Via Rovere; l’esposizione .....
Messina Messina
Cimitero Monumentale di Messina
Il Cimitero Monumentale di Messina noto anche Gran Camposanto fu commissionato dall’Amministrazione Comunale della città e realizzato in una zona collinare ad ovest della strada che conduce a Catania, .....
Messina Messina
Fontana di Orione a Messina
Nella bellissima piazza Duomo a Messina, di fronte al campanile della cattedrale, si erge maestosa la fontana di Orione, realizzata tra il 1547 e il 1553 per volere del Senato messinese, e ad opera de .....
Messina Messina
Fontana del Nettuno a Messina
La fontana del Nettuno situata dal 1934 in piazza dell’Unità a Messina, di fronte al Palazzo del Governo, fu realizzata nel 1557 ad opera dello scultore Giovanni Angelo Montorsoli, discepolo di Michel .....
Messina Messina
Fontana Falconieri a Messina
La fontana Falconieri situata dal 1957 in piazza Basico’, fu realizzata tra il 1842 e il 1843 su progetto dell'architetto Carlo Falconieri e collocata in piazza Ottagona, attuale piazza Filippo Juvara .....
Messina Messina
Forte del Santissimo Salvatore a Messina
Il forte del Santissimo Salvatore, situato sul braccio estremo dell’accesso al porto di Messina, fu costruito tra il 1537 e il 1540 per volere di Carlo V, e sul sito dove si ergeva il monastero dei Ba .....
Messina Messina
Forte Gonzaga di Messina
Il forte Gonzaga situato sul colle del Tirone ad ovest di Messina, fu costruito tra il 1537 e il 1545 per volere dell'imperatore Carlo V d'Asburgo, al fine di sorvegliare l'accesso alla città dai Mont .....
Messina Messina
Real Cittadella di Messina
La Real Cittadella situata in un punto strategico della città di Messina, ossia all’inizio del braccio portuale di San Raineri, fu costruita tra il 1680 e il 1686 su commissione del Vicerè fiammingo P .....
Messina Messina
Palazzo Zanca di Messina
Palazzo Zanca sede degli uffici Comunali della città di Messina, fu costruito tra il 1914 e il 1924 sotto la direzione dell’architetto Antonio Zanca, appena dopo il terremoto del 1908, che distrusse l .....
Messina Messina
Teatro Vittorio Emanuele II di Messina
Il teatro Vittorio Emanuele II di Messina primo dei teatri ottocenteschi di Sicilia, sorge tra il Corso Garibaldi e il Corso Cavour, fu realizzato tra il 1842, anno in cui avvenne la posa della prima .....
Messina Messina
Galleria Vittorio Emanuele III di Messina
La galleria Vittorio Emanuele III di Messina situata in piazza Antonello, esempio di architettura residenziale e per uffici del XX secolo, nel 2000 è stata dichiarata bene di interesse storico-artisti .....
Messina Messina
Monte di Pieta' di Messina
Il complesso architettonico di Monte di Pietà, sede dell’omonima istituzione voluta dall'Arcinconfraternita di San Basilio degli Azzurri nel 1541, allo scopo di alleviare le classi bisognose dal peso .....
Messina Messina
Castello di Lipari
Il castello di Lipari è situato nel centro storico dell’Isola siciliana, nel nucleo centrale di una baia sulla costa orientale, tra le insenature di Marina Lunga a Nord e Marina Corta a Sud, ed ha sem .....
Messina Lipari
Cattedrale di S. Bartolomeo e Chiostro Normanno
La cattedrale di San Bartolomeo situata nella parte alta dell’isola nota come l’Acropoli di Lipari, fu edificata nel 1084 su commissione di Ruggero I il Normanno, fautore di un periodo di fioritura ec .....
Messina Lipari
Museo Archeologico Eoliano Luigi Bernabò Brea
Il museo archeologico regionale eoliano di Lipari fu fondato a partire dal 1950, in contemporanea con l’inizio dei lavori di scavo e ricerche archeologiche, grazie all’opera dell’archeologo Luigi Bern .....
Messina Lipari
Parco Archeologico di Contrada Diana a Lipari
Il parco archeologico di contrada Diana situato sul sito a tutti noto come l’Acropoli dell’isola di Lipari, fu istituito nel 1971 a seguito degli scavi archeologici condotti dagli archeologi Luigi Ber .....
Messina Lipari
Villaggio Preistorico dell'Isola di Filicudi
Il villaggio preistorico di Capo Graziano sorge sulla piccola isola eoliana di Filicudi, ed è la sede di importanti scavi archeologici grazie ai quali sono stati riportati alla luce i resti di un vill .....
Messina Lipari
Isola di Panarea
Panarea l’isola più piccola, ma dal punto di vista geologico, la più antica dell’arcipelago Eoliano, deve la sua origine a lontani fenomeni eruttivi di un unico bacino vulcanico, ormai quasi del tutto .....
Messina Lipari
Isola di Salina
Salina isola dell’arcipelago delle Eolie scelta tra tutte come scenario per le riprese del noto film di Massimo Troisi, Il Postino, deve le sue origini a due periodi di attività vulcanica, il primo de .....
Messina Messina
Castello e Duomo Vecchio di Milazzo
Il castello di Milazzo sorge sulla sommità del borgo antico dell’omonima città siciliana, fondata dai Greci intorno al 716 a.C., ma frequentata già in età neolitica.
Nell’843 sulle rovine greche,
 .....
Messina Milazzo
Duomo Nuovo di Milazzo
Il duomo di Milazzo dedicato a Santo Stefano Protomartire, patrono della città, fu costruito tra il 1937 e il 1951 per volere dell’arcivescovo monsignore Angelo Pajno, e su progetto dell’ingegnere Pag .....
Messina Milazzo
Area Archeologica di Tindari
La colonia greca Tyndaris venne fondata nel 396 a.C. dal tiranno di Siracusa, Dionisio il Vecchio, come rifugio per i profughi spartani che avevano partecipato alla guerra del Peloponneso contro Cart .....
Messina Patti
Cinta Muraria dell'Antica Città di Tindari
La cinta muraria dell’antica colonia greca di Tindari frazione del comune di Patti, deve la sua attuale conformazione architettonica ai lavori di ricostruzione eseguiti nel III secolo a.C. , su una pr .....
Messina Patti
Teatro Greco dell'Antica Città di Tindari
Il teatro greco dell’antica colonia greca di Tindari situato a monte del decumano superiore, fu costruito verso la fine del IV secolo a.C., e in epoca romano sottoposto a lavori di rifacimento, al fin .....
Messina Patti
Insula Romana dell'Antica Città di Tindari
L’insula romana situata nell’area archeologica dell’antica città di Tindari, frazione del comune di Patti, è un quartiere a sud del decumano superiore, scavato tra il 1949 ed il 1964, e delimitato dai .....
Messina Patti
Basilica dell'Antica Città di Tindari
La basilica situata nell’area archeologica dell’antica colonia greca di Tindari, frazione del comune di Patti, è da molti archeologi identificata con l’antico Gymnasium della città, suntuoso ingresso .....
Messina Patti
Duomo di Taormina
Il duomo di Taormina dedicato a San Nicola di Bari, fu costruito nel XIII secolo sulle fondamenta di una preesistente chiesa risalente al periodo Medioevale, ma tra il XV e il XVI fu sottoposto ai pri .....
Messina Taormina
Teatro Greco di Taormina
L’antico teatro di Taormina patrimonio archeologico della città siciliana, fu realizzato durante il periodo ellenistico, in un punto panoramico meraviglioso, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori d .....
Messina Taormina
Odeon e Naumachie di Taormina
L'Odeon di Taormina autentico gioiello di architettura greco-romana, sorge alle spalle del Palazzo Corvaja lungo Corso Umberto, e rappresenta un piccolo teatro un tempo destinato alle rappresentazioni .....
Messina Taormina
Palazzo Corvaja
Il palazzo Corvaja originariamente formato da una torre a forma di cubo eretta tra il 902 e il 1079 dalla dominazione araba, in memoria della loro sacra "Al Ka ‘bah", il dado che, secondo Maometto, er .....
Messina Taormina
Castello Saraceno di Taormina
Il castello Saraceno di Taormina situato sulla sommità del Monte Tauro, si ritiene sia stato edificato ad opera degli arabi, sul sito dove in età greca e romana, si ergeva l'acropoli inferiore di Taur .....
Messina Taormina
Valle dei Templi
Il Parco della Valle dei Templi è un sito archeologico comprendente i resti dell’antica città di Akragas, fiorente centro culturale, fondata nel 582 a.C. da coloni provenienti dalla vicina Gela e da R .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Giunone nella Valle dei Templi
Il tempio di Giunone situato nella parte più alta dell’antica città greca di Akragas, fu eretto nel V secolo, e distrutto nel 406 a.C. per mano dei Cartaginesi.
Restaurato ad opera dei romani, il
 .....
Agrigento Agrigento
Tempio della Concordia nella Valle dei Templi
Il tempio della Concordia situato lungo la via Sacra della Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nel V secolo, e così chiamato in seguito al ritrovamento sul sito sul quale si erge, di un’iscrizion .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Asclepio o Esculapio ad Agrigento
Il tempio e santuario di Asclepio, dio greco della medicina, chiamato dai Romani Esculapio, si erge nel nucleo centrale della piana di San Gregorio nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, ed .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Ercole nelle Valle dei Templi

Il tempio di Ercole (Eracle) situato sullo sprone roccioso orientale della Porta Aurea nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, risale alla fine del VI secolo a.C. come testimoniano i ca
 .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Zeus Olimpio nella Valle dei Templi
Il tempio di Giove o Zeus Olimpico ridotto ora a povere vestigia, si erge nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, e la storia vuole sia stato edificato ad opera degli agrigentini, dopo la vi .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Vulcano nella Valle dei Templi
Il Tempio di Vulcano ubicato nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nel V secolo a.C. in stile dorico, con l’impiego di calcarenite locale, ed è separato dal Santuario delle Divin .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Athena nella Valle dei Templi
Il tempio di Athena situato sulla collina di Girgenti nella splendida Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nella seconda metà del V secolo a.C., ed attualmente inglobato alla chiesa medioevale ded .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Demetra nella Valle dei Templi
Il tempio di Demetra, dea della fertilità, madre di Persefone e regina degli Inferi, sorge ad est dell’antica città di greca di Akragas, sul fianco della Rupe Atenea nella meravigliosa Valle dei Templ .....
Agrigento Agrigento
Tempio dei Diòscuri nella Valle dei Templi
Il tempio dei Diòscuri situato a nord della meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, fu costruito negli ultimi decenni del V secolo a.C. , ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione .....
Agrigento Agrigento
Tempio di Iside nella Valle dei Templi

Il tempio di Iside situato nell'area del terrazzo settentrionale dell'agorà dell’antica città di Akragas, presso la meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, rientra nell’ambito dei lavori di c
 .....
Agrigento Agrigento
Agorà dell'Antica Akragas nella Valle dei Templi
L'agorà dell’antica città greca di Akragas così come modificata durante il periodo romano occupa due distinti terrazzi, di cui quello superiore si sviluppa sull’altura di S. Nicola, mentre il terrazzo .....
Agrigento Agrigento
Cinta Muraria dell'Antica Città Greca di Akragas
Le fortificazioni dell’antica città greca di Akragas, sin dalla seconda metà del VI secolo a.C., furono continuamente ampliate ed integrate per ragioni di difesa, garantita anche e soprattutto dalla m .....
Agrigento Agrigento
Kolymbethra della Valle dei Templi
Tra i templi di Vulcano e di Diòscuri si estende una famosissima opera architettonica chiamata in greco Kolymbethra che corrisponde al termine italiano di piscina.
Per commemorare la vittoria dell
 .....
Agrigento Agrigento
Necropoli della Valle dei Templi
La meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento accoglie tra le numerose opere archeologiche le architetture tombali risalenti al periodo greco, note come necropoli (dal greco nekros, morto e polis, cit .....
Agrigento Agrigento
Museo Nazionale della Valle dei Templi
Il museo nazionale della Valle dei Templi è stato allestito nelle sale di un edificio costruito nel 1960 ad ovest della chiesa di San Nicola, ad opera dell’architetto Franco Minissi, dove sono custodi .....
Agrigento Agrigento
Duomo di Agrigento
Il duomo di Agrigento fu costruito tra il 1096 e il 1102 su commissione del vescovo Gerlando, ma a lui dedicato solo duecento anni durante il vescovado di Bertoldo De Labro.
All’edificio religioso
 .....
Agrigento Agrigento
Casa Natale di Luigi Pirandello
In contrada Caos, a quattro chilometri da Agrigento si erge la casa natale dello scrittore più rappresentativo della cultura letteraria del nostro secolo, Luigi Pirandello.
Situata su un altopiano
 .....
Agrigento Agrigento
Castello di Chiaromonte a Favara
Il castello di Chiaromonte situato su uno sperone di roccia soprastante la vallata del comune di Favara, fu edificato intorno al 1270 su commissione del re Federico Chiaromonte di Svevia come residenz .....
Agrigento Favara
Castello dei Chiaramonte a Naro
Il castello dei Chiaramonte situato sulla sommità di un colle un tempo noto come Monte Agragante, nel comune di Naro, affonda le sue radici al periodo in cui il territorio agrigentino era dominato dal .....
Agrigento Naro
Duomo Normanno di Naro
L’antico duomo normanno di Naro dedicato a Maria Santissima Assunta dagli Angeli, fu edificato nel 1089 su commissione di Ruggiero d’Altavilla, Gran Conte di Sicilia, sul sito dove si ergeva una prees .....
Agrigento Naro
Porta D'Ora di Naro
La Porta d’Oro parte integrante dell’antica cinta muraria di origine medioevale alla quale ne appartenevano altre cinque ormai andate distrutte, deve il suo nome al ricco valsente che proveniva dai co .....
Agrigento Naro
Duomo di Caltanissetta
Il duomo di Caltanissetta dedicato a Santa Maria la Nova sorge nel centro storico della splendida città siciliana, dal 1536 anno d’inizio dei lavori di costruzione, portati a termine nel 1520, nonosta .....
Caltanissetta Caltanissetta
Castello di Pietrarossa a Caltanissetta
Il castello di Pietrarossa situato su un’altura della città di Caltanissetta deve il suo nome al color ocra dei mattoni che originariamente rivestivano le sue torri, realizzati in pietra di Sabucina. .....
Caltanissetta Caltanissetta
Fontana del Tritone di Caltanissetta
La Fontana del Tritone dal 1956 sorge nella meravigliosa piazza Garibaldi a Caltanissetta, ivi trasportata dall’originaria locazione quale l'androne di Palazzo del Carmine, in sostituzione di un vecch .....
Caltanissetta Caltanissetta
Museo Archeologico di Caltanissetta
Il museo Archeologico di Caltanissetta ospitato in una costruzione degli anni Sessanta edificata contemporaneamente alla costruzione di un edificio del ventennio fascista sede della nota "Casa della G .....
Caltanissetta Caltanissetta
Sito Archeologico di Sabucina
Il sito archeologico di Sabucina situato a circa 10 chilometri da Caltanissetta, sorge su un’altura a controllo della valle del fiume Salso, l’antico Imera, e delle più importanti vie di penetrazione .....
Caltanissetta Caltanissetta
Sito Archeologico di Gibil Gabib
Il sito archeologico di Gibil Gabib che significa “città dei morti”, sorge sull’omonima montagna distante 5 km da Caltanissetta, che domina il versante sud-orientale della valle del fiume Salso.
 .....
Caltanissetta Caltanissetta
Sito Archeologico di Vassallaggi
Il sito archeologico di Vassallaggi situato sull’omonima altura tra i centri di San Cataldo e Serradifalco in provincia di Caltanissetta, accoglie i resti di un'antica città che sin dalla preistoria f .....
Caltanissetta Caltanissetta
Museo Archeologico di Gela
Il Museo Archeologico di Gela allestito nelle sale di un edificio appositamente edificato nella seconda metà degli anni Cinquanta, su commissione del Ministero ai LL.PP. e su progetto dell’architetto .....
Caltanissetta Gela
Acropoli di Gela
L'acropoli di Gela situata su un colle la cui estremità orientale è nota come località Molino a Vento, fu fondata tra il 689 e il 688 a.C. su consiglio dell'Oracolo di Delfi, ad opera dei greci proven .....
Caltanissetta Gela
Bagni Greci di Gela
I bagni greci di Gela situati nell’area compresa tra via Palazzi, via Scavone e via Nuova, non sono altro che degli splendidi stabilimenti termali riportati alla luce nel 1957, in prossimità dell' Osp .....
Caltanissetta Gela
Chiesa Madre di Gela
La chiesa madre di Gela dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo e situata nella centralissima piazza Umberto I, fu edificata tra il 1766 e il 1794 sulle fondamenta dell’antica chiesa della Madonn .....
Caltanissetta Gela
Mura Timoleontee di Gela
Le mura Timoleontee testimonianza dell'architettura militare antica, comprendenti un’area di circa 300 metri lungo l’estremità occidentale della collina di Gela, nota come Caposoprano, furono costruit .....
Caltanissetta Gela
Castelluccio di Gela
Il castello svevo di Gela a tutti noto come “castelluccio” sorge su uno sperone roccioso a guardia della costa e a difesa del territorio interno che si snoda lungo la valle del fiume Disueri.
Risa
 .....
Caltanissetta Gela
Torre di Manfria
La torre di Manfria situata sul territorio dell’omonima frazione di Gela, sorge su una collina nota per la sua visuale sul golfo della meravigliosa città siciliana, fu costruita tra il 1554 e il 1615 .....
Caltanissetta Gela
Necropoli di Gela
La necropoli di Manfria situata nel territorio dell’omonima contrada del comune di Gela, si estende lungo un gruppo di collinette abitate sin dall’età protostorica come testimonia il ritrovamento dura .....
Caltanissetta Gela
Scavi di Piazza Calvario a Gela
Gli scavi condotti nel 1991 nel cortile degli ex-granai del Palazzo Ducale, nei pressi di Piazza Calvario a Gela, in occasione della realizzazione di un parcheggio pubblico, hanno riportato alla luce .....
Caltanissetta Gela
Castello di Falconara
Il castello di Falconara situato su un promontorio roccioso a picco sul mare nel territorio del comune di Butera, tutt’intorno circondato da un meraviglioso palmeto, fu costruito intorno al XIV secolo .....
Caltanissetta Butera
Castello di Lombardia ad Enna

Il castello di Lombardia situato nella zona più elevata della città di Enna su di una rupe a difesa dell’abitato circostante raggiungibile, data la presenza di un profondo fossa .....

Enna Enna
Porta di Janniscuru ad Enna
La porta di Janniscuru unica superstite delle antiche sei porte che si aprivano lungo la cinta muraria della città di Enna fondata nel periodo arabo-normanno, si erge nel quartiere di Fundrisi, nel me .....
Enna Enna
Duomo di Enna
Il duomo di Enna dedicato a Maria Santissima della Visitazione situato nel centro storico della città con prospetto rivolto su Piazza Mazzini, fu edificato nel 1307 su commissione di Eleonora d'Angiò, .....
Enna Enna
Museo Archeologico Regionale di Enna
Il museo archeologico regionale di Enna fondato nell’ultimo ventennio per volere della regione Sicilia è allestito nel palazzo Varisano realizzato nel XVIII secolo in piazza Mazzini, con prospetto riv .....
Enna Enna
Museo Alessi di Enna
Il museo Alessi allestito in una sala situata alle spalle dell'abside del Duomo di Enna, deve la sua istituzione all’operato scrupoloso e complesso messo a punto nel 1862 dal canonico Giuseppe Alessi, .....
Enna Enna
Villa Romana del Casale
Il complesso monumentale noto come Villa del Casale situato in una valle a sud-ovest del comune di Piazza Armerina in provincia di Enna, per la sua bellezza architettonica è stato riconosciuto nel 199 .....
Enna Piazza Armerina
Area Archeologica di Morgantina
L’area archeologica di Morgantina situata nel territorio del comune di Aidone in provincia di Enna, comprende numerosi resti appartenuti a questa antica città greca collocabili storicamente tra la met .....
Enna Aidone
Duomo di Catania
Il Duomo di Catania dedicato a Sant'Agata sorge sul lato est dell’omonima piazza della provincia, siciliana, sin dal 1078 anno di inizio dei lavori di costruzione, commissionati dal conte Ruggiero, e .....
Catania Catania
Fontana dei Sette Canali a Catania
La fontana dei Sette Canali ribattezzata dagli abitanti di Catania fontana dei Sette Cannoli, sorge in piazza Alonzo di Benedetto dal 1612 anno della sua realizzazione.
Scampata miracolosamente a
 .....
Catania Catania
Cinta Muraria dell'Antica Città di Catania
L’antica cinta muraria che circondava la città di Catania difesa da undici possenti baluardi e accessibile grazie alla presenza di ben sette monumentali porte, fu costruita nel Cinquecento su commissi .....
Catania Catania
Palazzo Platamone di Catania
Il palazzo Platamone è la testimonianza architettonica del periodo tardo Medioevale di Catania, i cui resti scampati dapprima alla forza distruttrice della colata lavica del 1669, successivamente al t .....
Catania Catania
Piazza Duomo e Fontana dell'Elefante
Piazza del Duomo centro della vita cittadina della città di Catania, sorge sul sito dove durante il periodo romano si estendeva la Platea magna, con un impianto quadrilatero identificabile grazie all .....
Catania Catania
Palazzo dell'Elefante di Catania
Il palazzo dell’Elefante sede del Municipio di Catania, situato sul lato settentrionale di piazza Duomo, fu costruito tra il 1696 e il 1732 nell’ambito del progetto di ricostruzione della città all’in .....
Catania Catania
Palazzo dell'Università di Catania
Il palazzo dell'Università di Catania situato nell’omonima piazza della città, deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti a partire dal 1696, per far fronte ai danni causati dal d .....
Catania Catania
Basilica della Collegiata di Catania
La Basilica della Collegiata dedicata a Maria Santissima dell’Elemosina, sorge lungo via Etnea, subito dopo la piazza Università, nella meravigliosa città di Catania.
Edificata nelle forme attuali
 .....
Catania Catania
Anfiteatro Romano di Catania
L'anfiteatro romano di Catania situato in piazza Stesicoro fu edificato nella seconda metà del II secolo d.C., sul lato settentrionale dell’antica città siciliana, e a ridosso della collina Montevergi .....
Catania Catania
Foro Romano di Catania
I resti dell’antico foro romano della città di Catania, sorgono presso il cortile di San Pantaleone, precisamente a sud di via Vittorio Emanuele e ad ovest del teatro romano, ad una profondità di cir .....
Catania Catania
Teatro Romano di Catania
Il teatro romano di Catania situato nel centro storico dell’omonima città siciliana, ed accessibile da via Vittorio Emanuele, fu costruito nel II secolo d.C. sul sito dove si ergeva una preesistente .....
Catania Catania
Complesso Termale di Catania
L’antico complesso termale di Catania costruito tra il I e il III secolo d.C. , con impianti dislocati in diverse zone della città siciliana, non erano altro che stabilimenti pubblici destinati alla c .....
Catania Catania
Castello Ursino di Catania
Il castello Ursino situato nel nucleo centrale della Piazza Federico di Svevia a Catania, venne costruito su commissione dello stesso imperatore federiciano tra il 1239 ed il 1250, come simbolo dell'a .....
Catania Catania
Casa-Museo di Giovanni Verga
L’abitazione in cui nacque, visse, scrisse, e morì il grande scrittore Giovanni Verga, oggi trasformata nel Museo regionale a lui dedicato, sorge in via Sant’Anna, nel cuore del centro storico della b .....
Catania Catania
Teatro massimo Vincenzo Bellini
Il teatro massimo Vincenzo Bellini situato nell’omonima piazza della città di Cosenza, fu costruito a partire dal 1812 e inaugurato nel 1890, con l'opera Norma del compositore catanese Vincenzo Belli .....
Catania Catania
Castello di Aci Castello
Il castello del comune siciliano di Aci Castello, arroccato su uno sperone di roccia collocato alle porte della città, ha origini antichissime e abbastanza complesse risalenti addirittura al periodo i .....
Catania Aci Castello
Cattedrale di Acireale
La cattedrale di Acireale dedicata alla Vergine Annunziata, e situata nella piazza del Duomo, venne costruita nel corso del Seicento sul sito dove si ergeva un altare dedicato alla Madonna risalente a .....
Catania Acireale
Basilica di San Sebastiano
La basilica di San Sebastiano situata nella piazza Lionardo Vigo ad Acireale fu costruita tra il 1609 e il 1782 sul sito dove si ergeva una preesistente chiesa di origine quattrocentesca, a sua volta .....
Catania Acireale
Castello Normanno di Adrano
Il castello normanno di Adrano fu costruito nel 1072 su commissione del Conte Ruggero I di Sicilia con funzione di controllo della valle del Simeto, e dei passi che conducevano a Troina, Regalbuto e R .....
Catania Adrano
Castello di Solicchiata
Il castello Solicchiata situato a due chilometri dal centro abitato di Adrano, fu costruito nel 1875 su commissione del Barone Don Antonino Spitaleri, a tutt’oggi proprietario della struttura fortific .....
Catania Adrano
Castello di Donnafugata
Il castello di Donnafugata situato a circa 20 km dalla città di Ragusa fu realizzato nelle forme attuali intorno alla prima metà dell’Ottocento per volere del Barone Corrado Arezzo de Spuches di Donna .....
Ragusa Ragusa
Museo Archeologico Ibleo
Il museo archeologico Ibleo di Ragusa situato al primo piano del Palazzo Mediterraneo costruito negli anni Cinquanta del Novecento, fu allestito per la prima volta tra il 1955 e il 1960, in seguito ai .....
Ragusa Ragusa
Duomo di Ragusa
Il duomo di Ragusa dedicato a San Giorgio ha origini antichissime, come antichissime sono le testimonianze dell’origine del culto in onore del Santo giunto in territorio siciliano nel XII secolo ad op .....
Ragusa Ragusa
Cattedrale di San Giovanni Battista a Ragusa
La cattedrale di San Giovanni Battista situata nel nucleo centrale del nuovo abitato di Ragusa, fu costruita tra il 1718 e il 1778 in sostituzione del preesistente edificio sacro dedicato al Santo Bat .....
Ragusa Ragusa
Cava d'Ispica

La Cava d’Ispica situata nei territori dei comuni di Ispica e Modica è una fenditura lunga tredici chilometri costellata da un incantevole scenario naturale contraddistinto da rocce ca .....

Ragusa Ispica
Basilica di Santa Maria Maggiore ad Ispica
La Basilica di Santa Maria Maggiore situata in piazza Regina Margherita a Ispica, fu edificata dopo il devastante terremoto del 1693 al fine di custodirvi la statua del Santissimo Cristo alla Colonna, .....
Ragusa Ispica
Duomo di Siracusa
Il duomo di Siracusa situato sull’isola di Ortigia, dove si sviluppa l’intero centro storico della città siciliana, fu costruito nelle forme attuali a partire dal VII secolo, sulle fondamenta di un an .....
Siracusa Siracusa
Castello Eurialo
Il castello Eurialo situato a pochi chilometri dalla città di Siracusa, fu costruito tra il 402 ed il 397 a.C. per volere del tiranno Dioniso il Vecchio, sul punto più alto della terrazza del quartier .....
Siracusa Siracusa
Castello Maniace di Ortigia
Il castello Maniace situato sulla punta estrema dell’isola di Ortigia, deve il suo nome al generale bizantino Giorgio Maniace, che nel 1038 riconquistò la città dagli Arabi, e commissionò la costruzio .....
Siracusa Siracusa
Tempio di Zeus Olimpio
Il tempio di Zeus Olimpio a Siracusa costruito nei primi decenni del VI secolo a.C. su una collinetta presso un piccolo abitato suburbano denominato Polichne, era adibito non solo all’assolvimento del .....
Siracusa Siracusa
Teatro Greco di Siracusa
Il teatro greco di Siracusa situato lungo le pendici del colle Temenite risale alla prima fase nel V secolo a.C. come attesta in un suo scritto il mimografo Sofrone, al quale si deve la citazione del .....
Siracusa Siracusa
Anfiteatro Romano di Siracusa
L'anfiteatro Romano di Siracusa situato nell’area monumentale della città, nelle vicinanze del teatro greco e dell'ara di Ierone II, fu quasi certamente costruito negli ultimi decenni del I sec. a. C. .....
Siracusa Siracusa
Ara di Ierone II a Siracusa
L’ara di Gerone II (o Hierone, o Ierone) situata nell’antico quartiere della Neapolis a Siracusa, fu costruita intorno al III secolo a.C. dall’omonimo tiranno greco, ed è considerata per grandezza il .....
Siracusa Siracusa
Catacombe di Siracusa
Il complesso di ipogei di Siracusa risalenti al periodo tardo-antico, secondo per grandezza ed estensione dopo quello di Roma, sorge in un sito di fondamentale importanza per la conoscenza e la ricost .....
Siracusa Siracusa
Chiesa di San Giovanni e Cripta di San Marziano

La chiesa di San Giovanni Evangelista situata nell’area del complesso catacombale di Siracusa fu costruita nel VI secolo sulle fondamenta della basilica paleocristiana di San Marziano, a sua .....

Siracusa Siracusa
Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro

La chiesa di Santa Lucia situata nell’area del complesso catacombale di Siracusa, venne costruita durante il periodo bizantino in particolare nel VI secolo, sul sito dove la tradizione popola .....

Siracusa Siracusa
Fonte Aretusa di Siracusa
Nel centro storico di Ortigia a Siracusa, sgorga da una grotta, una preziosa sorgente d’acqua dolce conosciuta come la Fonte Aretusa, ma da molti denominata anche Occhio della Zillica.
Simbolo del
 .....
Siracusa Siracusa
Castello Svevo di Augusta
Il castello di Augusta sorge nel centro storico dell’omonima cittadina siracusana, così chiamata in onore in onore dell’imperatore Augusto che nel quadro della sua politica demografica ripopolò la Sic .....
Siracusa Augusta
Castello di Brucoli ad Augusta
Il castello di Brucoli situato nell’omonima frazione del comune di Augusta, fu edificato durante la dominazione Aragonese, precisamente nel 1467, su commissione del governatore della Camera regionale, .....
Siracusa Augusta
Area Archeologica di Megara Hyblaea

Il sito archeologico dell’antica colonia greca di Megara Hyblaea situata a 10 km da Augusta, in provincia di Siracusa, è la testimonianza più significativa della migrazione dal .....

Siracusa Augusta
Fortezza di Carlo V a Capo Passero
La fortezza di Carlo V situata sull’isola di Capo Passero appartenente al territorio del comune di Portopalo fu edificata, come ci rivela il geologo Antonello Capodicasa, tra il 1606 e il 1611, sotto .....
Siracusa Portopalo di Capo Passero